Eduardo Scarpetta
Amore e polenta

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Mimě e detto, poi Felice p.d. con voce di d., indi schiaffo di d. poi fuori, e fuori Michele.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Mimì e detto, poi Felice p.d. con voce di d., indi schiaffo di d. poi fuori, e fuori Michele.

 

MIMÌ: Io sto’ tornato!

MICHELE: Ah! Vuje già site venuto?

MIMÌ: M’aggio pigliato na tazza de cafè, e m’aggio bagnato 2 pagnottine dinto, ma non ne aggio ricavato niente, ancora na languidezza me sento.

MICHELE: Lloco nce voleva nu paniello de pane dinto a la carnacotta!

MIMÌ: Che?!

MICHELE: No, niente, pecché nun ve mangiaveve na costata?

MIMÌ: Quant’è costato? 4 soldi; 2 de latte e duje de pane.

MICHELE: Nonsignore, aggio ditto: pecché nun ve mangiaveve na costata?

MIMÌ: Na costata? No, non soabituato a mangià carne pe colazione... Non è venuto ancora nisciuno?

MICHELE: Nisciuno ancora.

MIMÌ: Neh, permettete, io vorrei vedé la stanza da letto de la sposa.

MICHELE: Sissignore favorite, llà nce sta pure lo balcone. Ve putite pure affaccià pe vedé quanno veneno.

MIMÌ: Ah! Ho capito, grazie tanto. (Via seconda a sinistra.)

MICHELE: Va trova che se crede de truvà llà dinto... e trova sulo lo lietto! (Via seconda a destra, poi esce.)

FELICE (d.d.): T’aggio dato 3 solde, si le vuò bene, si no me le piglio n’ata vota.

VOCE (c.s.) Ma comme, io aggio purtato sta sorte de mappata!

FELICE (c.s.): Nun è chesto e nun è chello, voi altri lazzari quando vedete nu signore ve n’approfittate.

VOCE (c.s.): me chiamme pure lazzaro!

FELICE (c.s.): Lazzaro sì!

VOCE (c.s.): E io comme a Lazzaro, li 3 solde te li mengo nfaccia!

FELICE (c.s.): E io te piglio a cauce!

VOCE (c.s.): Tu piglie a cauce a me? Tiè! (Forte schiaffo.)

FELICE (c.s.): All’arma de mammeta! (Fuori sotto la porta con una mano sul viso un grosso involto in mano e con una paglia rotta in tasca. In questo esce pure Michele.)

MICHELE: D. Felì, ch’è stato?

FELICE: Niente, aggio dato nu schiaffo a nu lazzarone che se lo meritava; l’aggio dato sta mappata da lo puntone de lo vico fino a ccà, vuleva cchiù de 3 soldi, eppoi con certi modi, io nun aizo li mmane ncuollo a nisciuno, ma sta vota me soattaccato i nervi e... (Ah! Me l’ha buono!)

MICHELE: E dinto a sta mappata che nce sta?

FELICE: Purtualle, ficusecche, noci... tutta rrobba de lo paese. Michè, te llaggio purtato a te... tiene.

MICHELE: Grazie tanto. (Eh! Sì arrivato co li ficusecche!) (Posa l’involto in un angolo.) Basta, cuntateme lo necessario, ch’avite fatto?

FELICE: Tutto, Michè, tutto. Aggio fatto lo colpo. A n’atu poco vide de venì la sposa co la padre e co lo frate, io me songo abbiato nnanze pe vedé ccà si steva tutto pronto.

MICHELE: Tutto pronto? Eh! Ve pare, io mancavo alla parola che v’aveva dato? Dinto a 5 ore aggio miso lo munno sotto a ncoppa, guardate sta cammera, dicite la verità, la conoscite cchiù?

FELICE: Bella! veramente bella!

MICHELE: E la stanza de lietto avita vedé... dinto sapite chi nce sta? Lo cumpare vuosto, D. Mimì!

FELICE: Ah! Chillo surdo! Chillo è nu seccante, nun lo audienza!

MICHELE: Ma comme la cuniscisteve sta figliola?

