Eduardo Scarpetta
L'amico 'e papà

ATTO PRIMO

SCENA DECIMA   Pasquale e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DECIMA

 

Pasquale e detti.

 

PASQUALE (con lettera): Signò nu guaglione ha portata sta lettera pe buje.

LIBORIO (la prende): La lloco, è la solita seccatura! Non me pozzo levà stu guaio da tuorno.

FELICE: Guaio!...

LIBORIO: (Uh, che aggio juto a dicere a chisto!) non signore non è guaio, è na cosa da niente.

FELICE: Pecché si è guaio sto io cca.

LIBORIO: Vi prego che non è guaio... si tratta... co te pozzo parlà... Pascale?

PASQUALE: Signò?

LIBORIO: Va a dicere a lu cuoco che preparasse.

PASQUALE: Va bene. (A Felice:) Signorì, comannate niente?

FELICE: Grazie. (Pasquale via.) (Afforza a me servì!) Dunque?

LIBORIO: Liegge primma sta lettera e te dico tutto.

FELICE (legge): «Signore: con questa è la quarta lettera che vi mando e spero che finalmente mi vorrete rispondere. Quella sera che dopo cenato mi accompagnaste a casa, mi avete fatto mille promesse e mille giuramenti; mi diceste che venivate da me per combinare il matrimonio e invece non vi siete fatto più vedere, adesso sono alle strette perché un giovane mi vuole sposare e aspetta una risposta. Ditemi cosa debbo fare. Se volete, questo giovane lo licenzierò e sarò vostra. Sbrigatevi però a rispondermi, perché io non posso più stare in questa crudele incertezza! Vostra aff.ma Bettina Capozzella. Strada S. Maria Ognibene n. 21».

LIBORIO: Figurate che dinto a nu mese n’aggio ricervuto quatto de sti lettere.

FELICE: Aggio letto, matrimonio, giuramenti; vuje site nzurato e ghiate facenno sti porcherie?

LIBORIO: Gnernò, non vaco facenno porcherie, siente e rispunne. A la fine de lo mese passato, mia moglie e mia figlia jettene a Puortece a truvà na sora de muglierema e se stettene otto juorne, lasciandomi solo a Napoli. Una sera che non aveva che , passianno pe lu largo S. Ferdinando me venne lo desiderio de beverme nu bicchiere di vino e me mpizzaie dinto a la trattoria a lo vico rotto S. Carlo, llà dinto me truvaje due amice miei che beveveno nzieme a tre figliole, non appena me vedettero, me fecero assettà vicino a lloro e me volettero fa bevere afforza cu lloro, e saje, da un bicchiere passanno a n’auto, se fece mezanotte. Dopo ognuno de se mettette a na figliola pe sotto a lo vraccio e convenne fare anche a me l’istesso con la terza figliola. Basta per fartela breve, io che avevo bevuto nu poco supierchio, che saccio comme diavolo fuje le vaco a na dichiarazione amorosa.

FELICE: Ah!... a sta capozzella?

LIBORIO: A sta Capozzella! Le promettette che la mattina la jevo a truvà pe cumbinà lo matrimonio... ma la mattina diggerenno lo vino, non me ne incaricai e chella non fa auto che a scrivere lettere e letterecele, io me metto paura che quacche lettera de chesta non va mano a muglierema e io sorovinato, non saccio comme avarria da ?

FELICE: Va bene, dateme a me sta lettera.

LIBORIO: E che vuo ?

FELICE: Vi leverò io questa seccatura. (La conserva.)

LIBORIO: Guè, ma t’arraccomanno Felì...

FELICE: Non ve n’incaricate, lassate a me, me credeva che era nu guaio cchiù gruosso! Chesta è cosa da niente.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License