Eduardo Scarpetta
'O balcone ’e Rusinella

ATTO TERZO

SCENA SESTA   Felice, poi Bise, Salvatore e Peppino, poi Rusinella e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Felice, poi Bise, Salvatore e Peppino, poi Rusinella e detti.

 

FELICE: Addò stà, addò è ghiuto?

PEPPINO: M’è sfujuto da dinto a li mmane, e s’è menato pe la fenesta.

FELICE: Pe la fenesta? E già, chella è vascia, subeto se n’è scappato, ma io lo ncoccio però.

PEPPINO: Nun ve pigliate collera. D. Felì è na disgrazia, lo capisco, ma nun succede sulamente a buje, succede a tanta gente, calmateve.

FELICE: Me calmo, me calmo? Na parola! Io quanno lo trovo, me l’aggia magnà a morze! L’aggia arapì tutto chesto!

RUSINELLA: Ch’è stato, ch’è succieso?

FELICE: Ah, ch’è stato? Ch’è succieso?... V’aggia parlà seriamente.

RUSINELLA: A me?

FELICE: Sì, a voi!... D. Peppì, jatevenne, aggia parlà nu mumento cu muglierema.

PEPPINO: Sissignore. ( vide che succede ccà dinto, e tutto pe causa mia! Povero D. Felice!) (Bacia Felice.)

FELICE: D. Peppì, nun me vasate cchiù! (Peppino via per il fondo.)

RUSINELLA: Dunche, che vulite? Che m’avita dicere?

FELICE: V’aggia dicere che nun puteva mai credere che faciveve chello c’avite fatto, io saccio tutto, capite, tutto!

RUSINELLA: Ma tutto de che?

FELICE: Vuje, ajssera all’11 facisteve trasì nu giovene dinto a la cammera vosta. Negatelo, se potete?

RUSINELLA: Negarlo? Niente affatto..

FELICE: Lo confessate?

RUSINELLA: Lo confesso, sì, è overo, ajssera all’11, facette trasì nu giovene, simpatico, e aggraziato!

FELICE: (E me lo dice rifaccia!). Lo quale v’ha ditto che ve vuleva bene.

RUSINELLA: Che ghieva pazzo pe me!

FELICE: E l’avite risposto?

RUSINELLA: Oh, niente. Io nun aggio tenuto lo curaggio de dicere manco na parola.

FELICE: Bravissimo! Perciò avite lassata la casa, perciò avite vuluto turnà a fa la stiratrice, perciò site addeventata accussì fredda e indifferente cu me. Ma io ve ne faccio pentì, però, farraggio cose de pazzo!

RUSINELLA: Ma vuje po’, ve pigliate tanta collera pe stu fatto... ched’è, vuje nun avite fatto lo stesso? Nun site juto vuje pure da na femmena?

FELICE: Sì, da na bella femmena, da na femmena, simpatica, aggrazziata e cianciosa...

RUSINELLA: La saccio, la saccio, è n’amica mia. Teresina, la nepota de D. Peppino lo cafettiere.

FELICE: Perfettamente!

RUSINELLA: L’ ditto ca la vuliveve bene.

FELICE: Che ghieva pazzo p’essa.

RUSINELLA: E essa che v’ha risposto?

FELICE: Che nun puteva stà senza de me, che pe me faciarria qualunca cosa!

RUSINELLA: (Che busciardo!). Dunche, vedite, che nun nce putimmo appiccecà, avimmo fatto lo stesso tutte e duje.

FELICE: Va bene. Ma certamente, doppo chesto ch’è succieso, tutto è finito fra di noi?

RUSINELLA: Oh, se capisce!

BIASE (uscendo con Salvatore e Peppino): (Lo ccà, stà ccà dinto!).

SALVATORE: (Io te l’aggio ditto!).

FELICE: Me voglio spartere, e subito!

RUSINELLA: Pe me, pur’ogge, pure ! (Via a sinistra.)

BIASE: Lasseme Salvatò, lasseme! lasseme!

SALVATORE: Ma che buò passà nu guajo!

BIASE: Lo voglio passà! (Gridando:) Lo voglio passà! Nun aggia cunto a te!

FELICE (prendendo un ferro): (Si s’accosta le chiavo lo fierro nfronte!).

PEPPINO: Si Bià, calmateve.

BIASE: M’è stancato, nun me fido manco de parlà.

FELICE: E va te cocca!

BIASE: Me vaco a cuccà? Lassa, Salvatò. Siente, grandissimo svergognato! Io nun te faccio niente, pecché stai dinta a la casa de la cummare. Tu te sì sempe apprufittato che io tengo sta scorza ncuollo, e nun me pozzo movere. vaco a chiammà n’avvocato, lo faccio venì ccà, lo faccio parlà cu figliema, e subeto subeto ha da le carte pe ve spartere pe mane de tribunale. Po’ doppo me vaco a spuglià.

FELICE: E te cucche?

BIASE: Me vaco a spuglià da guardia, me metto li panne da burghese e t’aspetto ccà fore. T’aggia chiavà na curtellata sotto a la panza. (Caccia un grosso coltello a piegatoio.)

SALVATORE: Bià, pammore de lo Cielo!

MICHELINO (cacciando la testa dallo stipone): (All’arma de la sfarziglia!).

BIASE: E nun te credere che dico chesto, pecché sosicuro che nun tiene armature. No, Biase Grammegna, nun è state mai na carogna. (Caccia un coltello simile al suo.) Tiene, miettete chisto ncuollo, quanno jesce fore, caccia tu pure lo curtiello. (Getta il coltello.)

FELICE (alzando il coltello): E va bene, vedimmo si nun faccio lo guajo.

PEPPINO: Ma c’avita , calmateve, socose che s’acconciano.

FELICE: Tutto chesto, D. Peppì, è succieso pe causa de la nepota vosta.

PEPPINO: Pe causa de nepotema?

FELICE: E se capisce, pecché essa ajessera, nun m’aveva fa trasì dinta a la cammera soja, aveva capì che io steva nu poco luvato a vino.

PEPPINO: Comme! Ajessera, Teresina, ve facette trasì dinta a la cammera soje?

FELICE: Perfettamente!

PEPPINO: E addò stà chella faccia tosta, m’ha da spiegà tutto, m’ha da dicere si sta cosa è overe. Ah! Ha da stà dinto lavanno. vengo, vengo. (Via a sinistra.)

BIASE: Te voglio vedé io chi è Biase Grammegna. Ommo senza scuorno rifaccia, senza core, senza sango dinto a li vene, ommo de niente!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License