Eduardo Scarpetta
'O balcone ’e Rusinella

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   All’alzarsi del sipario, internamente si sente una fanfara. Giovanni, Nicolino, Errico e Luigi, giocano ad un tavolino del caffè, accanitamente. Cessata la musica, Antonio comparisce dalla sinistra poi Peppino.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

All’alzarsi del sipario, internamente si sente una fanfara. Giovanni, Nicolino, Errico e Luigi, giocano ad un tavolino del caffè, accanitamente. Cessata la musica, Antonio comparisce dalla sinistra poi Peppino.

 

NICOLINO: Meza lira a 7.

GIOVANNI: È ghiuta.

ERRICO: Cinche sorde a 3.

LUIGI: Meza lira a cavallo.

GIOVANNI: Puntate, puntate.

NICOLINO: Chiano, chiano.

GIOVANNI: 7 è fatto.

NICOLINO: Sta lira a donna.

ERRICO: E meza lira pe me. (Vedendo Antonio: che s’avvicina.) (Totonno, Totonno). (Luigi nasconde le carte gli altri conservano il danaro.)

ANTONIO: Nun ve mettite paura, sta vota a buje nun ve dico niente, sta vota parlo cu D. Peppe.

LUIGI: Ma vedite, D. Antò.

ANTONIO: Statte zitto tu, li carte te l’haje annascunnute tu dinto a la sacca, e nun te movere da poco. vedimmo si me trattate cchiù pe scemo. (Chiamando:) D. Peppì, favorite nu mumento qua fuori.

PEPPINO (d.d.o.): Eccomi qua.

ANTONIO: Ma , pecché nun pozzo perdere tiempo.

PEPPINO: Subito. (Fuori.) Oh, D. Antonio bello, che v’aggia servì?

ANTONIO: Gué, ccà nun nce sta D. Antonio bello. Tu quanno vide a me t’haje da luvà la coppola e t’haje da stà zitto m’haje capito

PEPPINO: Sissignore. Ch’è stato, ch’è succieso?

ANTONIO: È succieso che t’aggio ditto tanta vote che nnanze a stu cafè nun s’ha da jucà a lo zicchinetto.

PEPPINO: Se capisce, pecché, stevene jucanno?

ANTONIO: Pecché, tu nun lo ssapive?

PEPPINO: Ncuscienza mia nun ne saccio niente, m’hanno cercato la butteglia co lo cognac e nce l’aggio purtato.

ANTONIO: Li carte cumme le tenevene?

PEPPINO: E che saccio, l’avevano da tenere lloro, parlate, puzzate sculà!

LUIGI: Sissignore D. Antò, li tenevo io, ma nuje nce spassaveme accussì, a nu soldo a vota.

ERRICO: Pe perdere nu poco de tiempo.

ANTONIO: A nu soldo a la vota, pe perdere nu poco de tiempo? Aggio ntiso io che chi puntava na lira e chi meza lira... Purcarie... fosse pure nu soldo, pure 2 centeseme, nun s’ha da jucà de chesta jurnata.

PEPPINO: E se capisce, avite ragione. La vigilia de S. Aniello, lo prutettore nuosto, chi ioca de sta jurnata? Manco de cchiù ebbrei, e po’ io appartengo lo Circolo Clericale, sosocio da tanto tiempo, e nun pozzo permettere sta cosa. D. Antò, aggiate pacienzia, chille nun lo fanno cchiù.

ANTONIO: Io pacienzia n’aggio tenuto assaje, comme te chià. Io aggia lo duvere mio... scrivo la cuntravenzione, e po’ te lo vide tu e lo Sinnneco. (Caccia un taccuino, e incomincia a scrivere.)

PEPPINO: Aspettate, D. Antò, c’avita scrivere, vuje me facite chiudere lo cafè. Io ve prometto che da oggi in poi, nun faccio jucà manco a scopa.

ANTONIO: Chesto s’è ditto sempe, e nun s’è fatto mai.

PEPPINO: E se , pecché me stongo io attiento, nun screvite D. Antò...

ANTONIO: Cheste socose ca li vaje a dicere a lo Sinneco, io aggia lo duvere mio. (Errico porge a Peppino la bottiglia di cognac ed un bicchierino, dicendo con gesti: fatelo bere.)

PEPPINO: Ma pe stultima vota nun c’è niente de male che me facite stu favore. Vuje sapite che v’aggio sempe stimato e rispettato, la puteca stà a vostra disposizione de tutta, manera. Onorateme, na presa de cognac.

ANTONIO: Grazie, pecché sti cerimonie.

PEPPINO: Ma no, nun socerimonie, io ve l’offro cu tutto lo core, accettate.

ANTONIO: Ma comme amico, comme Antonio Volpe, borghese, nun comme a guardia?

PEPPINO: Se sape, comme a guardia nun me sarria azzardato.

ANTONIO: Allora, l’accetto. (Beve.) È buono, è nu buono cognac.

PEPPINO: In occasione de la festa, me n’aggio fatto venì 6 butteglie da Napoli. Vevitevenne n’ata presa, chesto nun fa male.

ANTONIO: Sl, l’accetto cu piacere. (Beve.)

PEPPINO: Ve pozzo offrì nu buono sicario?

ANTONIO: Damme pure lo sicarro che t’aggia dicere.

PEPPINO (caccia 4 sigari): Chiste so’ tutte e 4 buone, pecché me l’aveva scigliuto pe me, onoratemi.

ANTONIO: Seh, sofronna nera e sicche. (Se ne prende uno.) Grazie.

PEPPINO: Serviteve, pigliataville tutte e 4, chesto che cos’è.

ANTONIO: Ma no comme a guardia, ?

PEPPINO: Se sape, luvammo la guardia da mmiezo, commamico.

ANTONIO: Grazie tante. (Accende il sigaro con un cerino che gli Peppino.) Io c’aggia , pozzo nu male a n’amico? Ecco cca, stracciammo la contravvenzione, e nun ne parlammo cchiù. (Lacera la carta.)

PEPPINO: Grazie, D. Antò, lo Cielo ve lo renne.

ANTONIO: Lasseme stà , statte buono, aggia j nu mumento mmizo a la piazza... duje guardie stanne malate, ne simme rimaste quatte, io funziono da capurale, pecché Biase Grammegna sicomme ogge sposa la figlia de lo Sinneco pe stammatina l’ho dato lo permesso de se vestere da burghese e de nun prestà servizio fino a li 5. Perciò io aggia badà a tutto, a miezo juorno esce da la messa cantata, se sparano da 50 botte, e nce avimma da stà attiento, capite. Permettete. Giovinò ve raccumanno?

LUIGI: Nun dubitate, nun ghiucammo cchiù.

ANTONIO: Pensate ch’è sta santa festa, lo protettore de Torricella, nce nu poco de muralità. (Via a destra, tutti ridono.)

LUIGI: c’hanno fatto chelli doje prese de cognac e chille 4 sicari (Ridono.)

PEPPINO: Sì, ma da oggi in poi, nun ghiugate cchiù nnanza a la puteca mia, si no nce ncuitammo, e nce ncuitammo seriamente.

GIOVANNI: Va buono D. Peppì, nun ve pigliate collera, nun ghiucammo cchiù.

LUIGI: Uh! D. Peppì, sta venenno chillo D. Michelino lo pittore che fa la cummedia co la nepota vosta.

PEPPINO: Ah, stà venenno? E comme me trova , sta frisco.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License