Eduardo Scarpetta
'O balcone ’e Rusinella

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   Giovanni, Nicolino, Errico, Luigi, Michelino, Peppino, Teresina, Luisa, Rosina, Annarella, Bettina, Filomena, Popolani e Popolane.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Giovanni, Nicolino, Errico, Luigi, Michelino, Peppino, Teresina, Luisa, Rosina, Annarella, Bettina, Filomena, Popolani e Popolane.

 

TUTTI (mangiando i tarallini e bevendo): Evvivano li spuse!

RUSINELLA: Bevite, mangiate spassammece.

LUISA: Quanto sì bella, che bello core che tiene, haje campà cientanne!

TERESINA: Puozze avé tanta cuntentezza, pe quanto ne desidero pe me.

LUIGI: Signori miei, scusate, permettete. (Con bicchiere in mano.)

ANNARELLA: Nu brinnese, nu brinnese, sentimmo.

TUTTI: Sentimmo, sentimmo.

GIOVANNI: Silenzio!

LUIGI: Stu vino ch’è nu barzeme addavero. E che m’ha dato Rusinella nosta. M’ha fatto venì ncapo nu pensiero! E che ve lo dico cu na faccia tosta! Oi neh, si nun te fusse mmaretata E fusse ancora libera e zetella Parola mia, facesse una surchiata, Nu quartarulo de vino e Rusinella!

TUTTI: Bene! Bravo!

LUIGI: Ma già c’hanno cugliuto chisto sciore, Sta rosa de primmavera, chesta gioia, io bevo e stongo a cu tutto lo core, Buona fortuna, e a la saluta toja!

TUTTI: A la salute toja! (Bevono.)

GIOVANNI: Permettete? (Con bicchiere alla mano.)

ERRICO: Silenzio!

GIOVANNI: Che songo li ricchezze e li tesore, A fronte a stu bicchiere che m’ha dato, Chesta guagliona nosta tutta core, Chistangelo che nterra è capitato, io songo ricco, nobele e signore, Tenenno sulamente stu bicchiere, Chesto nun è cchiù vino, è nu liquore, Dato da essa è vino furastiere, Addeventa na cosa troppo bella, Guagliù, alluccate: Evviva Rusinella!

TUTTI: Evviva! (Bevono.)

PEPPINO: (Dicite quacche cosa vuje).

MICHELINO: (E che dico?).

PEPPINO: (Facite nu brinnese, na cosa qalunque). Signori, scusate.

MICHELINO: Permettete?

LUIGI: Silenzio.

MICHELINO (col bicchiere in mano): Io nun teneva niente preparato, chello che dico, lo dico , cu tutto lo core.

TUTTI: Dicite, dicite.

MICHELINO: Dimme chi t’ha date sti capille, E chi t’ha dato stuocchie accussì belle, Si scure notte e nun nce stanno stelle Nce stanno stuocchie e bastano pe me. Si fosse tutto lo mio stu vecariello Tutte li case nterra menarria. Nce restarria sultanto lo balcunciello Addò s’affaccia sempe nenna mia. E votete la ccà, votete la llà, Comme stai bella vestuta accussì!

ANNARELLA: Ma cheste li sapimme, cheste socanzone.

MICHELINO: Già, socanzone, ma sosempe belle. vene lo nnuovo. Io poverommo... cu stu bicchiere mmano che pozzo dire, Venuto dinto a stu paese pe pittà Vedette a Teresina... o sia vedette a Rusinella, E me cadettere nterra li pennielle e la caccavella. Chilli bellizze, chella faccia de fata Me fanno sbarìa sera e matina Si me date nu regno vuje nun me cuntentate, A passiona mia è Teresina... (Rimettendosi.)... è D.a Rusina!

TUTTI: Bene! Bravo!

MICHELINO: Io bevo stu vino... e bevenno... bevo E dico... bevimmo... che chi beve canta E a la salute de tutte quante! (Bene.)

TUTTI: Bravo! Bravissimo!

PEPPINO: (Quanta smuccarie avite ditto, m’avite fatto avutà lo stommaco!).

RUSINELLA: Vuje m’avita scusà si mariteme nun è stato cu nuje, pecché ha avuta correre a Napole pe n’affare.

LUIGI: Nce dispiace, la festa sarria stata cchiù bella.

GIOVANNI: Oh, se capisce.

RUSINELLA: Ma nun niente, nce simme spassate lo stesso... Chillo sape che io stongo allegra, che me sto divertenno e sta a pensiero quieto.

LUISA: (Che purcaria, a lassà sola la mugliera doppo lo primmo juorno spusato. che bello marito...!).

LUIGI: Bettì, canta nu poco, jamme.

ALTRI: Overe Bettì, canta nu poco.

GIOVANNI: Professò, ascite ccà fore. (Chiamando alla porta a sinistra.) Accumpagnate a Bettina la canzona nova, D. Michelì, jamme, accumpagnate vuje pure.

MICHELINO: Subito. (Escono 4 comparse con chitarra e mandolini.)

GIOVANNI: Ammore puveriello. (Benina canta la canzone: «Ammore Puveriello», dopo tutti applaudiscono.)

TUTTI: Bravo! Ebbiva Bettina!

LUIGI: E guagliù si Rusinella permette, jammo abballà nu poco, e po’ nce ne fiamme.

LUISA: Sì, pecché s’è fatto bastantemente tarde.

GIOVANNI: Se capisce... nuje po’ nun vulimmo abusà.

BETTINA: N’atu pucurillo, nce truvammo justo pe quanno se spara lo fuoco.

RUSINELLA: Ma sì, jamme, jamme.

LUIGI: Prego. (Offrendo il braccio a Rusinella.)

RUSINELLA: Grazie. (Via a sinistra con Luigi.)

MICHELINO: Chillo l’ha fatto primma de me, c’aggia ?

PEPPINO: E se capisce, quanno vuje nun ve muvite, è mezora che ve sto facenno segno! che ghiammo dinto, mmitatela a ballà.

MICHELINO: (Ah, se sape). (Tutti viano a sinistra restano Luisa e Teresina.)

LUISA: Teresì, che ne dice de stà cosa, comme, doppo lo primmo juorno de lo spusarizio, lo marito lassa la mugliera e se ne va?

TERESINA: E che ne saccio, principala mia, cheste socose nove, socose che nun se soviste mai. (Chi puteva credere, per esempio, che zio pigliave tant’affezione pe Michelino... oh, ma io assolutamente l’aggio addimmannà comme va sta cosa.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License