Eduardo Scarpetta
La Bohéme

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Teresina e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Teresina e detti.

 

TERESINA (d.d.): È permesso?

PEPPENIELLO: D. Felì, Teresina... e come si fa?

SAVERIO: Cercammo e na la j ampressa ampressa.

TERESINA (d.d.): È permesso? (Con panierino con 10 uova.)

FELICE: Avanti, avanti, vieni bella Teresina.

TERESINA (fuori): Grazie... bonasera D. Peppeniè.

PEPPENIELLO: Teresina mia.

TERESINA: Uh! ccà sta pure D. Saverio. D. Savè nun v’aveva visto. (Gli bacia la mano.) Credo che nun ve dispiacere si vengo ogne tanto a seccarve.

SAVERIO: Ma niente, sempre piacere, ti pare.

FELICE: Assettate, assettete. (Seggono.)

TERESINA: Grazie tante. Io so’ venuta pe tre cose: primma e tutto ve so’ venuta a purtà sti diece ove che hanno fatto stammatina li galline foste. Vedite quanto sobelle. (Le mostra.) Chesti ccà vedite, nce sta na signora malata vicino a casa nosta che si l’avesse li pagasse pure 5 solde l’una. Ma a me nun me ne mporta niente. Io li porto a vuje e socchiù contenta.

FELICE: (Che cuore).

PEPPENIELLO: Grazie Teresinuccia mia. (Prende il paniere.) Sti diece ove pe me socchiù e miezo milione, m’haje fatto nu gran regalo.

TERESINA. A seconda cosa , so’ venuta pe sapé comme va che da ajere matina nun ve site fatto vedé, fino a quattro juorne fa stiveve sempe dinta a casa mia, tutto nzieme che saccio, pare che ve site nu poco raffreddato, tutte le cumpagne meje se ne soaccorte.

PEPPENIELLO: Ma no, che raffreddato, io sto cchiù nfucato e primma, io nun sto venenno tanto tanto spesso perché... se tu sapessi...

FELICE: Si sapisse, comme sta occupato, studia sempre perché deve dare l’esame.

SAVERIO: Già.

FELICE: la lezione de pianoforte, lezione de canto e se capisce non tiene tempo.

TERESINA: Ah! Capisco, capisco, io voglio che trascurasse sti ccose, se sape, isso è nu signore, e io nun lo pozzo vedè tanto spesso. Soffro a nun vederlo, o chesto sì, faccio mille castielle in arie, mille cattive pensiere, ma c’aggia , quanno saccio ca me bene tutto è niente. Fino a otto juorne fa io e ziemo steveme mpenziero, credevemo ca lo zio vedeva male sta cosa, ca lo strillava, ca lo maltrattava, e figurateve che nuttate faceva io puverella, e isso lo ssape,

PEPPENIELLO: Sicuro.

TERESINA: Ma quanno mi dicette: Zi Saverio è contento, Zi Saverio, ne have assaje piacere, zi Saverio ha ditto ca è meglio na figliola senza niente, ca na capallerta cu denare.

FELICE: Oh! Questo è certo!

TERESINA: È overo c’avite ditto sti parole?

SAVERIO: Sicuro (puozze passà nu guajo!).

TERESINA: Figurateve che priezza quanno sentetteme chesto. Papà dicette: c’accide lo puorco lle voglio mannà cierti sacicce che nun hanno magnato ancora.

SAVERIO: E brava.

FELICE: che penziero delicato: quanno accide o puorco se ricorda e nuje.

TERESINA: Pecché vedite D. Felì, nuje simme gente e basso ceto, sissignore, ma però tenimmo core, nce facimmo li fatte nuoste. Io tengo na sora ca me nu bene pazzo, è vedova puverella, è stata otto anne carcerata, pecché pe gelusia chiavaje la zappa ncapo a lo marito e l’accedette sott’o colpo. Ah! pe la gelusia nuje simme tremende, l’ommo nuosto, adda essere sempe lo nuosto, e male a chi nce vulesse ngannà, quanno papa e sorema sapettene che D. Peppeniello faceva ammore cu me se lo chiammajeno e che ve dicettene: dicite dicite...

PEPPENIELLO: Nun me lo ricordo...

TERESINA: Comme nun ve ricordate? ve lo dico io, dicettero accussì: Sentite, vuje site nu signore, lo zio vuosto nun putarrà permettere sta cosa, penzatece buono, parlatece e sentite che dice. È vero?

PEPPENIELLO: Già, me lo ricordo.

TERESINA: Na sera finalmente D. Peppeniello venette e dicette ca lo zio nun ce trovava nisciuna difficoltà.

FELICE: E ne venette lo fatto de le sacicce.

TERESINA: scusate v’aggia dicere l’ultima cosa. Papà sapé quanno state comodo pecché parlà cu vuje assolutamente.

SAVERIO: Ah! parlà cu me? Eh! Sai pe sta settimana è impossibile, tengo tante cose da spiegare, la settimana entrante ti faccio sapere il giorno e l’ora c’adda venì.

TERESINA: Va bene, io accussì lle dico, lassateme j, pecché a casa stanno cu penziero, D. Peppeniè io me ne vaco, studiate studiate, ubbidite a zio ma nun ve scurdate de me però.

PEPPENIELLO: Oh! ma ti pare.

TERESINA: D. Felì stateve bene, D. Savè scusate che m’aggio pigliato l’ardire e ve purtà chell’ove... che vulite, chesto pozzo e chesto faccio. D. Savè ve vaso li mmane. (Via.)

PEPPENIELLO: Ma scusate, comme se resistere.

FELICE: Mio caro D. Saverio ccà lo fatto è ntruppecuso assaje.

SAVERIO: Basta, ccà nun avimmo tante chiacchiere, pecché si facimme vedé che nce mettimmo appaura è peggio. Dimane partimmo e nun se ne parla cchiù.

PEPPENIELLO: comme parlate bello vuje, e la passione che tengo?

SAVERIO: E te la faje passà, capisce te la faje passà.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License