Eduardo Scarpetta
L'amico 'e papà

ATTO PRIMO

SCENA NONA   Pasquale e detto indi Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Pasquale e detto indi Felice.

 

PASQUALE: Signò, signò, è arrivato.

LIBORIO: Chi?

PASQUALE: L’amico vuosto D. Felice.

LIBORIO: Allora andiamo ad incontrarlo.

PASQUALE: Si vedite comme è curiuso!

LIBORIO: Ah! (Alza il braccio.) te dongo nu schiaffo!

PASQUALE: Ah, eccolo qua. (Felice entra dal fondo con valigia ed ombrello, mentre Liborio alza una sedia per offrirla a D. Felice, questi crede che Liborio gliela voglia scagliare contro. Getta a terra la valigia e l’ombrello e impaurito fugge pel fondo.)

LIBORIO: Neh, chillo pecché è fujuto? (Va in fondo.) Favorite, caro D. Felice. (Pasquale alza la valigia e l’ombrello.)

FELICE: Ma socerimonie che me facite, o me volite vattere?

LIBORIO: Ma che vattere, vi volevo offrire la sedia, sedete D. Felice vi prego.

FELICE: Grazie. (Siede.) (Io me credevo che me la voleva menà appriesso).

LIBORIO (a Pasquale gridando): Posa sta rrobba!

FELICE (fa un salto sulla sedia): (Mamma mia, moro da la paura!). (Pasquale posa la roba a sinistra ed esce.)

LIBORIO: E bravo il nostro D. Felice, ma rassomigliate tutto a papà vostro, chilluocchie, li capille, lo naso, tale quale, tale quale... Eh, co papà vuosto nce avimmo voluto bene assaje, nce  bene proprio comme a duje frate, che uomo, che cuore...

FELICE: Che m’avete rammentato, eh quando morì papà piangemmo tanto tempo e poi non piangemmo più.

LIBORIO: E si capisce.

PASQUALE: Signò io me ne pozzo j?

LIBORIO Nossignore, miettete llà, statte lloco pecché si D. Felice quacche cosa nce lo vaje a piglià.

FELICE: Oh, grazie, pe parte mia se ne jesse.

LIBORIO: Nossignore a da sta ccà. D. Felì senza cerimonie, ve volisseve mangià quacche cosa?

FELICE: Grazie, primma de venì ccà m’aggio pigliato lo latte e caffè e maggio mangiato tre pagnottine.

LIBORIO: Volete bere?

FELICE: Sì, piuttosto accetterei...

LIBORIO: Parlate, cosa volete?

PASQUALE: Dicite che volite, comannate...

FELICE: E si non me facite parlà! Vorrei bere un bicchiere d’acqua.

LIBORIO: Ma che acqua! Birra.

PASQUALE: Sarebbe meglio la gassosa.

LIBORIO: Nossignore, marsala.

PASQUALE: Oppure moscato.

FELICE: Io voglio acqua.

LIBORIO: Acqua veramente?

FELICE: Sì.

LIBORIO: Va piglia subito na bottiglia d’acqua gelata.

FELICE: Non tanto gelata.

PASQUALE: Va buono, penzo io. (Esce gridando:) Acqua, acqua, acqua!...

FELICE: Chillo fa correre li pompieri!

LIBORIO: Pecché?

FELICE: E non sentite come grida, acqua, acqua!

LIBORIO: Nossignore, chillo chiamma l’acquajuolo. Caro il nostro D. Felice! Oh contateme nu poco come va che vi siete deciso a darmi questo grande onore.

FELICE: Per carità. Ecco qua, caro D. Libonio. Mio padre appena morto, cioè dicevo subito morto, voglio dire prima di morire mi disse... nemmeno... basta, durante l’agonia... povero papà... (Piange.)

LIBORIO: E non piangete.

FELICE: No, scusate io quando nomino a papà, me l’aggio da fa n’ora de pianto.

LIBORIO: Nossignore, non ve ne incaricate, cuntateme prima.

FELICE: Allora va bene, me la faccio stasera.

