Eduardo Scarpetta
'O balcone ’e Rusinella

ATTO PRIMO

SCENA OTTAVA   Felice, 2 comparse e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Felice, 2 comparse e detti.

 

FELICE (con grosso cappello a tubo che gli va larghissimo, grossa sciassa e grosso buchè al petto. Le 2 comparse vestono egualmente, uno è gobbo, e 1 altro ha un occhio coperto da una benda, buchè di fiori sul petto): Eccoci qua a noi. (Tutti ridono.) Embè, ma che significa chesto? Fische da llà, resate da ccà... me ne vaco, nun sposo cchiù, e felicenotte! (Risate.)

BIASE: Ma ve putisseve mettere nu cappiello cchiù stritto, na sciammeria che fosse juta meglio.

PEPPINO: Eh, me pare.

FELICE: Io chesta teneva. Si ve conviene, e si no nun spusamme cchiù.

SALVATORE: Chesto è bello! Nun spusamme cchiù.

BIASE: Comme se trattasse de nu fatto serio. Me dispiace che nu galantomo comme a buje, se veste de chesta manera! Li fische c’avite vuje, l’have pure figliema, e chesto nun sta.

FELICE: Che v’aggia dicere, io nun teneva ata rrobba.

BIASE: Va bene. Chilli duje chi songo?

FELICE: So’ li testimoni.

BIASE: Comme, Alesio lo craparo, e Mineco lo nzalataro?

FELICE: E io nun teneva nisciuno, a chi aveva purtà? Si ve piacene, bene, e si no che vulite da me, nun spusamme cchiù.

SALVATORE: E chesta è na canzona.

BIASE: E dicite n’ata vota chesto? Nun spusate cchiù.

RUSINELLA: Ma papà, nun ve site accorto che chillo pazzea, ha fatto chesto, s’è vestuto accussì, pe nce ridere, pe nce sta allegre... e io ve dico la verità, che vestuto de chesta manera, me piace cchiù assai, m’è chiù simpatico, è na cosa nova, è na toletta capricciosa!... Jamme, mettimmece sotto a lo vraccio, quanno se bene a n’ommo, nun se bada a niente, qualunca cosa se mette, qualunca cosa , è sempe bello. (Si mette a braccetto con Felice.)

SALVATORE: Have ragione Rusina. Evviva li spuse!

TUTTI: Evviva!

ANTONIO: Musica! Musica! (La fanfara suona, tutti sfilano come in concerto. Di dentro, suono di vampane e campanelle. Sparo di botte, al secondo giro che faranno i personaggi.)

Nce steva na figliola ca di nenne

Era a cchiù cara e chiù bella guagliona,

Cianciosa, fresca aggraziata e bona

Ma de spusà nun ne vuleva sapé.

Però, sta nenna nc’è capitata

Ha visto ’o giuvinotto e nce caduta

Faceva ’a cuntignosa ’a sostenuta,

Ma nun s’è pututo cchiù tené!

Ma tutt’ ’o vonno

’O ninno bellino

’O sposo carillo

Ognuno ’...

Chi dice no

Fa apposta ma po’

S’ ’o piglia

cchiù priesto ’o .

 

II.

 

Sapite di chi parlo amice mieje,

Sapite chi è sta piccerella?

E ‘a figlia ’o Biase, è Rusinella

Ca pe cientanne pozza mbrufecà!

Pozza ’a vita de na principessa,

Pozza aunnare comme aonna ’o mare,

Cu chillo ninno affianco addà campare

Contenta e sempallere pozzo stà!

Ma tutt’ ’o vonno

’O ninno bellillo

’O sposo carillo

Ognuno ’o ...

Chi dice no

Fa apposto ma po’

S’ ’o piglia

cchiù priesto ’o .

 

(Cala la tela.)

 

FINE DELL’ATTO PRIMO

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License