FELICE: Fuje na combinazione, Michele mio, na vera combinazione, quanno lo Cielo te aiutà trova subito lo mezzo. Lo mese passato io steva cammenanno pe coppa a lo Muolo, e dinto a la sacca teneva duje solde, nu mozzone de sicario, 4 fiammifere de lignammo e niente cchiù! Pe tramente cammenavo nu viecchio proprio nnanze a li piede mieje sciulia ncoppa a na scorza de mellone e luongo luongo nterra, tutte quante se mettettero a ridere, na carrozzella che se trovava currenno lo steva mettenno sotto; allora io me mengo, che saccio la forza addò m’ascette pecché chillo era gravante, l’afferro, lo tiro e lo porto ncoppa a lo marciapiede. Grazie, grazie tanto, si non era pe vuje, sarria muorto. Niente, niente è dovere! Ve site fatto male? Addò avita j? Aggia j ad Aversa, me steva piglianno la carruzzella. Embè, v’accompagno, jammoncenne. Oh! Troppo buono! Nce mettimmo dinto a la carrozzella, jettemo ad Aversa e l’accompagnaje fino a ncoppa a la casa. Questo tale era nientemeno che D. Alonzo Provolone, il padre della mia prossima sposa.

MICHELE: E bravo! Io credo che la figliola ve vedette, e...

FELICE: Nu lampo! Rimase colpita! Che saccio che l’avetta parè!... Insomma per abbreviarti il discorso, dinto a nu mese aggio avuto l’abilità de combinà tutto cose. Michè, me cride, chella vene, jammo a lo Municipio, stasera chella m’è mugliera e io nun lo credo ancora... Me pare nu suonno!

MICHELE: Ah! è nu fatto! è stato na bella cosa! Oh! Ve voleva fàvedé la nota.

FELICE: Io po’ aggio ditto nu sacco de bestialtà, che soricco, che papà m’ha rimasto bene, che stu palazzo è rrobba mia...

MICHELE: Lo saccio, lo saccio!

FELICE: Isso nun s’è nformato manco, ha creduto tutto cose, e doppo che se nformava, chella figlia s’è cecata cu mmè!

MICHELE: Oh! Io ve voleva fàvedé sta nota...

FELICE: Aspé, Michè, te voglio raccontà che so’ venuto che m’è succiesso. Stammatina pe gghì ad Aversa m’è venuto ncapo de m’affittà nu doje rote da Don Salvatore l’aucellaro... chillo m’ha dato no cavalluccio scicco, isso dice che correva, che fujeva, dinto a lo pallone, ma nun era overo, cammenava regolarmente. che stavo a lo tornà, nu poco primma de lo Campo, addò stanno tutte chillalbere, aggio fermato nu momento e sotrasuto dinto a nu cafettuccio pe me piglià nu surzo de cafè. Aggio ditto nfaccia a nu guaglione: Guagliò, agge pacienzia, damme n’uocchio a chillo cavallo, chillo nun se n’è ncarricato. Michè, quanno soasciuto da dinto a lo cafè, non aggio trovato cchiù lo doje rote!

MICHELE: Uh! E che se n’era fatto?

FELICE: siente! Io m’aggio miso na paura che a n’ato poco mureva. Uh! Mamma mia, e io comme la combino cu D. Salvatore aucellaro? Aggio addimannato a doje o tre persone: Neh, lo cavallo e lo doje rote che steva ccà che se n’è fatto? Uno de chille m’ha ditto: currite miezo a chillalbere llaggio visto nu dirote. Figurateve, socurruto e llaggio visto che chiano chiano se ne jeve e ammagliechiava na cosa mmocca. Soghiuto pe vedé e chellera na paglietta. Vide ccà comme l’ha fatto arreducere. (Cava di tasca una mezza paglia.)

MICHELE: Uh! E addò l’aveva trovata?

