Eduardo Scarpetta
'O balcone ’e Rusinella

ATTO PRIMO

SCENA SESTA   Peppino, poi Michelino, poi voci di dentro, poi Luisa, Teresina e Rosina, poi Antonio e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Peppino, poi Michelino, poi voci di dentro, poi Luisa, Teresina e Rosina, poi Antonio e detti.

 

PEPPINO (Con lettera aperta in mano, cartina con capelli, e un ritratto a fotografia:) Piezze de scellarate, piezze de birbante, piezze de galiote tutt’e duje! E comme! Cuncettella muglierema, è stata capace de me chesto, chisto sorte de tradimento! Ah, me ne voglio vevere lo sangue! Have ragione ch’è partita... E D. Felice, D. Felice, che me faceva l’amico, me strigneva la mano, e me cumbinava chisto piattino! La femmena ch’era juto a truvà chella sera, era muglierema, chella nfama! E nun c’è dubbio, pecché ccà tengo la prova. (Legge la lettera:) «Angelo mio. Ho ricevuto il biglietto con l’appuntamento e te ne ringrazio. Stasera, come mi dici, quella bestia di tuo marito, al Circolo Clericale, e si trattiene fino a mezza notte... io alle 10 in punto sarò da te, e ti coprirò di baci. Tuo Felice». Svergognati! Traditori! Ccà nce stanno li capille de D. Felice, pure li capille s’aveva fatte , e chisto è lo ritratto sujo. Appena ha visto che D. Felice se nzora, l’ha mannato la lettera, li capille e lo ritratto, e me vuò mannà justo a me? Assassina, scellerata! Perciò ha vuluto partì nzieme co la sora, pe nun stà dinto a lo paese, quanno chillo spusave, pe nun avè stu dulore! Ah, me l’aggia magnà a morze! E a D. Felice che l’avarria da ? Comme me putarria vendicà? che mezzo tenarrie?... A la causa nun me cunviene, faccio nu scandalo, appurene tutte quante, e faccio peggio!... Ah, stasera l’aspetto che se retira, me metto de dereto a lo muro accuvato, e quanno passe lo sparo, po’ vaco ngalera e stateve bene. Nonsignore, nce vularria n’ata vendetta, na bella vendetta... che putarria ?

MICHELINO (dal fondo a sinistra con grosso soprabito cannella, lungo di vita e di maniche, gilè di colore, grossa cravatta, cappello caricato e bastone): Accussì credo che stò buono. Lo ccà D. Peppino, chisto è lo mumento curaggio...

PEPPINO: La cosa bella sarria, de a isso chello c’ha fatto a me. che sposa io l’avarria lo stesso co la mugliera.

MICHELINO: D. Peppì, quanno nu giovene, tene bona ntenzione, nun se mette paura de niente...

PEPPINO: Sarria na bella vendetta, ma all’età mia nun po’ essere, chella cu me nun se mette...

MICHELINO: Io so’ venuto risoluto e deciso.

PEPPINO: Ah, si tenesse 20 anne de meno, lo faciarria correre buono, ne lo faciarria fuì da dint’a stu paese... have ragione!

MICHELINO: D. Peppì, scusate...

PEPPINO: Ccà nce vularria nu giuvinotto, nu simpatico giovinotto, lo quale avarria tutto lo possibile...

MICHELINO: D. Peppì, io nun tengomamma e né patre, e perciò me presento io stesso...

PEPPINO: Vuje che vulite? Che cancaro vulite da me?

MICHELINO: Quanno nu giovene bene veramente a na figliola, tene curaggio, e nun se mette paura de niente, perciò D. Peppì, è inutile che ve facite brutto, pecché io nun me spavento. Io ve so’ venuto a dicere che faccio ammore cu Teresina, la nepota vosta, la voglio bene, essa pure me bene, e me la voglio spusà.

PEPPINO: Vuje? E io devo a nepotema a buje, a nu misero stuccatore, a uno che nun tene niente, a uno ca a stiento po’ campà isso sulo... Jatevenne ca nun po’ essere, e si vulite buono, vicino a stu cafè, nun nce venite cchiù!

MICHELINO: Va bene, sarete obbedito... ma badate che nu giovene cumme a me nun lo truvate. Sarraggio un misero stuccatore, nu tengo niente è overo, ma però tengo core, tengo maniera, e na femmena m’ha da vulé bene pe forza. Nun me sonzurato ancora, pecché lo pensiero mio era Teresina, si no a chestora... Uh! Li figliole accussì, appena le guarde, comme le dico na parola, perdono la capa e fanno tutto chello che voglio io.

PEPPINO: (Sangue de Bacco! Chisto sarria proprio lo tipo adattato, è giovene, è simpatico. Sicuro, chisto po’ li vendette meje!). D. Michelì, io aggio pazziato, l’aggio fatto pe vede che diciveve. Io acconsento a stu matrimonio.

MICHELINO: Veramente?

PEPPINO: Veramente... anze voglio raddoppià la dote, invece de 200, nce dongo 400.

MICHELINO: E io ve ringrazio.

PEPPINO: Lo curredo, invece de nce lo a 6 a 6, nce lo faccio a 10 a 10.

MICHELINO: Oh, che piacere.

PEPPINO: A buje, si tenite diebbete, ve li levo tutte quante.

MICHELINO: Nun ne tengo, ma li pozzo . E quanno spusammo?

PEPPINO: Subito, ma però a na condizione che nepotema nun ha da sapé!

MICHELINO: E che condizione, parlate, io faccio tutto.

PEPPINO: Vuje avite ditto, che appena guardate a na femmena appena le dicite na parola, perde la capa, e chelle che vulite vuje?

MICHELINO: È overe, D. Peppì, ve putite nformà.

PEPPINO: Benissimo. Vuje avita tutto lo pussibile de nammurà na figliola de stu paese, che ogge se marita, pe nu fatto mio, pe nu sfizio mio. Quanno ncavite parlato, che l’avite fatta accunsentì, che l’avite fatta cadé, allora spusate e nepotema.

MICHELINO: Oh, chesta è bella, , chesta è curiosa, vale a dicere che io pe me spusà a Teresina l’aggia prima tradì.

PEPPINO: Perfettamente.

MICHELINO: E pecché?

PEPPINO: Pe n’affare mio, doppo ve lo dico.

MICHELINO: E si Teresina, l’appura?

PEPPINO: Nonsignore, nun le facimmo appurà niente.

MICHELINO: E sta figliola chi è ?

PEPPINO: A n’atu ppoco ve la faccio vedé, stateve ccà e nun ve ne jate.

MICHELINO: Ma pensatece buono D. Peppì, io me pozzo ncuità co lo marito.

PEPPINO: Nun nce sta che penzà, si ve vulite spusà a Teresina, chesta è la cundizione.

MICHELINO: E va bene. Pe Teresina mia, faccio tutto. (Voci di popolo di dentro.)

PEPPINO: Ah, zitto, chisto che sta venenno, è lo patre. (Guardando, in fondo a destra.)

LUISA (uscendo): Ch’è stato, ch’è succieso?

TERESINA: E lo si Biase che vene.

LUISA: Ah, finalmente!

ANTONIO (uscendo): Sta venenno lo si Biase, lo Sinneco à dato l’ordine la fanfarra che accumpagnasse li spuse a lo Municipio. (Via.)

LUISA: Che bella cosa, che piacere! (Di dentro la fanfara esegue una marcia.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License