Eduardo Scarpetta
La Bohéme

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Totonno, Antonietta poi Temistocle indi Nicola e Carolina.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Totonno, Antonietta poi Temistocle indi Nicola e Carolina.

 

TOTONNO (parlando alla prima a destra): Va bene, va bene non dubitate, si torna lle dico che site partuto?! Io nun saccio pecché stu D. Saverio cu lo nepote hanno pututo tanta diebbete. Na casa accussì ricca che tutta Nocera ne parlava, dinto a 6 mise soghiute sotto e ncoppa, e ogne tanto te siente na tuzzuliata de porta. Stevene dinto a chillo bello appartamento a Strada Nova, tutto nzieme sfrattammo e venimmo ccà. Io da che so’ venuto nun aggio avuto manco nu centesimo e avanzo 3 mesate.

TEMISTOCLE (con libro in mano): Che bella cosa! Che versi! Che pensieri! Che poema!

TOTONNO: (O villoco o , è venuto stu pazzo).

TEMISTOCLE: Ma voi non siete uomini, siete geni, siete numi. Io vi bacio mille volte al giorno. (Bacia il libro.)

TOTONNO: Maestro scusate, cu cchi l’avite?

TEMISTOCLE: Con queste due sommità: Illica e Giacosa.

TOTONNO: E chi songo?

TEMISTOCLE: Gli autori della Bohême, di questa opera immortale, ma che versi, che pensieri. (Legge):

Chi sono, sono un poeta... che cosa faccio?

Scrivo.

E come vivo?... Vivo!!

ma sfido io, su questi versi bisogna scrivere per forza della buona roba. Mi fanno ridere quanto dicono: Maestro perché non scrivete un’opera... ma il libretto chi me lo ?

TOTONNO: V’accattate 2 solde ncopp’e bancarelle.

TEMISTOCLE: Totò, io ti devo dire una cosa...

TOTONNO: Comandate.

TEMISTOCLE: Sono due mesi che sto facendo lezioni di canto a D. Peppeniello, e non mi hanno ancora dato un centesimo, fammi tu il piacere di dire a D. Saverio di darmi qualche cosa?!

TOTONNO: Va bene, ogge ve servo (e staje frìsco aggià penzà primma a me).

TEMISTOCLE: Dimmi una cosa: stasera che si pranza?

TOTONNO: Maestro stasera nce sta nu pranzo scicco, l’hanno ordinato a trattoria e rimpetto, timpano, carne, fritto, pullastiello, dolci e sciampagna.

TEMISTOCLE: Tu che dice e pecché?

TOTONNO: Pecché s’aspetta a sposa e D. Peppeniello ca vene a Napole cu lo pate e la mamma.

TEMISTOCLE: Ah! Si combina dunque il matrimonio.

TOTONNO: Sissignore, tutto è stabilito.

TEMISTOCLE: E D. Peppeniello come cu Teresina, chella nce sta assaje ncanata.

TOTONNO: Che ve pozzo maestro mio: se lo vvedeno lloro, io veco troppe mbruoglie dinto a sta casa.

TEMISTOCLE: Basta, che vuò , chella masciata a D. Saverio nce la faje dimane, po’ essere che ogge se piglia collera...

TOTONNO: Nun ve invita e perdite nu pranzo.

TEMISTOCLE: Come hai capito. (Ridono.)

CAROLINA (d.d. grida): Ah! Pe carità aiutateme chisto m’accide.

TOTONNO: Chi è neh!?

CAROLINA (entra spaventata dal fondo): Ah! Pe carità Totò aiuteme, frateme me sta secutanno cu ne curtiello mmano.

NICOLA (dal fondo): Embè facimmo a cummeddia; te miette a trasì dinta sta casa, alluccanno de chesta manera! Jesce a ccà dinto.

CAROLINA: Ah! (Grida.) Tienelo Totò.

TOTONNO: Aspettate bellu giò... ch’è stato, la facite murì de paura.

NICOLA: Chesta, ccà ncoppa nun adda saglì cchiù, avite capito? Pecché dinta sta casa, vene nu disperatone, nu pezzentone, sunatore e violino, che m’anno ditto essere amico e D. Saverio e o nepote. Stu mio signore, s’è miso a ffa ammore cu sta faccia tosta, a quale pe stu fatto nun bada cchiù a le facenne de casa, nun porta cchiù rispetto a mamma vecchia, vedova da 15 anne, e lo cielo lo ssape comme tiramme nnanze a vita annuratamente. Io fatico da matina a sera apposta pe nun le mancà niente e nun scumparì dint’o paese, piezze e scellarata!...

CAROLINA: Ah!...

