Eduardo Scarpetta
Amore e polenta

ATTO SECONDO

SCENA SESTA   Alonzo, Mimě, Rita, Papele, poi Peppe.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Alonzo, Mimì, Rita, Papele, poi Peppe.

 

ALONZO: Trasite, trasite, nun ve mettite scuorno.

MIMÌ: Cumpà, agge pacienza, tu pe sti parte ncestato quanno te sì nzurato, io pe me è la prima vota che veco la Municipio.

ALONZO: Comme fosse sta gran cosa, ecco ccà, chesta è la Municipalità. (A Rita e Papele.) Vuje che ve crediveve de truvà? Na cammera comme a tutte llate! vene lo Vicesinneco, s’assetta llà, arape lo libro e dinto a mezora è fatto tutto!

RITA: Io me credeva che nce steva folla, ammuina!

PAPELE: Ccà nun nce sta nisciuno!

ALONZO: Stammatina nce sarranno state poche matrimmonie, se sospicciate lesto lesto.

MIMÌ: Neh, quanno vene lo Vice-Sinneco ncavimma levà lo cappiello?

ALONZO: Se capisce! T’haie da levà lo cappiello e haje da stà con tutta l’educazione.

MIMÌ: M’aggia levà pure lo cazone?

ALONZO: Eh! T’haje da levà pure lo cazunetto! Haje da stà cu tutta l’educazione. (Gridando.)

MIMÌ: Ah! Aggio capito.

RITA: Papà, ma Feliciello addò sta?

ALONZO: Starrà parlanno cu quacche impiegato dinto. Assettammoce ccà. (Seggono sul divano.) Vide che cos’è lo munno, figlia mia, tu trasuta ccà zetella, e quanno jescemmaretata!

RITA: Ah! Papà mio! (Piange.)

ALONZO: E chiagne n’ata vota! ma pecché? T’aggio ditto che nun voglio che chiagne, me pare nu malaurio, pare che doppo spusate io avessa murì! (C.s.)

PAPELE: Papà, che vaje dicenno, statte zitto. (C.s.)

MIMÌ: Neh, nun chiagnite, me facite venì na cosa dinto a lo stommaCo! (C.s.)

ALONZO: Basta, signori mieje, cheste socose de criature, quanno se sposa nun s’ha da chiagnere, s’ha da stà allegramente si no è malaurio, s’ha da ridere, si no lo matrimmonio porta disgrazia! (Tutti ridono. Esce D. Peppe e cessano di ridere.)

PEPPE: Mannaggia l’arma de la mamma! Chillo cancaro de D. Giovannino nun me voleva spiccià. Teneva na folla! (Apre sulla tavola.)

ALONZO: (Chisto è lo Vice-Sinneco, susiteve, levateve li cappielle!) (Eseguono.)

PEPPE: (Cheste so’ le fettucce, 3 canne s’ha pigliato 4 lire e meza. Lassammello signà ccà dinto!). (Siede, apre il registro e scrive.)

RITA: Papà, chelli fettucce che ?

ALONZO: è la fascia tre colori, e senza chella nun se spusà. Salutammolo.

PEPPE (guardando i 4): (Chiste chi ?). (I 4 fanno molti inchini.) (Guè, comme me salutano, m’avaranno pigliato pe lo padrone de lo magazzino? Vulesse lo Cielo! Io aggio na lira a lo juorno!)

ALONZO: Lo sposo adesso viene, se volete incominciare, poi quando viene lui si farà il resto, io sono il padre della sposa.

PEPPE: Tanto piacere. (Aggio capito, chesta sarrà na sposa che vene a gli ordinativi. Justo che me vuleva cagnà la cammisa). Ditemi, dove abitate?

ALONZO: Io sono di Aversa, mia figlia va ad abitare in casa dello sposo. Vico Baglino N. 17.

MIMÌ: Signor Vice-Sindaco, io faccio il compare al matrimonio.

PEPPE: Vice-Sindaco? Ched’è io soVice-Sinneco? (Ride.) Ah! Chesta si ch’è bella! e me faciveve perdere tiempo ccà, io m’aggia cagnà la cammisa, ma comme vuje ate cafune nun ne facite una bona. Lo Vice-Sinneco! Ah! Ah! (Ridendo via pel fondo a sinistra.)

ALONZO: Ma scusate... ( Viano tutti appresso a lui.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License