Eduardo Scarpetta
Amore e polenta

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Michele e 2 tappezzieri, poi Bettina.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Michele e 2 tappezzieri, poi Bettina.

 

MICHELE (alla seconda a sinistra): Giovinò, avite fernuto?

TAPPEZZIERE (uscendo con martello e forbici): Tutto è fatto D. Michè.

MICHELE: Lo lietto l’avite montato cu nu bello tombò?

TAPPEZZIERE: Jate vuje stesso, e vedite comme pare bello! Alla fine, la rrobba era poco, a botta de giunte l’avimmo avuta !

MICHELE: Va buono, chesto ccà nun lo sentì!

TAPPEZZIERE (ridendo): Ma comme, D. Michè, dinto a chillu lietto stasera s’ha da cuccà na sposa?

MICHELE: Na sposa! na sposa! e pecché ride? Chillo lo sposo nun sta tanto in finanza e m’ha raccomannato a me de farlo sparagnà. Si vuleva essere montato nu lietto bello, jeva addù Soley, nun chiammavo a te.

TAPPEZZIERE: Embè, pecché me vulite offendere?

MICHELE: E vattenne, famme stu piacere, ntrichete de te!

TAPPEZZIERE: E va bene, jammuncenne.

MICHELE: Venite cchiù tarde, quanno vene lo principale, pessere pavato, e io ve regalo.

TAPPEZZIERE: Va bene. (I 2 viano.)

MICHELE: Sta cammera ccà pure sta bona, che va truvanno? L’avessero tutte quante sti piacire! Lo lietto co lo tombò pe la sposa, e li mobile pe lo salotto tutte ncredenza! E si stammatina nun me porta li denare siente le risa!

BETTINA (dalla seconda a dritta): D. Michè, chillo lo lietto l’hanno pure tapezzato bunariello, ma siccome la rrobba era poca, a nu pizzo vicino a lo tombò nce ne mancava cosa de nu palmo e miezo, quanno se no sogghiute li tapezziere a chillo punto nce aggio miso nu fuoglio de carta, aggio fatto buono?

MICHELE: E se capisce! Seh! spennevo cchiù denare!

BETTINA: Abbasta che nun se n’addona.

MICHELE: Nun te ne ncarricà che non se n addona. E po’, nuje avimmo fatto lo patto che appena vene, io le presento la nota e isso me paga.

BETTINA: Si, comme ve pagaje duje mise fa; già io appena lo vedette a stu D. Felice, me facette na brutta mpressione e te dicette: Michè, marito mio, che chist’è nu disperato, statte attiento! Tu afforza le vuliste affittà chella cammera, e po’ vide che n’è succieso!

MICHELE: Va buono , sochiacchiere inutili, chillo m’ha ditto che sposa e piglia na forte dote.

BETTINA: Eh! sposa!

MICHELE: Chillo ha combinato tutte cose, è nu mese che sta jenno e venenno d’Aversa. Stammatina è partito a li 7, e m’ha ditto che a miezjuorno veneva co la sposa e ce lo patre e gghieva a lo municipio a spusà.

BETTINA: E sti mobile, ‘sti purtiere ccà pecché l’avite miso!

MICHELE: Pecché isso me dicette: Michè, famme lo piacere, mobigliame sta stanza comme a salotto, chella llà comme a na cammera de lietto cu nu bello lietto maritale, po’ me daje le note de tutto chello ch’haje spiso, me miette l’interesse che buò tu e io le pago. A me, me pareva nu bello affare, ma pure fino ajere me sonegato sempe. Ajeressera isso me facette leggere na lettera de lo padre de la sposa, addò parlava de la dote, stammatina primma de j a lo municipio l’aveva consignà 2 mila lire, che saccio pe na cosa. Allora io le dicette: Embè, D. Felì, vuje dimane partite, jate sicuro, pecché quanno turnate co la sposa e lo padre, io songo l’ommo capace de farve truvà salotto e cammera de lietto all’ordine... ma però quanno venite, io ve presento le note e vuje m’avita pagà sotto a lo colpo, si no nce ncuitammo overo ! Non dubità, appena vengo, te pago. M’ha abbracciato, m’ha baciato e se n’è ghiuto.

BETTINA: Sperammo che pagasse, ma io nun nce credo.

MICHELE: Si nun paga peggio pe isso.

BETTINA: D. Michè, io po’ ve vuleva dicere n’ata cosa. Chella cammera de lietto me pare troppo spugliata.

MICHELE: Pecché?

BETTINA: Nce sta sulo lo lietto e 4 segge.

MICHELE: E lo lietto è necessario! Tu che nce vulive stà?

BETTINA: Che saccio, doje culonnette, na tuletta, nu comò.

MICHELE: Eh! Na dormosa, n’armadio! tu che baje penzanno? Si è pe li culonnette aggio fatto mettere chelli doje scanzielle, pe la tuletta aggio appiso nfaccia a lo muro chillu specchietiello che teneva dinto. Essì, spenneva cchiù assaje!... Chillo overo jeva a mare! Io cu tutta l’economia ch’aggio fatto, e pure è venuta chesta nota... (La caccia) pecché capisce, io ogne capo de rrobba nce aggio miso la refolella pe me. (Legge:) «Camera da letto. Letto maritale tapezzato con tombò tutto completo L. 600. Due mezze colonnette nuovo modello anche tapezzate, spesa e manifattura L. 60. N. 4 sedie L. 40. Uno specchio con luce di Francia L. 30. Salotto. Due consolles nuovo modello L. 140. Un candelabro zinco indorato L. 40. Un orologio per consola L. 60. N. 4 sedie a finocchietti L. 56. N. 4 portieri, roba e manifattura L. 180. Attrasso di mesate L. 120 Totale L. 1326». Capisce? Facenno de chesta manera è venuto tanto, si spenneva cchiù assaje addò jeva a piglia pede?

BETTINA: Sperammo che che vene ve pagasse.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License