Eduardo Scarpetta
'Nu turco napulitano

ATTO TERZO

SCENA TERZA   Giulietta, Lisetta, Felice, e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Giulietta, Lisetta, Felice, e detto.

 

GIULIETTA: Ah, ah! Io non me fido cchiù de ridere. (Escono Felice li porta al braccio.)

LISETTA: Io moro! (Ride:) Ah, ah, ah. (Felice ride anche lui.)

PASQUALE: Che è stato, pecché redite?

GIULIETTA: D. Felice se sta appiccecanno co tutte chille che trove pe la strada, che simme venute, n’avimmo trovato uno che era no poco cchiù scostumato dell’aute!

PASQUALE: Ma pecché, che ha fatto?

FELICE: S’è mise appriesso, e non se ne voleva j, quanta guaglione trovava, li chiammava, e faceva nfaccia a me, lo , lo , curiuso curiu... eh, scusate, quanno aggio ntiso chesto, non nce aggio visto cchiù, n’aggio afferrato uno de chille, e l’aggio fatta na cauciata nummero uno.

PASQUALE: Vuje!... l’avite fatto na cauciata?

FELICE: Sicuro!

PASQUALE: E avite tenuta la forza?

FELICE: Guè, chillo D. Pascale dice: E avita tenuta la forza, e si non la fenescene de me ncuità, no juorno de chiste, certo passo no guajo!

GIULIETTA: No, chesto è overo, io quanno l’aggio visto afferrà a chillo, me someravigliata, non l’ha fatto movere cchiù.

FELICE: Io ve prego D. Pascà, faciteme luvà sto vestuto da cuollo, io che baco facenno co sta coppola ncapo, e po’ pecché aggio da j vestito accussì?

PASQUALE: Ma comme, non v’hanno maje fatto vestere accussì a buje?

FELICE: A me? Quanno maje! E io po’ me vesteva, pe tanto me so vestuto accussì, che me l’avite ditto vuje, pecché me pagate bene, e non ve pozzo dispiacere, si no ritenete che non ghieva facenno sta figura infelice!

PASQUALE: (Va buono, aggio capito tutte cose!).

FELICE: No, pecché sapete che cos’è? io ascesse sulo, va bene, ma io porto camminando la signora a la signorina, voi me fate no bello costumetto svelto svelto, capite, e io cammino più libero, anche perché porto due belle figliole con me, non è così?

PASQUALE: Sicuro. (Lo voglio vestere pure bellilo!) e addò site state tanto tiempo?... pecché avite tricato sicuro n’ora e meza?

GIULIETTA: Te l’haje da piglià co isso, pecché cammenanno cammenanno, nce ha fatto mbruglià la strada, e nce simme trovate dinta a na massaria, e llà po’ m’ha fatto mettere na paura...

PASQUALE: Pecché, che ha fatto?

FELICE (ridendo): Ah chillo scherzo che v’aggio fatto?

GIULIETTA: Io steva guardanno ciertuva nera che era na bellezza, quanto tutto nzieme, soghiuta pe m’avotà, e non aggio visto cchiù, né a isso, e né a Lisetta.

LISETTA (ridendo): Ah, ah, ah!... ma nuje vedeveme a buje però.

FELICE (ridendo): Già, nuje vedevene a buje.

GIULIETTA: Io, llà mmiezo, sola, non sapeva che era succiesso, me so mise a cammenà, allora mi hanno chiamata, e m’hanno fatta na resata nfaccia.

LISETTA (ridendo): V’avite mise la paura.

FELICE (ridendo): V’avite mise la paura.

PASQUALE (ridendo): Ah, ah! è stata bella!... Ma lloro addò stevene che tu non l’haje viste?

GIULIETTA: S’erene annasconnute sotto a na pagliara. (Felice e Lisetta ridono.)

PASQUALE: Avite fatto lo scherzetto? Va bene! (Mannaggia all’arma de mammeta mannaggia, se l’ha portata sotto a la pagliara!) Va, jatevenne ncoppa .

GIULIETTA: Tu aiere diciste che stammatina nce vulive portà a vede Massa, e che mangiavene pure llà?...

FELICE: Si, voglio vedé Massa...

PASQUALE: Va buono, nce jamme cchiù tarde.

FELICE: jamme ncoppe, nce facimmo na bella lavata de faccia, nce riposammo no poco, e po’ jammo, avite capito?

PASQUALE: Aspettate, avite capito?... vanno loro ncoppe, vuje rimmanete ccà, pecché v’aggio da cierti ordinativi.

FELICE: Era pe stà vicino a loro.

PASQUALE: Lo capisco... non mporta lassatele sta sole, jatevenne, scennite a n’auta mezora.

GIULIETTA: Va bene. (Via a destra.)

LISETTA (a parte): (Papà, fecitemmello spusà a D. Felice... chillo m’è tanto simpatico).

PASQUALE: (Va bene, po’ ne parlammo, vattenne ncoppe). (Lisetta via salutando Felice.) E bravo, ve site annasconnuto sotto la pagliara.

FELICE (ridendo): Quanta risate che nce avimme fatte.

PASQUALE: (Quante pacchere che t’aggia consignà!).

FELICE: A proposito de risate D. Pascà, aissera pecché se mettettene a ridere tutte quante, quanno io dicette che me voleva spusà la figlia vosta?

PASQUALE: Perché, capite... voi non tenete una posizione, comme spusate?

FELICE: Guè, comme spose, io tengo Mille franche a lo mese, anze D. Pascà, vedimmo de sto contratto, perché francamente io non voglio stà accussì.

PASQUALE: E quanto vulite a lo mese da me?

FELICE: Quanto avite ditto vuje, mille lire.

PASQUALE: Vattenne mille , io pazziaje, quello no scherzo... ma ve pare, io ve deve mille lire a buje? Ma pe che?

FELICE: Oh, scusate, chesto me giunge nuovo... e quanto me vulite , no 600 lire, dicite la verità?

PASQUALE: Ve voglio ... (io certo, certo, non ne songo ancora, si non aggio la risposta de li telegramme). Va bene più tardi ve dico quanto ve pozzo a lo mese.

FELICE: Facile ampressa, pecché io tengo chi me pe 700 lire a lo mese e la cioccolata la matina.

PASQUALE: Va bene, cchiù tarde ve lo dico. (Comparisce il carrettino.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License