LIBORIO: (Eh! comme se jesse a fa na cena!).

FELICE: Dunque stavo dicendo, egli mi parlava sempre di voi, mi diceva che irene state duje amice scorporate.

LIBORIO: Eh! Altro che amice, siamo stati fratelli, nce canoscevamo da piccerille, co li pettolelle arreto.

FELICE: E papà pure teneva la pettolella?

LIBORIO: Se capisce, jevemo a la scola nzieme. facennoce gruosse isso se nzuraje e io sostato a casa sua paricchio tiempo.

FELICE: Sissignone me lo disse, anzi mi disse che una volta mettisteve negozio assieme.

LIBORIO: E che negozio! A Lu Conte de Mola, che affare faceveme.

FELICE: Mi disse pure... che ... che in quell’occasione le freculiasteve dudece mila lira.

LIBORIO: Le freculiaie? Si andiede male col negozio e fuiemo costretto a dichiarà fallimento, ma però pagajemo tutti i creditori, vuje ve ne venite ca lo fruculiaie.

FELICE: Volevo dire che tutte e due fusteve frucoliate.

LIBORIO: Ah, va buono.

PASQUALE (entrando): Ecco l’acqua.

LIBORIO: E accossì l’haje portato? spezzato?

PASQUALE: Uh, che bestia! Nce aveva da mettere nu poco de senzo d’annese...

FELICE: No, ci vorrei...

PASQUALE: Nu poco de senzo di arangio?

LIBORIO: No, sarebbe meglio caffè.

PASQUALE: No, vaniglia...

LIBORIO: Cha vaniglia, senzo di limone.

PASQUALE: Oppure tamarindo...

FELICE: E veditavello vuje!... Io ci vorrei nu poco de senzo di amarena.

PASQUALE (grida all’orecchio di Felice): Amarena!

FELICE: Puozze sculà!

PASQUALE (va via gridando): Amarena, amarena!

FELICE: (Chiste me fanno fa la trezza de li vierme!).

PASQUALE (torna gridando): Amarena! (Lazzi nel mettere l’amarena nell’acqua.)

FELICE (beve): Grazie... tenevo proprio sete.

PASQUALE: Comandate altro?

FELICE: No, grazie. (Pasquale posa il bicchiere e l’amarena.)

PASQUALE: No, pecché se volete qualche altra cosa...

FELICE: No, vi ringrazio, non voglio niente.

PASQUALE: Bravo chillo D. Felice. (Gli fa una carezza.)

FELICE: Guè, non te piglià tanta confidenza co me !

LIBORIO: Pascà statte a lu posto tujo, miettete llà e non te movere, chisà abbiamo bisogno di te.

PASQUALE: Va bene. (Si mette a destra, dirimpetto a Felice.)

LIBORIO: Dunque diteme na cosa D. Felì, adesso siete restato solo, papà è morto...

FELICE: Embè me l’aggio da fa!

LIBORIO: Che cosa?

FELICE: N’ora de pianto, vuje m’avite nominato a papàa.

LIBORIO: Nossignore... me n’ero scurdato. (Pasquale fa segno a Felice di volersene andare.)

FELICE: Ecco qua D. Libonio... Neh, si a chillo lo volite mannà se ne ghì.

LIBORIO: Nossignore, adda stà llà, pecché si ve serve quacche cosa ve lo a piglià.

FELICE: Adesso ho soltanto una zia... (Pasquale c.s. fa segno) una zia che... neh mannatene a chillo io me mbroglio a parlà.

LIBORIO: Ma pecché v’ha fatto segno?

FELICE: No, ma vedo poveriello che starrà stanco.

LIBORIO: Allora Pascà vattenne e vieni subito si te chiammo.

PASQUALE: Nossignore, io aggia sta ccà pe servì a D. Felice.

FELICE: A me non me serve niente, ve ne potete andare.

PASQUALE: Embè quanno volite accossì... (p.p.)

FELICE: (Chillo ha fatto segno fino a , non se ne j).

PASQUALE: D. Felì io me ne vaco, quanno me volite chiammateme.

