Eduardo Scarpetta
'O balcone ’e Rusinella

ATTO PRIMO

SCENA SECONDA   Michelino e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Michelino e detti.

 

MICHELINO: Signori. (Siede al tavolino.) D.a Teresì, scusate, la solita tazza de caffè.

PEPPINO: D.a Teresina nun nce stà, nce stongh’io. Comandate?

MICHELINO: Scusate nun v’aveva visto. Siccomme lo cafè me lo porta sempe la nepote vosta...

PEPPINO: Na vota, ma no, ve lo porto semp’io, e quanno venite vicino a sto cafè, chiammate a me, avite capito? chiammate a me!

MICHELINO: Va bene.‑(I 4 ridono.) Io credeva che nun nce fosse stato niente de male. Na vota c’aggia chiammà a buje, chiammo a buje... Oh, ma che c’entra sta resata vularria sapé, me pare che non sia la maniera.

LUIGI: E che redimmo pe buje?

ERRICO: Nuje stamme redennno pe fatte nuoste.

PEPPINO: ve vaco a piglià lo cafè... Io pagnuttino lo vulite?

MICHELINO: No, nun voglio niente, nun tengo appetito, nun me sento

buono.

PEPPINO: Ma quanno ve ne tumate a Napole? I lavori a lo municipio nun sofernute ancora?

MICHELINO: Poc’ati juorne, la facciata è tutta completa, avimma da sulo lo curnicione.

PEPPINO: Ah, avita fa sulo lo curnicione? E po’ ve ne jate?

MICHELINO: E po’ nce ne jamme. Si vulite che ve rinnovo lo cafè, che ve pitto sti piezze d’opera...

PEPPINO: Nonsignore, nun voglio rinnovà niente, e nun voglio pittà niente, voglio stà lo munno comme se trova.

MICHELINO: Va bene.

PEPPINO: (Ah, pacienzia, pacienzia, nun me lassà!). (Entra nel caffè.)

MICHELINO: (Isso have voglia de , have voglia de dicere, ma io a Teresina nun la lasso, , a rischio de qualunque cosa!).

LUIGI: D. Michelì, levateve stu pensiero che tenite ncape, sentite a me, vuje cu Teresina perdite lo tiempo, nun ne cacciate niente.

MICHELINO: E pecché, che ne sapite vuje?

LUIGI: Lo saccio, pecché D. Peppino è ricco, stà buono, nun ha fatto figli, tene sulo chella nepota, ve pare ve la a buje che nun tenne niente?

MICHELINO: Non tengo niente?... io tengo l’arte, mio caro, io soartista, io sopittore e stuccatore... quanno fatico piglio 1,70 a lo juorno.

LUIGI: 1 e 70? e site arrivate.

NICOLINO: Magnate de grasse.

ERRICO: Ve n’accattate pane e aulive. (Ride.)

: Chiste, scusate, nun soaffare che ve riguardano.

LUIGI: Oh, chesto è certo. (Ride.)

GIOVANNI: Ma aggiate pacienzia, io cierti cose nun li pozzo vedé. Chillo è artista, è giovene, e da nu mumento a n’ato po’ na fortuna.

MICHELINO: Se capisce. Lo penniello miracoli.

GIOVANNI: Vuje lo zio, l’avite ditto maje niente?

MICHELINO: No... nun aggio tenuto maje lo curaggio.

GIOVANNI: La figliola ve bene?

MICHELINO: Oh, de chesto ne so’ certo.

GIOVANNI: E allora che ncaspettate? Presentateve a lo zio, e dicitencello chiaro chiaro: D. Peppì, io la nepota vosta me la voglio spusà.

LUIGI: Bravo! Si no chillo se crede che vulite pazzià.

ERRICO: E se capisce.

NICOLINO: Quanno uno ammore, ha da tenere curaggio.

MICHELINO: Seh, dicite buono, accussì aggia .

GIOVANNI: E mettiteve nu vestito chiù meglio, comme ve presentate de chesta manera, soghiurnate de festa.

LUIGI: N’ato vestito lo tenite?

MICHELINO: No... ma aspettate, me, pozzo mettere lo subrabito de lo principale mio, lo gilè, lo cazone, tutte cose, pecché soduje juorne che sta dinto a lo lietto malato, nuje durmimmo dinto a la stessa cammera, capite, me faccio mprestà tutte cose.

GIOVANNI: Perfettamente. Po’ nce facite sapé c’ha detto, e c’avite cumbinato.

MICHELINO: Va bene.

ERRICO: (C’ha da cumbinà, chillo abbusca!).

GIOVANNI: Nce vedimmo a n’atu poco. Bona fortuna.

MICHELINO: Grazie. Io me piglio lo cafè, e po’ me vaco a vestì.

GIOVANNI: Bravo.

LUIGI: Coraggio e faccia tosta. Alla fine isso po’ chi è ? Nu misero cafettiere, meglio de vuje addo lo trova.

MICHELINO: E se capisce.

LUIGI: Avita essere risoluto. La nepota vosta me la voglio spusà, ppà, una avutata. (Piano a destra.)

MICHELINO: Sì hanno ragione, io so’ troppo timido, aggia essere risoluto, io la nepota vosta mela voglio spusà, ppà, un’avutata. Chillo appena sente chesto, ppà, me chiave nu paccaro e stateve bene! E che me ne mporta a me, io a Teresina nun la lasse, doppo c’avesse avé ciente pacchere a lo juorno!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License