Eduardo Scarpetta
'O balcone ’e Rusinella

ATTO SECONDO

SCENA SESTA   Tutti i personaggi della prima scena.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Tutti i personaggi della prima scena.

 

LUISA: Statte bona, cummarè.

RUSINELLA: Stateve bona, cummà.

LUIGI: Bonasera, e grazie tante.

ANNARELLA: Felicenotte Rusinè.

RUSINELLA: Felicenotte.

GIOVANNI: Di nuovo, mille augurii.

RUSINELLA: Grazie, grazie.

FILOMENA: Nce vedimmo dimane.

ERRICO: Salute e figli mascole.

RUSINELLA: Grazie, Teresì accumpagna la cummare.

TERESINA: Subito.

TUTTI (viano dicendo): Felicenotte, bonasera. (Resta Peppino e Michelino il quale esce col mandolino.)

MICHELINO: D. Peppì, si a D.a Rusinella nun le dispiace, io me resto n’atu ppoco dinto a stu curtile, me ne vaco quanno s’è sparato lo fuoco.

PEPPINO: Rusenè, che ne dice?

RUSINELLA: Restateve quanto vulite vuje, chesta è casa vosta.

PEPPINO: Grazie tante.

MICHELINO: Tutta chella folla, la verità, nun me piace, quanno veco gente assai, me secco. (La finestra in fondo a sinistra s’oscura.)

PEPPINO: Allora statte n’atu ppoco. Io pe me ne vaco, pecché è tarde, e dimane m’aggia sosere priesto.

MICHELINO: Stateve buono.

PEPPINO (a Rosinella): Se secca de tutte cose, nun saccio c’avarria pe lo distrarre nu poco, sta sempe a na cosa! Lo patre lo stà aspettanno a Napole, ma isso, niente, nun se movere da dinto a stu paese.

RUSINELLA: E pecché?

PEPPINO: Pecché dice che ccà stà buono, ccà è felice! (Michelino si mette a suonare sul mandolino l’aria della Cavalleria Rusticana: 0 Lola che ha di latte ecc.)

RUSINELLA: Comme sona bello!

PEPPINO: Oh, pe sunà, po’ nun nce pensà, sona bello assai, nun nce stà chi l’appassa: ma povero giovene, lo veco e lo chiagno, fenisciarrà malamente.

RUSINELLA: Uh! e pecché?

PEPPINO: Pecché patisce nu poco cu de cervelle, s’ha mise ncape c’ha da murì, che nu juorno de chiste s’ha da accidere.

RUSINELLA: Vuje che dicite! e pe quà ragione?

PEPPINO: Pecché s’ha miso nu pensiero ncape che se l’ha da luvà. Rusenè, io te dico tutto, ma pe carità , tu haje da fa comme nun t’avesse ditto niente, pammore lo Cielo.

RUSINELLA: Oh, ve pare?

PEPPINO (con precauzione): Chillo è pazzo pe te, de lo primmo juorno che te vedette, nun ha pututo truvà cchiù pace, pensa sempe a te, sbarea sempe! Stammatina m’ha ditto: che campa a fa cchiù, na vota che Rosina s’è mmaretata, voglio murì, stanotte me sparo, e io perciò l’aggio purtato ccà, pe lo calmà nu poco, ma aggio fatto peggio, aggio fatto peggio, pecché appena t’ha visto, ha accuminciato a tremmà tutto quanto ma io nun l’aggio lassato però, lo soghiuto sempre appriesso.

RUSINELLA: Vuje vedite lo diavolo!

