Eduardo Scarpetta
'Nu turco napulitano

ATTO SECONDO

SCENA UNDICESIMA   Lisetta, e detti, poi Carluccio, Angelica, Mariannina, Ignazio, poi Felice, Peppino, Salvatore, Luigi, Gennarino, e Michele, in ultimo Raffaele.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA UNDICESIMA

 

Lisetta, e detti, poi Carluccio, Angelica, Mariannina, Ignazio, poi Felice, Peppino, Salvatore, Luigi, Gennarino, e Michele, in ultimo Raffaele.

 

LISETTA: Papà mio, papà mio... (Piangendo.)

PASQUALE: Mannaggia llarma toja mannaggi, io te lo dicette che stasera faceveme lo stesso, e accussì è stato!

LISETTA: Io po’ non lo voglio, io non lo pozzo vedé, io lo volarria sparà!

PASQUALE: Stalle zitta, non alluccà, che chillo spara a nuje!... Va bene, vedimmo che se po’ .

LISETTA: No, senza che dicite vedimmo, io lo contratto non lo firmo, io voglio bene a n’auto giovene, e a chillo me voglio spusà!

PASQUALE: Ah! Pecchesto! aggio capito! E chi è stato giovene, parla!

GIULIETTA Non te mettere paura, dincello chiaro chiaro... Vuò sapé chi è?... te lo dico io, è D. Felice!

PASQUALE: Che!! D. Felice!!! E a chillo te vuò spusà? (Ride.)

LISETTA: Si, papà, chillo me piace, o isso, o nisciuno!

PASQUALE: (E staje fresca!) Figlia mia, è impossibile, levete sto pensiero da capo, D. Felice non te lo pozzo !

LISETTA: E pecché? Vuje stesso avite ditto che è no buono giovene, che lo Deputato ve n’ha fatto tanti elogi.

PASQUALE: Sissignore, ma come segretario non come marito.

GIULIETTA: E chesto che c’entra, quanno uno è buono, è buono sempre.

PASQUALE: (Io che l’aggio da dicere a chesta?...).

GIULIETTA: Io non capisco pecché nce truove tanta difficoltà?

PASQUALE: Pecché?... ah, lo buò sapé? E teh, liegge sta lettera. (Da la lettera che ha portato Felice nell’atto a Giulietta, la quale se la mette a leggere. Di dentro si sente suonare, e dopo poche battute di musica, Carluccio fa cessare la musica, dicendo:)

CARLUCCIO (di dentro gridando): Stateve zitte, non ve voglio sentere cchiù, ve mengo abbascio! (La musica cessa Carluccio esce con Clementina Mariannina e Angelica.) D. Pascà, io intendo de parlà co buje, e seriamente, io non sofatto lo pulecenella de nisciuno. La figlia vosta se crede che have che co quacche scemo, ma io non soscemo! (Gridando.)

LUIGI (escono Ignazio, Felice, Peppino, e i 4 impiegati).

IGNAZIO: Che cos’è che è succieso?

CARLUCCIO: è succieso ca ccà mbruoglio nc’è sotto, la sposa sta chiagnenno da stasera, l’addimanne ched’è, e me fa no sfastidio, e che sofatto no picchiapacchio! (Gridando:) Io non sopicchipacchio!

FELICE: Pss. facite correre la guardia!

CARLUCCIO: Voglio correre la guardia!

IGNAZIO: Ma insomma se parlasse chiaro, che nce sta quacche novità?

GIULIETTA: La novità è chesta: Lisetta non bene a lo nepote vuosto, e nun se lo spusà!

IGNAZIO: Che!!

PASQUALE: ( trova chi va pe llaria....).

CARLUCCIO: E io l’aveva capito... e chesta è a quarta vota che me l’avite fatta... (Di dentro la musica suona. Carluccio corre a sinistra vicino la porta.) Stateve zitte! spare a tutte quante! (La musica cessa.)

FELICE: ( vanne li palle dinto a lo trombone!).

CARLUCCIO: E chesta è la quarta vota che me l’avite fatta, aggio obbligazione a stu turzo de carcioffola de ziemo!...

PASQUALE: (Non lo risponnere, non lo risponnere!).

CARLUCCIO: Ma non ve n’incarricate ve voglio vedé che ve sape combinà Carluccio... stongo vestuto da sposo, tengo li guante, e non pozzo niente...

PASQUALE: (Oh! Guanti provvidenziali!).

CARLUCCIO: Ma D. Pascà, nce vedimrno, nce vedimmo!... (Di dentro suona la musica e Carluccio va via pel fondo a cadenza di musica.)

IGNAZIO: Neh, Pascà?

PASQUALE: Neh, Gnà? E che aggio da ?...

IGNAZIO: Comme che haje da ? E tutto sto spesato che aggio fatto io.

PASQUALE: (All’arma de lo spesato!).

IGNAZIO: Cheste non soazione che se fanno! Ma quanno è dimane vengo io e nepoteme a lo magazzino, e nce ne darai strettissimo conto! (Alla moglie.) Jammoncenne dinto. (Via con Angelica seconda a dritta.)

CLEMENTINA: E intanto nce n’avimmo da j nuje pure?

MARIANNINA: Senza dolci, e senza niente.

PEPPINO: E il coro per chi si canta?

FELICE: Lo canterete in questi giorni in casa di D. Pascale, dove troverete pure i dolci, perché se gli fa piacere, se acconsente, a Lisetta me la sposo io!

PASQUALE: Voi?! (Ridendo:) Ve la sposate voi? Jammoncenne Giuliè... (a Clementina) Signò, jatevenne, che li dolce non li provate cchiù... Gue, spusà?... (Via pel fondo.)

CLEMENTINA: Jammoncenne Nannì, chisto la pigliene a pazzie! Felicenotte. (Via pel fondo con Nannina.)

PEPPINO (ridendo): Volete sposare voi ah, ah, ah!... (Via.)

MICHELE (c.s.): E tenite chisto coraggio, ah, ah, ah!... (Via.)

LUIGI (c.s.): Ve la pigliaveve la confidenza, ah, ah, ah! (Via.)

GENNARINO (c.s.): Vuliveve spusà?... ah, ah, ah! (Via.)

SALVATORE (c.s.): Ma che, site pazzo? ah, ah, ah! (Via.)

LISETTA: Ma io non capisco...

GIULIETTA: Jammoncenne Lisè, che non è cosa... ma vuje pure, stiveve tanto lontano, comme v’è venuto ncapo da venì ccà, tornatevenne n’auta vota llà, sentite a me, che llà state buono. (Via con Lisetta.)

FELICE: Chesto che cos’è! A me che m’è succieso! Io chi songo!... steva tanto lontano, e addò steva?

RAFFAELE (dalla prima a dritta con guantiera piena di dolci): Neh, scusate, pozzo la primma cacciata?

FELICE: Sicuro! dateme ccà (prende la guantiera) (jate a piglià lo rosolio).

RAFFAELE: Subito. (Via prima a dritta.)

FELICE: Mannaggia all’arma vosta! (Rovescia tutti i dolci in un piccolo tappeto che sta sul tavolino, poi l’avvolge, lo prende e va via pel fondo.)

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto secondo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License