FELICE: Va bene. (Pasquale via.) (Chillo l’aggio capito, è ammoinatore, ma non combina niente).

LIBORIO: Dunque?

FELICE: Dunque adesso ho soltanto una zia, m’ha ditto che se mmaretà e me voleva fa stà nzieme cu essa dandomi pranzo, cena, tutte cose, ma io però ho pensato meglio di star solo, almeno faccio quello che voglio e sto senza soggezione. Embè indovinate adesso dove ho deciso di stabilirmi?

LIBORIO: Dove?

FELICE: Se voi siete contento però... in casa vostra.

LIBORIO: In casa mia! Proprio così? (Con gioia.)

FELICE: Proprio così, ne avete piacere?

LIBORIO: Ne ho piacere? ma sicuro...

FELICE: Cosa volete, vi voglio bene, come vi ha voluto bene papà e mi ricordo che una sera mi chiamò vicino al suo letto e mi disse: Siente Felì, Liborio Ciaramella, che siete voi, non era soltanto mio amico, ma era anche amico di mio padre, del tuo nonno! Poveretto era cieco e Liborio l’accompagnava sempre, l’accompagnava a mangiare, l’accompagnava a dormire, l’accompagnava... insomma l’accompagnava a tutte parte, gli portava una grande affezione; dunque figlio mio io debbo morire, tocca a te di contracambiare tanta affezione, quello che Liborio ha fatto a me ed a tuo nonno, tu devi fare a Liborio e io vi assicuro D. Liborio che io perciò sono venuto a stabilirmi in casa vostra per fare qualunque cosa per voi, voi avete accompagnato mio nonno quando era ceco, ebbene io non cerco tesori, non cerco ricchezze, volarria che vuje cecasseve pe v’accompagnà come voi avete accompagnato mio nonno.

LIBORIO: Io vi ringrazio tanto, tanto del complimento!

FELICE: Ve volarria fa passà nu guaio per farvi vedere che uomo sono io per contracambiarvi quello che avete fatto a mio nonno.

LIBORIO: (All’arma de mammeta!). Non c’è bisogno de passà stu guaio, perché sono persuaso della vostra affezione.

FELICE: No, nu guaio l’avite da passà e sinò come ve la faccio vedé staffezione

LIBORIO: Va buono comme dicite vuje... (Lu puozze passà tu lu guaio!)

FELICE: Bravo! Amico de papà! Dateme nu bacio. (Lo bacia, di dentro campanello.)

LIBORIO: Pascale, Pascale! (Chiama.)

FELICE: ( vene l’ammoinatore).

PASQUALE: Signò comannate.

LIBORIO: Va vide chi è che hanno tuzzoliato. (Pasquale via.) D. Felì io ho fatto preparare due stanze; non sarà una casa degna di voi, ma che aggio da , questo posso.

FELICE: No, quello che vi prego, non facciamo complimenti, si no ve dico francamente io aizo ncuollo e me ne vaco.

LIBORIO: Che complimenti, è dovere! Llà sta tutto preparato, non dovete che comandare.

FELICE: Ma vi ho pregato che io non voglio cerimonie.

LIBORIO: Che cerimonie, quello che è convenuto di fare per voi ho fatto e nient’altro.

FELICE: D. Libò, vi chieggo nu favore...

LIBORIO: Parlate.

FELICE: Vorrei il piacere che voi mi daste del tu.

LIBORIO: Oh, scusate non conviene...

FELICE: Allora io aizo ncuollo e me ne vaco.

LIBORIO: Nossignore. Va bene, vi darò del tu, ma anche voi a me.

FELICE: Ma non avete capito che io sto dinto a sta casa paspettà quanno vuje passate nu guaio...

LIBORIO: (E dalle !...).

FELICE: Per mostrarvi la mia gratitudine, la mia affezione... io vorrei che sta casa s’incendiasse, mi vorrei gittare nelle fiamme e tirarne tezzone..

LIBORIO: Aggio capito! (No, chisto nu guaio veramente me lo passà!)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License