Eduardo Scarpetta
L'amico 'e papà

ATTO SECONDO

SCENA NONA   Pasquale, Liborio e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Pasquale, Liborio e detti.

 

PASQUALE: Ecco ccà lo signore. (Via.)

FELICE (andando incontro a Liborio): Liborio mio, come stai?

LIBORIO: Sto bene, grazie, è stato nu poco de giramento de testa, ma m’è passato.

FELICE: Oh! Bravo! N’aggio proprio piacere.

LIBORIO: E chillo signore chi è?

FELICE: Come, è lu dottore; sono corso a chiamarlo... il signore è commendatore, e io non veneva ccà cu nu miedeco qualunque... da la matina alla sera non trova requie, lo chiammano tutte quante, io l’aggio trovato alla farmacia a lu portone.

LIBORIO: Tanto de l’affare che teneva?

PANFILIO: No, capite, avevo terminato il mio giro di visite e mi stavo riposando un poco in farmacia.

LIBORIO: Ma perché l’hai incomodato, io sto bene.

FELICE: NO, Libò, fatte osservà.

LIBORIO: È inutile pecché io me sento buono.

FELICE: Allora na vota che te siente buono. (Al dottore:) Grazie dell’incomodo, arrivederci.

PANFILIO: Ma...

FELICE: Certamente lei pure deve aver piacere che un padre di famiglia sta bene e che quest’indisposizione che l’è venuta è stata cosa da niente... arrivederci.

PANFILIO: Oh! Sì, ho molto piacere che sia stata cosa da niente e che non ha bisogno della mia assistenza, ma... ma... la visita chi me la paga?

FELICE: E che visita, non avete fatto niente.

PANFILIO: Mi sono incomodato e basta, caro signore mi spetta la visita.

FELICE: Questo poi significa profittare della bontà di uno, non avete fatto niente e pretendete la visita.

PANFILIO: Vi ho detto che mi spetta la visita e mi spetta sangue di Bacco!

FELICE: Lei senza che si riscalda, qui vi sono signori che non si curano del denaro e pagano qualunque cosa, quanto avite d’avé, mostratemi la tariffa.

PANFILIO: sococchiere d’affitto , tengo la tariffa!

LIBORIO: (Va buono Felì, dalle quacche cosa e mannannello).

FELICE: (Sì, è meglio pagarlo, sinò chiste vanno sparlanno). (Prende una lira di bronzo e gliela .) Tenite.

PANFILIO (conta il denaro): Una lira!... questa qua, quando venite a casa per farvi visitare la darete al mio servo.

FELICE: Ho detto bene io che volete profittare.

PANFILIO: Non è profitto, mi spetta di dritto la visita e dovete darmi 10 lire.

FELICE: Ma che dieci lire e dieci lire, me jate contanno! Tu stive jettato dinto a na farmacia senza niente, te vengo a chiammà, te porto ccà e te dongo na lira che baje truvanno?!

LIBORIO: (È fernuto lu rispetto!).

FELICE: Io nun sonu scemo, sono di Casoria e a lu dottore de lu paese mio se nce da quindece solde la visita e tene lu ciuccio, voi non avete ciuccio e na lira dice ch’è poco.

PANFILIO: E andavate a chiamà lo miedeco co lo ciuccio invece di venire a incomodare me.

FELICE: Basta levammo tutte li chiacchiere, cheste so’ 5 lire e non ne parlammo cchiù, almeno visitatelo l’amico mio.

PANFILIO: sta bene, chissà dopo quell’indisposizione, la macchina è restata lesa in qualche parte. (Visita Liborio, prima gli tasta il polso, poi gli fa cacciare la lingua, poi batte sul petto e sui reni mette la testa. Felice fa lazzi.) Ma vi prego, lasciatemi fare.

FELICE: Statte zitto, t’haje pigliato 5 lire.

PANFILIO (batte forte sui reni di Liborio).

LIBORIO: Dottò, che me faccio male.

PANFILIO: Eh! dovete aver pazienza.

FELICE: Libò lascialo .

LIBORIO: la verità li 5 lire me ne vuò ponie dinto a li rine?

PANFILIO: Appetito ne avete?

LIBORIO: Sicuro.

PANFILIO: La bocca come ve la sentite?

LIBORIO: Bene, bene.

PANFILIO: La testa vi dasse peso?

LIBORIO: No, la tengo leggiera.

PANFILIO: La digestione?

LIBORIO: La faccio bona.

PANFILIO (piega le spalle come volesse dire a Felice che non ha niente, poi va a mettersi il cappello, prende il bastone e va verso Felice, questi crede che lo vuol bastonare, lazzi, poi va via piegando le spalle, sorridendo e burlando Felice).

FELICE: D. Mimì la paparella!

PANFILIO (ritornando): Vi prego di non insultare i professori che vengono a darvi la salute.

FELICE: Tu quà salute, va trove quante n’haje mannato a lu camposanto.

PANFILIO: Se ti trovo abbascio, te spezzo li cannelle de li cosciune! (Via.)

FELICE: E chisto è nu miedeco de lo mandracchio!

LIBORIO: Chillo s’ha pigliato collera pecché m’ha trovato buono.

FELICE: Ma veramente Libò te siente proprio buono?

LIBORIO: Sì, chella è stata na piccola alterazione, ma poteva succedere peggio; e tutto pecché? Pe n’equivoco che hai pigliato.

FELICE: N’equivoco?

LIBORIO: Sicuro, pecché l’accordatore non è lo nnammurato de figliema, è lo marito de Luisella, a me non m’aveva ditto niente, pecché io femmene mmaretate in casa non ne voglio.

FELICE: E a te chi te l’ha ditto?

LIBORIO Me l’ha ditto mia moglie, mia figlia e la stessa Luisella che poco prima è venuta ccà chiagnenno che se ne voleva j, anze, aspetta nu momento, te lo facciò da essa stessa. (Via pel fondo.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License