Eduardo Scarpetta
'O balcone ’e Rusinella

ATTO SECONDO

SCENA QUARTA   Rosina, Peppino, poi Biase.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Rosina, Peppino, poi Biase.

 

RUSINELLA: Ah! vuje state ccà? Finalmente!

PEPPINO: Carissimo D. Felice.

FELICE: Caro D. Peppino.

PEPPINO: La sposa ha fatto cose de pazze stasera, ha fatto rimmané ncantate a tutte quante, e comme abballa, me pare na palummella, ha fatto stancà a tutte li giuvinotte. Tenite veramente na pupatella, ... ve lo dico cu tutto lo core!

FELICE: Va buono, D. Peppì, chesto ne parlammo dopo.

RUSINELLA: M’avite fatto chiammà, che m’avita dicere?

FELICE: D. Peppì, scusate, jatevenne nu mumento dinto, quanto dico due parole a muglierema.

PEPPINO: Subeto, facite li fatte vuoste. (S’avvia.) (Voglio sentì che le dice.) (Si nasconde in fondo dietro il pilastro.)

FELICE: Scusate, credite che sia na cosa bella chesto c’avite fatto? Pare c’accumminciammo malamente.

RUSINELLA: Pecché? C’aggio fatto?

FELICE: Comme, ve mettite a na festa, a mmità gente, senza permesso mio?

RUSINELLA: E che male nce stà? M’avite rimasta sola, me seccava, e aggio fatto venì paricchie amiche meje, e amiche de papà, pe stà nu poco in compagnia. Chesto è tutto, me pare che non sia na grave mancanza c’aggio fatta.

FELICE: Comme la pensate vuje, lo capisco, ma comme a pens’io, e comme la pensa ogne galantuomo, è stata na mancanza grossa assai!

BIASE (uscendo): Ah, eccolo ccà. ( per nascondersi e trova Peppino.) Chi è ccà?

PEPPINO: Zitto, sentimmo. (Fanno capolino.)

FELICE: Aggio fatta stà bella figura co la gente che so’ venute, tutte quante avarranno ditto: E stommo chi ha da essere nu pupazzo, nu turzo de carcioffele! E io ve faccio riflettere che nun sonu turzo de carcioffele, so’ n’ommo serio!... Papà, quanno mmità l’amice, li j a la casa soja, quanno nun sape l’educazione, nce la mparo io... capite? (Biase vuole avanzarsi, ma Peppino lo trattiene, e torna al suo posto.) Li cumpagne vuoste, l’avita venì quanno nce stongo io... Chesto c’avute fatto vuje, na bona mugliera, nun lo .

RUSINELLA: Mugliera? Ma vuje m’avite fatto capì chiaramente, che me vulite trattà comme fosse n’estranea. Ajssera m’era seccata de stà ccà fore, senza niente, all’unnece me venette lo suonno e me jette a cuccà. Stanotte, erano li 3 quanno me soscetata, e buje nun nce stiveve... c’aveva , me soavutata da chellata parte, e me soaddurmuta n’ata vota.

BIASE: (Povera figliola!).

PEPPINO: (Stateve zitto, sentimmo!).

RUSINELLA: Appena fatto juorno, Teresina m’ha fatta la mmasciata vosta, e me somaravigliata, la verità. Stanotte nun ve site cuccato, stammatina ve ne site juto, e scusate, chesto nu buono marito, nun lo fa.

FELICE: Vuje nun me putite dicere niente, pecché ve l’avvisaje, ve lo dicette primme, e chello che facette ajssera, lo faccio sempe! (Medesima controscena dei due.)

RUSINELLA: Oh, scusate, na vota po’ che dicite chesto, io ve risponno, che nun me cunviene, me ne vaco e me metto a n’ata vota la stiratrice.

FELICE: E già, faciarria stata bella figura, nu galantomo, nu professore de chitarra, permette ca la mugliera se ne va dinto a na puteca mmiezo a la strata, e se mette a stirà n’ata vota.

RUSINELLA: E se capisce, quanno nu marito è tanto puorco, chesto succede!

FELICE: Puorco! A me?

RUSINELLA: Sì, puorco, puorco e mmiezo! E dimane appena schiara juorno, me ne vaco!

FELICE: Bravissimo! E io metto ccà dinto la primma bella figliola che trovo!

RUSINELLA: E io me sceglio nu giovinotto simpatico e bellillo.

FELICE: Ah! veramente?

RUSINELLA: Veramente! Pecché ve dispiace forse?

FELICE: Niente affatto! Ma songo certo che chesto nun lo facite.

RUSINELLA: E vedimmo!

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License