Eduardo Scarpetta
'O balcone ’e Rusinella

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Teresina e detto, poi Peppino.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Teresina e detto, poi Peppino.

 

TERESINA (d.d. a.s.): Va bene, non dubitate, lo faccio venì subeto subeto.

MICHELINO: Essa! Sangue de Bacco! E si esce lo zio, comme facimmo?

TERESINA: Ah, comme stà bella co la veste de sposa, me pare na pupatella... Che! Michè stai ccà?

MICHELINO: Sì, stò ccà, simpaticona mia, e tu addò stive?

TERESINA: Stongo da stammatina dinta a casa de D. Luisa de Rusina, de la quale a n’atu ppoco sposa, e l’avimmo vestuta tanto bella.

MICHELINO: E nuje quanno spusammo?

TERESINA: Quanno vuò tu, io sosempe pronta, hai da parlà cu zio.

MICHELINO: Sì, nce parlo, nce parlo, e me vuò bene?

TERESINA: Assai assai!

MICHELINO: E io pure zuccariello mio!

TERESINA: Sta venenno zio, vattenne pe .

MICHELINO: A n’atu ppoco torno. (Fugge a sinistra.)

PEPPINO (esce con caffe): Ecco ccà lo cafè, e addò stà, addò è ghiuto? Vuje vedite chillo pazzo nun me lassà j, ordina primme lo cafè e po’ se ne va, e io comme a nu ciuccio, nce aveva fatto pure frisco, pecché dinto a lo cocoma de stammatina nce steva nu scarrafone, si sapeva le purtava chello. Si torna n’ata vota le scasso la giantiera ncapo. Teresì, che faje lloco?

TERESINA: Luisella che io vaco a dicere a lo si Biase, lo pate de Rusina che venesse ambresse.

PEPPINO: Nonsignore, nun te movere da ccà, chillo mo vene, tu lo ssaje che io nun voglio che cammine sola pe la strata?

TERESINA: E che fa, chille soduje passe.

PEPPINO: O duje passe, o tre ficosecche, t’aggio ditto che nun voglio, e basta.

TERESINA: Va bene, zi , avita vedé, Rosina com’è contenta sposa

PEPPINO: E se capisce, e che d’è nun vuleva essere contenta... Se piglia a D. Felice che stà buono, è sulo, nun tene a nisciuno, la zia nmmanette la chiù bella casina che stà dinto a lo paese, è professore de chitarra, lezione, e abbusche belli solde, che va truvanno? Essa po’ a la fine chi è ? Na misera stiratrice, lo pate, lo si Biase, primme faceva da vaccaro, o Sinneco nuovo pe protezione, pe conoscenza, lo facette caporale de li guardie municipale. La truvasse ogne figliola chella sciorta.

TERESINA: Sì, ma che saccio, zi , a me me pare troppo friddo. Rosina m’ha ditto ch’è nu mese che nun lo vede, da che s’appuntaje lo matrimonio.

PEPPINO: Ecco ccà, nepota mia, tu hai da sapé che D. Felice è n’ommo allero, pazziariello, nun ha vuluto maje sapé de se nzurà, ha fatto la cummedia cu paricchie femmene, se credeva de fa lo stesso su Rusenella! Lo si Biase, chella sera, lo ncucciaje, fore a lo balcone, e succedette chellammuina, te ricuorde?

TERESINA: Comme nun me ricordo, nuje abitaveme dinto a lo stesso palazzo, a fianco a lloro, lo truvajene fore a lo balcone de la cammera de Rusina, chillo a puntone de la strata.

PEPPINO: Già, isso avette voglia de truvà scuse, nun ne cacciaje niente, lo si Biase le dicette, o te spuse a figliema, e si no te scanno comme a na vacca, e isso avettaccunsentì, nun nce fujene chiacchiere.

TERESINA: E se capisce, si no chella povera Rusina addò cumpariva chiù.

PEPPINO: che paura se pigliaje muglierema chella notte, e la sora, e lo marito de la sora D. Attanasio l’avvocato fujeva pe tutte le cammere, pecché se credevane che se steva abbruscianno lo palazzo.

TERESINA: Approposito, zi , soarrivate a Genova, v’hanno scritto?

PEPPINO: Sì, stammatina aggio avuto lo telegramma, soarrivate, e stanno buone.

TERESINA: Ma io dico accussì, chillera, n’affare de Carmela e lo marito l’avvocato, c’hanna avuta j llà pesigere cierti denare, che nc’è ghiuta a pure Concetta, la mugliera vosta?

PEPPINO: Pe si divagà nu poco, ha vuluto j nzieme co la sora, puverella, nun va maje a nisciuna parte... ma pecché se trattava de poche juorne, si no la faceva partì.

TERESINA: E se capisce, a me me pare accussì brutto senza lloro.

PEPPINO: Ah, che me ricordo, muglierema primme de partì, me dette nu cartoccio sigillato che l’aveva cunsignà a D. Felice quannera spusato, appena scenneva da coppa a lo municipio, dice ch’è lo regalo che le fa essa, va trova che nce stà dinto, a me Cuncetta nun me lo vulette dicere. Me raccumannaje de nun l’arapì, e de cunsegnarlo mmano a isso, che po’ quanno turnava da fore me diceva tutte cose. Io credo che sarrà na pazzia. Lo tengo dinto a lo teraturo de lo bancone, stammatina nce lo dongo.

TERESINA: Allora nce lo vaco a dicere che vuje nun m’avite vuluto fa cammenà sola?

PEPPINO: Se capisce.

TERESINA: E chella lo patre pe chi lo manna a chiammà?

PEPPINO: Pe chi essa, afforza tu aviva j? Vattenne ncoppe e nun te movere, hai capito?

TERESINA: Va bene. (Via a sinistra.)

PEPPINO: Eh, li figliole s’hanna da sapé tené, stamme a nu brutto munno! Ma a me nun me la fanno. (Via nel caffè portandosi la guantiera.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License