Eduardo Scarpetta
'O balcone ’e Rusinella

ATTO SECONDO

SCENA OTTAVA   Rosina, poi musica da dentro, poi Biase, Salvatore e Antonio, poi Rosina e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Rosina, poi musica da dentro, poi Biase, Salvatore e Antonio, poi Rosina e detti.

 

RUSINELLA (dal balcone a sinistra): Va trovà si chillo giovinotto se n’è ghiuto... Ah, no, stà ccà... E mariteme che nun vene, vide che manco stanotte se retira? Sarria buono si truvasse a chisto ccà sotto? Mamma mia comme passea arraggiato, vide che se spara ccà mmiezo, e io passo lo guajo! (Lo chiama:) Pss, pss...

MICHELINO: Chi è ?... Ah, essa?

RUSINELLA: Jatevenne, retirateve, pensate a mammà e a papà, faciteve la croce.

MICHELINO: No, io da ccà nun me ne vaco, ve voglio troppo bene, arapite nu mumento la porta, v’aggia parlà seriamente.

RUSINELLA: Nun pozzo, parlammo dimane. A chestora nun s’arapene porte. Retirateve. (Entra e chiude il balcone.)

MICHELINO: Ah, nun s’arapene porte? E vedimmo si nun trase. (Via fondo a sinistra. Di dentro si sente la fanfara che suona in lontananza il motivo del coro finale secondo atto dell’operetta originale: Siamo belli in verità ecc.: dopo poche battute dal fondo a destra esce Biase, Salvatore e Totonno terminata la musica.)

BIASE: Nun nce stà.

SALVATORE: E addò è ghiuto?

ANTONIO: Stesse ncoppe?

SALVATORE: Addimmannammo, Bià. (Biase fa un fischio sotto il balcone a sinistra.)

RUSINELLA (esce dal balcone): Papà, che vulite?

BIASE: Mariteto stà lloco?

RUSINELLA: No, papà. Io nun saccio pecché me sommaretata.

ANTONIO: Che svergognato!

SALVATORE: Che galiota!

BIASE: te cocca, figlia mia, te cocca, dimane se ne parla.

RUSINELLA: Comme vulite vuje. Felicemente... Ah! (Sospira, entra e chiude il balcone.)

BIASE: Avite visto?

SALVATORE: Ma addò starrà?

BIASE: Se sarrà mbriacato buono buono, e starrà pe dinto a lo ciardino. Jamme a vedé, ma zitto zitto.

SALVATORE: Nun nce facimmo sentere.

BIASE: Sì stanotte nun se cocca, lo sparo!

ANTONIO: Badate a chello che facite, si Bià, penzate che tenite sta scorza ncuollo.

BIASE: Si te miette paura, vattenne.

ANTONIO: Paura a me? Vuje pazziate! Jammoncenne.

SALVATORE: Facimmo nu giro pe tutto lo ciardino.

ANTONIO: Po’ essere che nce penza buono e se vene a cuccà.

BIASE: Sarria na furtuna pe isso!.:. Nun facite rummore. (Via fondo a sinistra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License