Eduardo Scarpetta
La Bohéme

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Temistocle, Totonno poi Felice.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Temistocle, Totonno poi Felice.

 

TEMISTOCLE (con Totonno il quale via pel fondo: con la bocca piena, saluta senza parlare).

SAVERIO: Oh! Caro Maestro! Ve piacere che Peppeniello s’ammoglia? Maestro che d’è vuje nun rispunnite?

TEMISTOCLE ( segno d’attendere un poco poi dice): Ecco qua sono a voi. Totonno mi ha dato un po’ di pane e prosciutto, vi dispiace?

SAVERIO: No, no, anzi mangiate!

TEMISTOCLE: No, no, è cattiva educazione, lo tengo qua, se ne parla più tardi. Dunque D. Peppeniello s’ammoglia?

SAVERIO: Sissignore, una giovine bella e ricchissima.

TEMISTOCLE: Ma cos’è sta nu poco di cattivo umore?

PEPPENIELLO: No niente… sto seccato.

TEMISTOCLE: Adesso vi suono un poco la Bohème vi faccio mettere in allegria.

PEPPENIELLO: No, no, lassate stà maestro, la sunate sempe.

TEMISTOCLE: Ma che musica dite la verità?

SAVERIO: Troppo bella. Io la sentirei sempre! Quando si fa a S. Carlo?

TEMISTOCLE: I giornali dicono la sera del 9.

SAVERIO: Immagino che pienone.

FELICE: Va buono aggio capito, grazie. (d.d.)

SAVERIO: Uh! Sta venenno D. Felice.

TEMISTOCLE: D. Savè permettete io mi trattengo un po’ in salotto.

SAVERIO: Fate il vostro comodo.

FELICE: Caro Peppeniello. Maestro bello.

FELICE: D. Savè, il maestro mangia con noi?

SAVERIO: Sissignore. (Temistocle e Felice sogg. mang. e via prima a sinistra.) D. Felì come si porta la società musicale?

FELICE: Benissimo, so’ venuti sti ati doje giuvinotti principianti. Stasera c’è riunione nella sede del Circolo, avimmo mise tutto pe dono e facimmo nu poco d’ammuina... sunammo, abballammo!

SAVERIO: Ve divertite nu poco.

FELICE: E sei veneno a suna ccà sotto, io scengo, nce aunimmo, e nce ne jammo. Voi verrete, già s’intende.

PEPPENIELLO: Se capisce.

SAVERIO: Comme jammo, a n’atu poco arriva a sposa co la famiglia.

PEPPENIELLO: Mannaggia all’arema lloro, se putesseme rompere li gamme.

FELICE: Arriva la sposa? Dunque voi fate veramente? Peppeniello veramente se nzora?

SAVERIO: Perché ci trovate difficoltà?

FELICE: No, e a me che ne preme? Solamente vi dico statevi accorto, lui si trova compromesso seriamente cu Teresina.

SAVERIO: Ma vi pare che io poteva permettere stu matrimonio? Si l’appurano dice che songo stato io proprio.

FELICE: E chillu a buje paliatone, basta, cheste nun socose che mi riguardano.

PEPPENIELLO: Io nce l’aggio ditto a zi zio: vuje me facite nu guajo.

SAVERIO: Ma che guajo e guajo. D. Felì, llà se tratta di mezzo milione.

FELICE: A sposa tene mezzo milione?

SAVERIO: Mezzo milione.

FELICE: Allora mio caro Peppeniello devi passare per sopra a tutto.

SAVERIO: Nuje stamme chine de diebbete, nun tenimmo niente cchiù, dimane nce ne jammo a Napoli in casa della sposa e facciamo i signori. Capite?

FELICE: Io dimane pure a Napule aggia j.

SAVERIO: E pecché

FELICE: Pecché me prudette la capa de nu poco la cummeddia cu na figliola, e lo frate s’ha chiavato ncapo ca si me ncoccia cu essa me la pella.

SAVERIO: Ah! Sicuro; me l’hanno ditta stà cosa.

FELICE: Eh! capirete, io seguitanno a stà ccà me metto a nu brutto rischio, io poi a Napoli tengo un’antica fiamma, una certa Ninetta, na simpaticona.

SAVERIO: D. Felì vuje m’avita lo piacere, che vene a famiglia de la sposa, io vi presento come il nostro segretario e amministratore, e avita dicere che siamo ricchi, che teniamo possessioni... stabili... fondi!...

FELICE: Va bene vi servirò.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License