PEPPINO: Tu nun te ncarricà, nun retta, a te nun te cunviene, e t’haje da mantené co lo decoro tujo, tu sì mmaretata. Va bene che nun haje avuto na bona sorte, che haje truvato nu marito che nun te cure fatto, ma nun avarrissa essere tu, avarrissa essere n’ata femmena, io te cunosco, saccio cumme la pienze... tu me può risponnere ma cierti vote la capa se ne va, e una pe currivo, se leva la preta da dinto a la scarpa. Sì, chesto lo capisco, è succieso tanta vote, una è na bona figliola, na bona mugliera, sì, ma fino a nu certo punto. Che t’aggia dicere, fa chello che buò tu. Si cride e le quacche speranza; de le quacche parola, dincella nun lo fa sparà, tene 21 anne, e nu simpatico giovene... è proprio nu peccato! E po’, quanno mariteto vede che nu giovene ha perzo la capa pe te, che te vene appriesso, che t’è simpatico, ritiene, che nun se regola cchiù comme se stà regolanno, tu vedarrie nu cambiamento. Se sape, quanno uno tene na mugliera che nisciuno la guarda, nisciuno le dice niente, sta a pensiero quieto e nun la cura. Fa tu, vide si può salvà na povera famiglia, che chillo se se spara, lo juorno appriesso da mammà e lo patre, tanto da lo dispiacere, morene pure lloro. È na rovina, è nu precipizio! (A Michelino:) A te, guè, è lo mumento, curaggio! (Via fondo a destra.)

RUSINELLA: Na vota che sunaveve lo mandulino accussì bello, nce putiveve na sunata stasera?

MICHELINO: Oh, ve pare, me sarria fatto nu pregio, ma siccome nisciuno m’ha ditto niente... (Ccà si vene lo marito a tiempo, che sunata me !).

RUSINELLA: State da paricchio tiempo dinto a stu paese?

MICHELINO: No, sona ventina de juorne: ma l’anno passato nce stette 2 mise, ma pe piglià nu poco d’aria, pecché teneva na pucuntria dinto a la vocca de lo stommaco.

RUSINELLA: E ve passaje? Nce truvasteve giuvamento?

MICHELINO: Eh, accussì, nun tanto veramente, pecché a me nun nce vuleva l’aria nce vuleva n’ata cosa.

RUSINELLA: E che cosa, scusate...

MICHELINO: Nce vuleva... nce vuleva... basta, nun ne parlammo cchiù... Ma che serata allegra, che divertimento, lo vino de biscotte se soghiettate, nce l’avimmo menate proprio pe la faccia. Che core che tenite, che sciampagnaria, avita campà cientanne, vuje e lo marito vuosto.

RUSINELLA: Grazie tante.

MICHELINO: Tenite veramente na bella casa, e comme faceva bella chella cammera tutta illuminata.

RUSINELLA: Ve site spassate?

MICHELINO: Oh, assai!

RUSINELLA: Almeno pe stasera nun avite pensato a tanta cose malamente. Chillo è lo diavolo che ve tenta pe se piglia l’anema vosta. Quanno ve vene chillo brutto pensiero, faciteve la Croce, e guardate ncielo!

MICHELINO: Ah, sicuro.

RUSINELLA: Pensate che a Napoli tenite a mammà e a papà e si ve sparate, a lo juorno appriesso, tanto de lo dispiacere, morene pure lloro.

MICHELINO: Oh, ve pare, e che sopazzo? pecché m’avarria sparà.

RUSINELLA: D. Peppino accussì m’ha ditto.

MICHELINO: Ah, D. Peppino ve l’ha ditto? (Aggio capito!) Sì, io dico sempre che me voglio sparà, che nce faccio ncoppa a sta terra, che ne faccio de sta vita quanno nun pozzo avé chello che desidero... Io, vedite... sarria capace... ma che serata allegra! che divertimento! Lo vino a li biscotte se soghiettate, nce l’avimmo menate pe la faccia...

RUSINELLA: E chesto me l’avite ditto.

MICHELINO: Ah, già. D.a Rusenè, poche chiacchiere. Vuje m’avite apierto nu fuculare dinto a stu core, na carcara de fuoco, che senza che nisciuna la scioscia, abbruscia, abbruscia sempe, e se sempe cchiù grossa!

RUSINELLA: (Che piàcere si venesse mariteme!).

MICHELINO: Io da che v’aggio vista, nun ragiono cchiù, vuje site la cchiù bella figliola de stu paese. Diciteme na parola, una sola parola, e io sarraggio l’ommo lo cchiù felice de sta terra? (S’inginocchia.)

RUSINELLA: (Ma D. Felice addò sta, che se n’è fatto?). Susiteve, chesto che cos’è, pensate che sommaretata.

MICHELINO: E che me ne mporta a me, io pe buje me metto a qualunque rischio!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License