NICOLA: Chella è stata nu mese dinto a lo lietto cu na brunchita, è stata quase pe murì, e saccio io chello che nc’è vuluto pe miedece e medicine. Nce credeveme che quanno se suseva da lo lietto nun ce penzava cchiù a chillu sfelenza, chella invece ha accumminciato n’ata vota e peggio de primma.

TEMISTOCLE: Il fratello ha ragione.

CAROLINA: Nonzignore, chillo è stato nformato malamente, sogente che nun me ponno vedé, lo ffanno apposta pe me vattere pecché me vonno murì, sissignore è overo, io primma de cadé malata facevo ammore cu stu sunatore e violino, ma è fernuto tutto cose, nun l’aggio visto cchiù, crediteme.

NICOLA: Nun è overo aieressera nce ive parlanno pe mieza a strada, l’aggio visto io chesto, lo carugnone m’abbistaje e se menaje dinto a nu tram che curreva!

TOTONNO: È overo ca nce parlasteve aieressera?

CAROLINA: Sissignore, era a primma vota ca lo vedevo doppo tantu tiempo.

TOTONNO: (E te prode lo mellone ).

NICOLA: A primma vota?...

TOTONNO: Oh! ma io po’ vurria sapé pecché essa è sagliuta cca.

NICOLA: Forse pecché se credeva e truvà l’amico comme a lo ssoleto, pecché ccà se vedene sempe, ccà se danno appuntamente.

TOTONNO: Amico voi sbagliate, chesta è na casa onesta, si ve sente lo patrone tuoi ve ncuitate seriamente.

TEMISTOCLE: Se capisce.

NICOLA: Io nun me metto appaura e nisciuno comme te chià... poche chiacchiere, a me hanno ditto tutte cose, isso se chiamma D. Felice Sciosciammocca, e cu a scusa e venì a truvà l’amico ccà ncoppa, sta piezze nfame vene pur’essa a ammore cu tutta a commedità, ma sa che te dico, avvisa lo patrone che nun la ricevessero cchiù a chesta ccà dinto, pecché si no vengo e li paleo a tutt’e duje, si loro non ne sanno niente nce pienze tu, nce simme ntise?

TOTONNO: Va bene.

NICOLA: Cammina a casa.

CAROLINA: E nun me vattere.

NICOLA: Nonzignore cammina nnanze.

CAROLINA: (Si vene D. Felice fallo aspettà).

TOTONNO: (E te prore a capa ).

NICOLA: Cammina.

CAROLINA: Eccome ccà. (Nicola un movimento lei un grido e via.)

TOTONNO: E partuto n’atu treno.

NICOLA: credo che avite capito tutte cose. Quanno la vedite de venì cacciatennella e si nun se ne j chiammateme a me, io stongo mmiezo a piazza, vicino a parrucchiella, faccio lo vaccaro, me chiammo Nicola Castiello, e nfurmateve c’ommo songh’io e chi era patemo. Pe na parola ca lo tuccajene ncoppammore chiavaje 7 botte de curtiello a uno e stette 20 anne ngalera. Ammore è caro, e chi tentasse e n’offesa a casa mia se chiammà muorto. Io teneva na vaccarella ch’era la gioia de la casa mia pecché cu chellu poco de latte che faceva alimentava a mammema e a chella piezza de scellarata, nu giorno chella povera bestia jette dinto a la massaria appriesso a se magnà nu poco d’evera, lo parzunale che saccio o pe dispietto, o pecché nce l’aveva cu nuje me spara a la vaccarella. Ve putite immagginà lo delore e lo dispiacere mio pecché perdette a sussistenza. Da chillu juorno a miseria trasette dinta a casa mia, ma pure lo perdunaje. Ma chi me tocca ncoppammore no, io sarria capace de lle levà lo core da pietto. Scusate, bacio le mani. (Via.)

TEMISTOCLE: Ma veramente a sorella è venuta qua sopra a ffà ammore?

TOTONNO: È venuta 2 o tre vote e io nce l’aggio ditto sempe a lo padrone: Signò vedite che sta cosa nun va, dicite a D. Felice ca iesse a ammore da n’ata parte, nun mi hanno vuluto sentire e succedene sti ccose.

TEMISTOCLE: Eh! D. Felice se stesse attiento pecché chillo tene proprio la faccia de nu galiota. Totò me putisse quacche cose de magnà?

TOTONNO: ve dongo nu poco de pane e presutto!

TEMISTOCLE: Bravo te ringrazio, hai un cuore da Cesare.

TOTONNO: Nun lo cunosco!

TEMISTOCLE (canta): «Scelga o baron trota o salmoni».

TOTONNO: Che d’è,neh!?

TEMISTOCLE: La Bohème.

TOTONNO: Puozze sculà tu e la Bohême. (Viano a sinistra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License