Eduardo Scarpetta
'O balcone ’e Rusinella

ATTO SECONDO

SCENA SETTIMA   Teresina in osservazione, poi Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Teresina in osservazione, poi Felice.

 

MICHELINO: Nun penso a pericolo, nun penso a niente. Si nun me date na speranza, io me sparo, ccà nnanze a li piede vuoste. Dicite, diciteme na parulella.

RUSINELLA: Va buono, dimane se ne parla.

MICHELINO: No, , , me l’avita dicere, faciteme vasà sta manella.

RUSINELLA: (Mamma mia, chisto ha fatto l’uocchie de pazzo!). Dimane, dimane se ne parla! Chesto è lo vino che ve sbarià. Jatevenne, passiate, e faciteve la croce. (Via a sinistra chiudendo la porta.)

MICHELINO: E comme, me rimmanite accussì? (Si volta e vede Teresina.) Che! Teresina!

ANTONIO: Bravo! Me fa tanto piacere, overo che vaje bello! birbante! Assassino! E tu ire ommo de chesto a me? E me preferì a n’ata femmena... tu! Grandissimo pezzentone! Disperatone!

MICHELINO: Aspetta, Teresì, chesta è stata na funzione!

TERESINA: Nun t’accustà vicino a me che te piglio a pacchere, , me te magno a mórze! Me faceva lo languido, lo capone stunato, e teneva stu poco de rrobba ncuorpo!... Ah! perciò sì venuto ccà stasera, perciò sì stato tanto allegro, perciò me sì ghiuto fujenno tutta la serata. Ma nun te ne ncarricà te voglio passà nu guajo, te ne voglio ascì muorto da dinto a stu paese!

MICHELINO: Ma sienteme nu poco...

TERESINA: Vattenne! Nun te voglio sentere cchiù!

MICHELINO: Chillo è stato D. Peppino.

TERESINA: Vattenne si no te sciacco!

FELICE: Che cos’è neh, ch’è succieso?

MICHELINO: (Lo marito! Pe carità, Teresì, nun niente dimane te conto tutte cose).

FELICE: Teresì, te sì arraggiata, cu chi l’hai?

TERESINA: No niente... me sopigliato nu poco de collera, pecché stu giovene... Io vedite... stu giovene... m’è venuto a dicere ca lo nnammurato mio, ch’è amico sujo, s’è miso cu n’ata femmena... e m’ha mannato a dicere che me facesse li fatte mieje, pecché isso, nc’ha pensato meglio, e nun me cchiù!

MICHELINO: No, scusate, nun è stata chesta ha mmasciata... Lo povero giovene, ha ditto che chellata femmena, è na condizione, è na cosa apposta, è pe nu sfizio, ma isso a buje bene.

TERESINA: Ah, tene a chella pe sfizio, e po’ bene a me, aggio capito . Vattenne, pecché si no l’arraggia che tengo, me la sconto cu ttico!

FELICE: Stateve zitto.

MICHELINO: Sissignore.

FELICE: Ma scusate, D.a Teresì, vuje ve pigliate tanta collera, v’arraggiate tanto pecché lo nnammurato vuosto v’ha lassato e s’è miso cu n’ata femmena? E che ve ne preme a buje? A chesta faccia, uommene nun ne ponno mancà.

TERESINA: Ah, certamente! E sarranno uommene, e gente positive, nun già criature e scafecchie!

MICHELINO: Oh, scafecchie po’...

FELICE: Stateve zitto, lassatela dicere, a vuje che ve ne mporta, scafecchie! Scafecchie!

MICHELINO: Ah, se sape, e che l’have cu mmico.

FELICE: A buje pe ve calmà, sapite che nce vularrìa? Nce vularrìa n’ommo che ve dicesse quatte parole azzeccose, quatte parulelle doce come voi meritate. E si nun ve dispiace, ve le dic’io... Vuje tenite duje upcchie che sodoje stelle! E quanno v’attaccate li nierve, se fanno cchiù belle!

TERESINA: Veramente?

FELICE: A parola mia! Tenite na vucchella che dice nfaccia a la gente: Vasateme, vasateme! D.a Teresì, dateme sta rosa che tenite mpietto, la voglio tenere pe ricordo vuosto.

TERESINA: Oh, è troppo onore pe me... tenite. (Gli la rosa.)

FELICE: Ah, comme addora, che bellezza!

MICHELINO: (Eh, ma chesta è cosa de murì!).

FELICE: Vuje m’avite data sta rosa, e io ve dongo nu bello carofene, lo mettite dinta a la biancheria, mmiezo a li cammise voste. Si aspettate nu mumento ve lo vaco a piglià, e ve lo porto.

TERESINA: E io L’accetto cu tutto lo piacere. Permettete , me ne saglio ncoppa a la cammera mia, pecché s’è fatte tarde. (S’incammina a destra.)

FELICE: E ve pozzo dicere n’ata cusarella?

TERESINA: Pe niente cchiù. (Apre la porta, entra e chiude.)

FELICE: Have ragione, io vaco troppo de pressa: ma simme llà, chesta m’è simpatica assai, me tira. (Alla porta.) D.a Teresì, e lo carofane comme ve lo dongo?... Nun me risponne. Aspetta, essa ha chiusa la porta, ma nce stà lo balcone. La passione mia songo li balcune! Tanto aggia , c’aggia trasì, doppo c’avesse rompere li lastre penz’io. (A Michelino:) Vuje jatevenne, che nce facite ccà? Avite purtata la mmasciata! E ghiatevenne.

MICHELINO: Ecco ccà, me ne vaco. (Felice via fondo a sinistra.) Nfame! birbante! Io faccio tanto p’essa, e me tratta de chella manera, la rosa a chillo, aspetta lo carofane, e bravo!... E stu piezzo d’animale, ajere spusaje, s’ha pigliato chillu piezzo de burro, e già va facenno lo farenella cu l’ati femmene, e po’ co la nnammurata mia? E nun te n’incaricà che da dimani in poi, chello c’aggio fatto apposta fino a , lo faccio overo, voglio cose de pazzo!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License