FELICE: siente! Sosagliuto ncoppa a lo doje rote, m’aggio miso le retene mmano e stevo avutanno, quanno tutto nzieme aggio visto n’ommo e na femmena scarosa e l’ommo cu nu pare d’uocchie spaperanzate da chesta manera: Ferma, ferma, la paglia della signora dov’è? E io che ne saccio, lasciateme passà. No, tu non passerai, la paglia della signora stava attaccata all’albero, il cavallo l’ha presa in bocca, dov’è la paglia? La signora s’è miso alluccà: Dov’è la paglia? Vuje che vulite da ? Chillo lo cavallo se n’la mangiato meza. Appena hanno sentuto chesto se somise a alluccà: Oh, Dio, e come si fa?... e nun se voleva movere da vicino a lo doje rote. Ma vi prego, lasciatemi passare, si no ve metto sotto, cattera! Signore, quest’è la mia carta da visita, datemi la vostra, ho bisogno di sapere chi siete, la cosa non può finire così! Abbasta che ve ne jate, tenite, l’aggio pigliata na carta de visita, nce llaggio menata e me ne sogghiuto.

MICHELE: Vuje vedite che combinazione curiosa!

FELICE: Cose che succedono sulo a me! Nce l’aggio ditto a D. Salvatore, chisto è nu cavallo che fa compromettere, mangianno pagliette.

MICHELE (ridendo): Intanto chella povera signora è rimasta scarosa!

FELICE: Embè, ch’aggia , pare che sostato io!

MICHELE: Basta, levammo sti chiacchiere da miezo! Io ve vuleva vedé la nota.

FELICE: Che me faje a vedé, neh Michè? Te pare, cu te c’è bisogno de vedé la nota, dimme lo totale.

MICHELE: Lo totale so1336 lire.

FELICE: 1336... ah, neh?. E io me credeva cchiù assaje!

MICHELE: C’è poi chello che vulite mettere vuje pe complimento a .

FELICE: Se capisce! E comme, tu hai fatto tanto! 1336... e a te... facciamo giusto 1400.

MICHELE: Beh! Se credete chest’è la nota...

FELICE: Ma tu che le ?

MICHELE: Embè, scusate, nun simme rimaste accussì? Nuje simme rimaste che appena veniveve, io ve presentavo la nota, e vuje pagaveve... Io v’aggio fatto truvà tutto pronto, me pare ch’aggio mantenuta la parola!

FELICE: Ecco ccà, Michè, tu haje ragione, chillo lo padre m’aveva 2 mila lire pe tutto chello che abbisognava sta jurnata, po’ pe l’ammuina de se vestere, e partì, s’è scurdato e me le , a me non m’è convenuto de le cercà; chillo vene, me le porta, e io sotto a lo colpo te pago.

MICHELE: D. Felì, vuje sempe accussì avite fatto, soduje mise che m’avite mbrugliato sempe. E chella muglierema l’ha ditto pure.

FELICE: No, ma ti giuro che sta vota così è!

MICHELE: E va bene, e io pe ve vedé, ve la voglio bona ancora sta vota. Vuje avite ditto che che vene lo padre e ve porta li denare, me pagate?

FELICE: Oh! Non ci pensare!

MICHELE: Va bene, ma si po’ nun me pagate quanno vene lo patre, io ve faccio piglià collera, vuje sapite che io sobuono buono, ma quanno me ne vaco de capa, faccio cose de pazze!

FELICE: Non dubità, chesto che cos’è! Anze, siente Michè, io aveva penzato na cosa, si tu me vulive nu gran favore.

MICHELE: Che favore?

FELICE: che veneno lloro, tu avissa vedé che sì lo servitore mio, capisce, pe vedé che tengo i servitori; io aggio spacconiato a meglio a meglio, si me faciarrisse stu piacere, te ne sarei gratissimo. Tutto chesto pe na jurnata, arrivato che me l’aggio spusata, quanta sacche se scummogliano!

MICHELE: Aggio capito.

FELICE: Che dice, me faje stu piacere?

MICHELE: Ma a lo servitore...

FELICE: è na finzione... Michè, agge pacienza.

MICHELE: D. Felì, pe ve vedé, faccio pure lo servitore, ma appena vene lo padre de la sposa, voglio essere pagato.

FELICE: Pe chesto non dubità. Bravo Michele! Oh! voglj a vedé la stanza de lietto mio! (p.a.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License