Eduardo Scarpetta
'O balcone ’e Rusinella

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Felice poi Antonio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Felice poi Antonio.

 

VOCI (da dentro): Lo sposo, lo lo sposo, viva lo sposo!

FELICE (da dentro): Nun me rumpite chiù la capa! mannaggia chi v’allattate, jatevenne!

VOCE: Viva lo sposo!

FELICE (uscendo): Si nun ve ne jate ve piglio a prete, ve sciacco a uno de vuje. Venite appriesso, venite appriesso, facimmo la prova. (Con una pietra in mano. Fischi di d.) Puzzate sculà tutte quante!

ANTONIO (esce dalla destra): Ch’è stato D. Felì, ch’è succieso?

FELICE: Addò stive tu? La siente stammuina? È possibile che nu galantomo dinto a stu paese nun po’ cammenà qujeto?

ANTONIO: Ma pecché, che v’hanno fatto?

FELICE: Me stanno venenno appriesso da stammatina. Viva lo sposo, viva lo sposo, m’hanno luvata la capa, nun me ne fido cchiù.

ANTONIO: Embè, e che male nce sta, chille sanno che a n’atu ppoco ve pigliate chella palummella, a pe la troppa cuntentezza se mettene alluccà. Anze a buje v’ha da piacere, chella è na priezza che fanno!

FELICE: Quale priezza, quale piacere, Totò lasseme stà. Chisto è nu matrimmonio che va trova comme va a fenì, va trovà che guajo aggia passà! (Esce Peppino con cartoccio e si mette a sentire.)

ANTONIO: Ma pecché? Forse la sposa nun ve piace? Chella è na pupatella, è na rusella de Maggio?

FELICE: Lo saccio, ma c’aggia , io nun nce tengo premura, nun me tira... io pagarria qualunque somma pe nun me la spusà, pecché saccio de cierto che doppo 15 juorne nce spartimmo.

ANTONIO: Ma chesto, scusate, nce aviveva penzà primme. Vuje sapiveve Rosina la figlia de Biase lo vaccaro chi era, che l’aviveve pigliata pe quacche femmena de chesta? Chella è na piccerella che nun la fatto maje ammore cu nisciuno, che nun s’è fatta mai sentere dinto a stu paese. Vuje jate ncoppe, de sera, nce parlate, e po’ v’annascunnite fore a lo balcone, se capisce che ve l’aviveve da spusà, che ghiate truvanno.

FELICE: E afforza chesto vonno dicere... Totò, io chella sera nun era juto ncoppe addò Rosina, era juto a n’ata parte, era juto a truvà n’ata femmena.

ANTONIO: N’ata femmena? E chi ?

FELICE: Na femmena che stà de casa dinta a chillo stesso palazzo, ma Totò, te raccumanno?

ANTONIO: Oh, ve pare.

FELICE: Na sciasciona, na cosa troppo bella, erano 6 mise ca la jevo appriesso, nun nc’aveva potuto mai parlà da vicino. Na sera finalmente me facette sapé che a li 10 m’aspettava, io puntualmente nce jette, mentre steveme parlanno, tutto nzieme sentetteme tuttulià la porta, nun avenne pe fuì, me nzerraje fore a lo balcone, io pe paura de nun essere ncucciato, accumminciaje a scavalcà da nu balcone a n’ato, pe vede si me ne puteva scennere pe lo fenestone che steva all’angolo de la strata, la disgrazia vulette che capitai dinto a lo balcone de la cammera de Rusina, a chillo mumento passaje Biase lo patre cu n’ati duje guardie, chillo è primo piano, capisce, me vedette, e succedette chello ppoco d’ammuina.

ANTONIO: Aggio capito ; ma scusate, vuje allora pecché nun avite provato stu fatto, se chiammava sta femmena, e se faceva dicere la verità.

FELICE: E nun l’aggio potuto chesto pecché chella femmena è mmaretata, capisce?

ANTONIO: Ah! E mmaretata?

FELICE: Tene nu ntontero pe marito, uno che me pare nu scarrafone. E io pessere troppo galantomo, aggia passà chisto guajo!

ANTONIO: E chi fuje che tuzzuliaje la porta mentre stiveve parlanno?

FELICE: Chillo piezzo d’animale de lo marito, lo quale chella sera era juto a lo Circolo Clericale, e s’aveva ritirà a mmeza notte, che saccio che succedette, li socie erano poche, nun putettero parlà, e se ritiraje, e 10 e meza. (Peppino a questa scena ha fatto gesti di sorpresa, a questo punto via nel caffè.) Io nun teneva ntenzione de me nzurà, te pare, che me ne mportava a me. Vide si può parlà cu Biase, lo putisse capace tu?

ANTONIO: Vuje pazziate, ccà s’è fatto tutte cose, li carte pronte, lo Sinneco sta aspettanno, la figliola s’ha fatto lo curredo, Biase s’ha fatto lo vestito nuvo, che nce appurate cchiù. E po’, vedite, lo fatto sarrà comme dicite vuje, ma tutto lo paese sape che vuje fora a lo balcone chella sera, stiveve pe Rusina, la figliola ha cacciata na brutta annummenata.

FELICE: Ma essa però puteva dicere che fuje nu sbaglio, che io chella sera nun era juto pe essa.

ANTONIO: E chella, scusate, che ne sape, anze essa stà co la capa ca chella sera vuje saglisteve pe lo balcone, pe ghì dinta a la cammera soja.

FELICE: Guardate che combinazione.

ANTONIO: Una speranza tenite, che Rosina stammatina dicesse: Nun li voglio cchiù, nce aggio pensato meglio, acceriteme, scannateme, ma nun lo voglio!

FELICE: Vulesse lo Cielo, Totò.

ANTONIO: Ma sarrà difficile, ve pare, na figliola de chisti tiempe, lo mumento de spusà dice: Nun lo voglio cchiù... Seh, li femmene pe se mmaretà, fanno qualunque cosa, se nce menene de capa.

FELICE: E chi t’ha ditto, tutto essere.

ANTONIO: Ah, chesto è certo.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License