Eduardo Scarpetta
Amore e polenta

ATTO TERZO

SCENA PRIMA   All’alzarsi della tela Ignazio dorme. Campanello di dentro, poi Ignazio e Elena.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

All’alzarsi della tela Ignazio dorme. Campanello di dentro, poi Ignazio e Elena.

 

IGNAZIO: Chi è, neh! Uh! Stanno tuzzolianno. (Esce ed entra con Elena.) Scusate signò!

ELENA (con paglia in testa): Ma che sì nzurduto? So’ 10 minute che sto tozzolianno.

IGNAZIO: Aggiate pacienza signò, m’era addormuto nu poco, si sapisseve che ghiurnata aggio passata!

ELENA: Procopio addò stà?

IGNAZIO: Poco primma disperato che nun v’aveva potuto truvà a nisciuna parte ha ditto: faccio l’ultimo tentativo, vaco a vedè dinto a la villa chi stesse passianno cu quaccheduno, me vuleva purtà pure a me, ma io nun me sofidato a la verità, aggio ditto: Jate, signò, che io v’aspetto ccà.

ELENA: Jeva a passià dinto a la villa cu quaccheduno? E pe chi m’aveva pigliata a me? che vene, lo voglio acconcià io!

IGNAZIO: ( have lo riesto appriesso!). Nuje simme jute vedenno pe tutte parte, e nun v’avimmo potuto truvà, ma addò site juta, neh signò?

ELENA: Io nun l’aggia dicere a te addò sogghiuta... sono affari che a te non ti riguardano.

IGNAZIO: Scusate, signò... (Guè, se nfoca pure !)

ELENA: Avete mangiato?

IGNAZIO: Nonsignore, e che mangiavamo... ccà nun ce se penza cchiù. Poco primma quanno nce simmo ritirate, lo signore è trasuto dinto a la trattoria a lo puntone e ha ordinato lo pranzo pe n’ati 3 quarte d’ora.

ELENA: Ah! Ha ordinato lo pranzo pe n’ati 3 quarte d’ora?

IGNAZIO: Sissignore.

ELENA: Pe buje sule?

IGNAZIO: Nonsignore pe 3. Io, vuje e isso, e ve pare non ordinava lo mangià pe buje, chillo si sapisseve comme sta? Me pare nu pazzo! Io vularria che venesse, puveriello, nun s’ha pigliato manco a lo cafè stammatina, faceva mille pensiere, mille castielle in aria, e io nce lo diceva: Nun avite appaura, signò, quacche disgrazia se sarrà data. Niente, niente, va trova addò è gghiuta, che vene voglio , voglio ! Ma io conosco lo carattere, chillo che ve vede lle passa tutto cose, io aggio miso pure la tavola, magnanno magnanno vedite che facite pace.

ELENA: Va buono, vattenne dinto.

IGNAZIO: Subito. (Me putesse arrepusà poco!) (Via a sinistra.)

ELENA: Sto ccà e nun lo credo, aggio truvata sta paglia tale e quale a la mia, e nun saccio comme! Chillo è stato lo Cielo che m’ha voluto aiutà! Mentre steva ncoppa addò D. Felice, dinta a la cammera de chella figliola aggio visto na scatola, llaggio aperta, e da dinto nce aggio truvata la paglia tale e quale comme la mia! Cose proprio diaboliche, cose da ascì pazzo! Io senza perdere tiempo me l’aggio pigliata e me ne sogghiuta. Cesare m’è venuto appriesso, ma io l’aggio fatto n’asciuta de quarto mmiezo e la via, che certo s’è pigliato collera. Sperammo che nun me ncuitasse cchiù! (Campanello di d.) Chisto è Procopio, ccà nce coraggio, si m’avvilisco è peggio! (Chiamando:) Ignazio? Ignazio?

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License