Eduardo Scarpetta
'Nu turco napulitano

ATTO TERZO

SCENA SECONDA   Peppino e detto, poi Pasquale e Concettella, indi Luigi.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Peppino e detto, poi Pasquale e Concettella, indi Luigi.

 

PEPPINO (dal fondo a sinistra con carta di musica in mano): Ho fatto di un’altra maniera, quello che doveva rispondere il soprano, adesso risponde il basso

MICHELE: D. Peppì, vuje co sto coro site no guajo!

PEPPINO: E non ci sta male, perché così: (canta da basso:) Oh! Che piacer!

MICHELE: (Mamma mia, lo mammone!).

PEPPINO: Io poi non capisco come va che quel D. Felice non tiene voce di soprano?

MICHELE: Addò! Chillo stunava peggio de nuje... zitto, vene lo principale. (Vanno ai loro posti.)

PASQUALE (esce portando per mano Concettella): Viene ccà, voglio essere cuntato tutto, voglio sapè tutte cose.

CONCETTELLA: Sissignore, e mannatene a chilli llà.

PASQUALE: Peppì, Michè, faciteve na cammenatella, e po’ tornate, aggiate pacienza.

MICHELE: Niente.

PEPPINO: Quello che comandate, quello si fa.

MICHELE: (Nuje chesto jeveme truvanno). Jammoncenne D. Peppì.

PEPPINO: Sono con voi. (Si mettono sotto al braccio fanno per andare, Peppino canta.) Un principio di piacer. (Da basso.) Oh! Che piacer!...

MICHELE: Sbreglie pe lo saccone! ( Viano pel fondo.)

PASQUALE: Dunque che m’haje da dicere?

CONCETTELLA: V’aggio da dicere, patrone mio, che chillo D. Felice che vuje tenite co tanta fiducia, a me non me persuade, io sospetto cose grosse assaje.

PASQUALE: Ma chello che t’aggio ditto, tu non nce cride?

CONCETTELLA: Addò! Io non nce credo, e faciarria qualunque scommessa che a buje v’hanno cuffiato.

PASQUALE: Ma pecché? Tu che haje visto? Che sospetto haje fatto?

CONCETTELLA: Primme de tutto, ajere quanno vedette la mogliera vosta e la figlia vosta, accomminciaje a lo farenella, tutto se smorzava, faceva l’uocchio a zennariello, po’ aissera io sentette che parlava co la signora e le diceva: Ah, si v’avesse conosciuto primme de D. Pasquale, a chestora me sarrisseve già mogliera.

PASQUALE: Scuse!

CONCETTELLA: Eh! E chesto ched’è, chesto è niente. Vuje avite ditto che non tene forze? Mannaggia all’arma de la mamma! Aiere matina quanno le portaje lo latte e cafè, m’afferraje e non me voleva lassà, io dicette: guè e ched’è sta cosa, lassateme, e isso: Niente, te voglio vasà almeno la mano... e tanto che facette che me la vasaje!

PASQUALE: Tu che dice! Tutto chesto nce sta, e tu non me dicevi niente?

CONCETTELLA: E quanno ve lo diceva, aggio avuto no poco de tiempo e ve l’aggio ditto, regolateve vuje, pecché non ne voglio sapé niente cchiù.

PASQUALE: Va buono, vattenne ncoppa.(Concettella via.) Sangue de Bacco, e sarría possibile! Allora dicere che lo Deputato m’ha ditto na cosa pe n’auta, o isso ha mbrugliato pure lo deputato, facennose credere chello che non è... e pecché po’ aveva da sta finzione co lo deputato?... non credo... eh, ma si non è accussì, pecché lo deputato m’aveva da mbruglià a me? Uh! Mamma mia, io perde la capa! E io l’aggio mannato co moglierema e figliema, l’aggio fatto marenna nzieme, e si è comme ha ditto Concetta, io aggio fatto no guajo... po’ essere pure che Concetta ha mmentate chelli cose pecché non lo po’ vedé... Comme avarria pe m’assicurà de sto fatto?... Aspetta... isso m’ha ditto che è stato diece anne co Ravel? faccio no telegramma a Ravel, e accussì appuro la verità. (Siede allo scrittoio e scrive:) «Ravel-Toledo-Napoli-Desidero conoscere se vostro “impiegato passato Felice Sciosciammocca”... e come metto mo?... ah... “se vostro impiegato passato Felice Sciosciammocca fu scartato dalla leva, e per quale ragione. — Pasquale Catone» Ecco fatto... E n’auto telegramma lo faccio a lo deputato. (Scrive:) «Deputato Cardi-Mergellina 26 Napoli - D. Felice Sciosciammocca, è veramente turco o no? “Ditemi verità, posizione mia critica, io tenere moglie e tenere figlia, capite! Pasquale». (A Luigi che esce dalla sinistra.) Luì, a tiempo a tiempo, a lo telegrafo, e fa sti duje telegramme.

LUIGI: Va bene.

PASQUALE: Li denare li tiene?

LUIGI: Sissignore.

PASQUALE: E . (Luigi via pel fondo.) subeto appuro la verità. Chillo pecchesto aissera dicette: me voglio spusà io a la figlia vosta... ma comme po’ lo deputato m’ha scritto chello?... io non ne capisco niente cchiù! (Di dentro si sente ridere Giulietta, Lisetta e Felice.) Ah, eccoli ccà, stanno venenno... meno male, steva co no brutto pensiero.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License