Eduardo Scarpetta
Amore e polenta

ATTO SECONDO

SCENA SETTIMA   Elvira e Felice, poi Peppe, indi Papele, Rita, Alonzo e Mimě.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Elvira e Felice, poi Peppe, indi Papele, Rita, Alonzo e Mimì.

 

FELICE: Nun la tene! Comme faccio? Comme faccio?

ELVIRA: Feliciè, la paglia comme a chesta tale e quale la tene la mugliera de D. Procopio Pagnotta.

FELICE: Possibile? E addò abita stu D. Procopio Pagnotta?

ELVIRA: Strada Pizzofalcone N. 22, 10 piano.

FELICE: Pizzofalcone 22, 10 piano, va buono, grazie tanto, nce vedimmo dimane.

ELVIRA: Io me ne vaco a affaccià a lo barcone, avotate che scinne! (Via a sinistra.)

FELICE: (Eh! staje fresca!) (P.a.)

PEPPE: D. Felì, scusate, chiste chi songo? M’hanno pigliato pe lo Vice-Sinneco.

FELICE: Chi? (Guardando.) Uh! Lloro! (Escono i 4 primo Papele, seconda Rita, terzo Alonzo, quarto Mimì.) Jammoce a mettere dinto a la carrozza, chisto nun è lo Municipio! (Via.)

PAPELE (a Rita che viene dice ridendo): Chisto nun è lo Municipio! (Via.)

RITA (ad Alonzo): Chisto nun è lo Municipio! (Via.)

ALONZO (a Mimì): Animale! Chisto nun è lo Municipio! (Via.)

MIMÌ (a Peppe forte ridendo): Tu che piezzo de casecavallo sì? Chisto nun è lo Municipio!!!

PEPPE (gridando): Lo ssaccio!! Lo ssaccio!!!

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto secondo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License