Eduardo Scarpetta
'Nu turco napulitano

ATTO TERZO

SCENA QUARTA   Detti, Salvatore e Gennarino, poi Carluccio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Detti, Salvatore e Gennarino, poi Carluccio.

 

SALVATORE: Principà quale so’ li sacche che s’hanno da spedì pe Napole?

PASQUALE: Chilli llà, e facite priesto. (Gennarino e Salvatore incominciano a prendere i sacchi ma non hanno forza di alzarli.)

SALVATORE: Non avite paura nce sta lo tiempo, nce cchiù de n’ata ora pe la partenza.

GENNARINO: comme pesene, mallarma vosta!

PASQUALE: D. Felì, datele na mano.

FELICE: A me? E scusate, questa non è incombenza mia.

PASQUALE: Pe datele na mano, po’ appriesso se vede.

SALVATORE: Lassatelo j, princepà, chillo non se fide, non mporta.

FELICE: Ha parlato sto toro, levete da lloco, te faccio vedé io comme se . (Prende i sacchi a uno a uno da solo e li mette sul carretto.)

PASQUALE: (Mannaggia all’arma toja, chillo tene chella forza!).

FELICE: Jammo, s’ha da aizà niente cchiù, dicitemmello, io aizo qualunque viaggio!

CARLUCCIO: Levateve da miezo co sta carretta vuje, cammenate! (Salvatore e Gennarino viano col carretto dei sacchi.) D. Pasquale rispettabilissimo.

PASQUALE: (Oh! E chisto nce mancava !).

CARLUCCIO: D. Pascà, io sobenuto, pecché nuje avimmo da , li cunte nuoste! Tutto Sorriento ha saputo la figura infelice che aggio fatto aissera, e tutte quante, una voce: Comme, s’è fatta stoffesa a Carluccio, all’ommo de fierro, vide che succede, vide Carluccio che ! Perciò, caro D. Pasquale, io non la pozzo fa passà liscia, na cosa l’aggia !

PASQUALE: D. Carlù, vuje o facile, o dicete, mai niente ne ricavate, chella non ve , che vulite da me?

CARLUCCIO: Ma chesto non è parlà da ommo, è parlà de criatura. Comme, che bolite da me? Vuje m’avite data la parola!

FELICE: Scusate, la figlia vosta non lo ?

PASQUALE: No.

FELICE: Embè, spusatevello vuje.

CARLUCCIO: Tu non risponnere, pecché si no me la sconto lo ttico!

FELICE: Tu te la scunte co mmico?... llà, vattenne!

CARLUCCIO (dopo pausa): Nfaccia a Carbuccio, l’ommo de fierro, tu dice: Va llà... vattenne!... (Con mosse.)

FELICE: Eh! llà, vattenne!...

CARLUCCIO: Ah, sango!... (Per inveire:) Già tu haje ragione, tu non sì de Sorriento, e non saje io chi songo...

FELICE: Ma me n’addone da la faccia!

CARLUCCIO: D. Pascà, io parlo co buje, e voglio essere risposto da ommo, capite, da ommo! Quanno la figlia vosta non teneva ntenzione de me spusà, non aveva da venì a la casa aissera, non m’aveva avvisà lo Notaro. Io non pozzo scomparì co li compagne mieje. Ogge è Lunedì, si pe tutto Giovedì a sera la figlia vosta non vene a la casa a firmà lo contratto, io vengo ccà e ve faccio no brutto carezziello!

FELICE: Ma scusate signor Ommo de fierro...

CARLUCCIO: Quanno parle co me, bevete la coppola. (Felice esegue poi si copre.)

FELICE: Voi dovete ragionare, mi pare che vi si è detto che la piccerella non ve ... sto povero padre che ha da ? Voi che siete tanto buono, ve ne jate e non nce penzate cchiù; pecché si no si seguitate a carezziello e non carezziello, po’ essere che site venuto co la capa sana, e ve jate co la capa rotta! (Carluccio e Pasquale restano meravigliati.)

CARLUCCIO: Dimme na cosa, bello guagliò: e si po’ fosse, la capa chi me la rompesse.

FELICE: Io stesso!

CARLUCCIO: Tu sì no carognone.

FELICE: Vattenne, sbruffò!

CARLUCCIO: A me sbruffone! Io non tengo armatura!

FELICE: E io manco!

CARLUCCIO: E comme nce la volimmo ?

FELICE: Alice e pummarole!

CARLUCCIO: Non pazzià!

FELICE: No, io non pazzeo! (Gli da un forte schiaffo.)

PASQUALE: (Permettete!).

CARLUCCIO: Seh! M’haje dato llaneme de lo piacere!

FELICE: M’ha mmustata chella bella faccia!

CARLUCCIO: M’haje fatto cadé na mola. (La mostra.)

FELICE: All’ommo de fierro l’è caduta na mola d’acciaro.

CARLUCCIO: Ma songo io o non songh’io!

FELICE: No, sì tu !

CARLUCCIO: Sta mola me la faccio ligà in argento, e me la metto vicino a la catena dell’orologio, e quanno la veco...

FELICE: La lloco lo pacchero che avette...

CARLUCCIO: Tu tiene mamma? Povera mamma toja e come chiange.

FELICE: Povera vocca toja e che dolore!...

CARLUCCIO: Stalle buono, bello guagliò!... (Via.)

FELICE: Tanti rispetti a sorella.

PASQUALE: (Chisto nce teneva sto poco ncuorpo, e io l’aggio fatto accompagnà a moglierema... meno male che me ne soaddunato ampressa!). Che ha fatto, se n’è ghiuto?

FELICE: Sissignore.

PASQUALE: Io me metto paura che non avesse da tornà, e ve ncuitate seriamente.

FELICE: No, non nce pensate chillo non torna, io li saccio chilli malandrine llà!

PASQUALE: E parola d’onore, si torna, le faccio io na cauciata!... sapite che bolite ? Na vota che tenite chesta forza, avite aizate li sacche de chella manera jate ccà, dinto a lo deposito, e accunciate chilli sacche uno ncoppa all’auto tanto bello.

FELICE: Va bene, vi servo subito. (Entra prima a sinistra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License