Eduardo Scarpetta
'O balcone ’e Rusinella

ATTO PRIMO

SCENA SETTIMA   Escono 8 persone di fanfara, suonando, poi Biase, Salvatore, Giovanni, Nicolino, Errico, Luigi, Annarella, Bettina, Filomena, Popolani e Popolane, poi Rosina, Biase, vestirà caricatamente calzone colorato, gilè fiorato, stiffellius molto stretto, guanti di cotone bianco. Tutti escono con buchè di fiori d’arancio, Salvatore da guardia municipale, con kepì un po’ stretto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Escono 8 persone di fanfara, suonando, poi Biase, Salvatore, Giovanni, Nicolino, Errico, Luigi, Annarella, Bettina, Filomena, Popolani e Popolane, poi Rosina, Biase, vestirà caricatamente calzone colorato, gilè fiorato, stiffellius molto stretto, guanti di cotone bianco. Tutti escono con buchè di fiori d’arancio, Salvatore da guardia municipale, con kepì un po’ stretto.

 

TUTTI (gridando): Viva lo si Biase, vivene li spuse!

BIASE: Io ringrazio a tutte quante, a tutto lo paese de l’annore che m’avite fatto, e de la priezza che facite pe stu matrimmonio. E lo primmo che ringrazio cu li lagreme all’uocchie e tutto cuntrito e murtificato è lo Sinneco nuosto, lo quale pe troppa bontà soja, m’ha dato lo permesso fino a li 5, de nun me mettere l’uniforme de guardia municipale, e po’ ha dato l’ordine a la fanfara c’accumpagnasse li spuse a ghì e venì da lo municipio.

TUTTI: Evviva lo Sinneco!

ALTRI: Vivano li spuse!

SALVATORE: (Bià, staje na bellezza, ma nun t’avutà pecché s’è scusuto lo suprabeto justo mmiezo a li rine).

BIASE: (E comme va, io me l’aggio miso).

LUIGI: Ma la sposa quanno se vede, chiammatela.

LUISA: Jamme, Rusì, jesce, fatte vedé. (Prende Rosina per la mano.) Eccola ccà.

TUTTI: Evviva la sposa!

RUSINELLA: Papà mio, caro caro. (Abbraccia Biase.) Zio mio bello. (Abbraccia Salvatore e poi ritorna ad abbracciare Biase.)

PEPPINO: (Chesta sarria la figliola).

MICHELINO: (Chella llà, la sposa?).

PEPPINO: (Perfettamente).

MICHELINO: (Va bene!).

PEPPINO: (Cercate de ve vedé, e adderezzateve, spuntateve lo suprabito!). (Michelino esegue.)

BIASE: T’aggio ditto, nun facimmo sti cose che me piglio collera. Tu te scuse a uno che sta buono, e niente te mancarrà. Rieste dinto a lo stesso paese, e ogne ghiuorno te vengo a truvà, vengo addimmannà comme stai, e si te serve niente. (Piange.)

SALVATORE: Bià, ma pecché fai chesto ... ogge hai da ridere, hai da sta allegramente..

LUISA: Ma se capisce, ched’è stu chiagnere. Se ne jesse fore, va bene, ma chella resta ccà, sempe vicino a nuje. E chi se fidarria de sta senza vederla.

BIASE: Povera figlia, nun tene mamma, tene sulamente a me e a buje. (A Luisa.)

LUISA: Che l’ cresemata e la voglio bene cchiù de mamma.

ANNARELLA: Ma tutte quante la vulimmo bene, pecché è stata na bona compagna.

BETTINA: Nun ha avuto mai che dicere cu nisciuno.

FILOMENA: E na figliola de core, e affezionata.

RUSINELLA: Io ve ringrazio a tutte quante, chello che me decite è troppo, nun è overo, so’ l’uocchie vuoste che me vedono accussì. (Campana di dentro.)

SALVATORE: Miezo juorno, esce la Messa cantata. (Tutti si levano i cappelli.)

BIASE: Figlia mia, stu matrimmonio, afforza t’ha da purtà furtuna, pecché spuse juste ogge, ch’è la vigilia de S. Aniello, lo protettore de stu paese, e isso te pozza benedicere, comme te benedico io a chisto mumento. Benedetta figlia mia.

PEPPINO (a Michelino): E sì, mo ve presento io, che male nce sta? Sì Bià, ve presento stu giovene, D. Michelino... lo cugnome?

MICHELINO: Zeppolella.

PEPPINO: D. Michelino Zeppolella, pittore e stuccatore.

BIASE: Tanto piacere.

PEPPINO: Se trova dinto a stu paese, pecché è venuto a rinnova la facciata de lo municipio, è nu buono artista, e se vulé bene da tutte quante, è figlio de n’amico mio che tengo a Napole.

BIASE: Biase Grammegna, li cummanne vuoste.

MICHELINO: A servirvi sempre.

PEPPINO: E chesta è la figlia, la sposa, Rusinella.

RUSINELLA: Serva vosta.

MICHELINO: Padrona mia.

TERESINA: (Comme va che Michelino ha fatto tant’amicizia cu zio!).

ANTONIO: Neh, ma lo sposo, addò sta, quanno vene?

SALVATORE: è tarde, facimmo ambresse.

RUSINELLA: Poco primme steva ccà.

LUISA: Se sarrà ghiuto a mettere lo vestito da sposo. (Fischi di dentro.)

BIASE: Ch’è stato, che sosti fische?

LUISA: Ah, è D. Felice che vene.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License