Eduardo Scarpetta
L'albergo del silenzio

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Felice e dette poi Ciccillo.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Felice e dette poi Ciccillo.

 

FELICE (di dentro, dalla destra): Va buono, dincello ca m’aspettasse addò isso... Io nun me metto paura de nisciuno! Io voglio accattà la rrobba addò me pare e piace!... Trase, Ciccì, trase... non lo audienza! (Fuori. Ciccillo lo segue recando uno scalolo contenente barattoli di colori e un secchio da imbianchino. Felice porta grandi rolli di carta e sei pennelli di tutte le dimensioni.) Oh! D.ª Concettì, state qua?... Buongiorno, Rosina mia!

ROSA: A chestora, ovè... a chestora?...

FELICE: Agge pacienza, Rusì, nun me niente... Aggiu tricato nu poco pe causa de chillu diavolo de culurista, che poco è mancato che nun ce simmo pigliato de mano! Ciccì, sti buatte miettele ncoppa a chella tavola. (Ciccillo esegue.)

LUISELLA: Signò, chelli buatte che so’? Puparuole o mulignane?...

FELICE: No, sopummarole! Quelli sono colori di nuova invenzione: Ratti e Paramatti...

LUISELLA: Ratti e Parapatti?...

FELICE: Seh, stamme parapatte e pace! Statte zitta tu! (A Rosa e Concella, spiegando.) Io da cinque anni mi servivo da Nicola Cecere, antico colorista di tutti i miei colleghi. sta jenno sotto e ncoppa pecché tutti quanti si comprano i colori di Ratti e Paramatti... M’ha fermato mmiezo a la strada e m’ha ditto ch’ha saputo che sostato io che llaggiu fatto perdere lo ppane!... Io?... Io nun ne saccio niente!... Io mi servo da Ratti e Paramatti perché tiene roba buona, fina ed economica... E poi, quella è una nuova invenzione ed io voglio andare col progresso, non debbo dare conto a te!... «Ah, nun haje da cunto a me? E va buono: nu juorno de chiste t’aspetto abbascio lo palazzo e te faccio vedé a lo progresso che sape !...» Ha creduto cu sti minacce de me spaventà! Manco pe la capa! Io me ne faccio na resata... Isso nun è ommo pe mme! Dimane vaco da l’Ispettore de Pubblica Sicurezza e faccio passià ogne ghiuorno na guardia ccà sotto!

LUISELLA: E facite buono!

CONCETTA: Ma pecché, scusate... che vantaggio teneno sti culori de Paramatti? Nun socomme li culore antiche?

FELICE: Signora mia, è un’altra cosa! Per questa invenzione hanno avuto saccio quante medaglie!...

ROSA: Ma pecché... pecché?...

FELICE (questa battuta di Felice deve far capire la sua intenzione di servirsi del parallelo tra i due tipi di colori per stabilire un confronto fra Concetta e Rosa): Prima di tutto i colori sono sempre freschi e chiari... (Rivolto a Concetta con una sfumatura di galanteria.) Il rosso è vivace, brillante, lucido... (Rivolto a Rosa, con una punta di disprezzo.) Il rosso antico è scolorito, pallido, tramortito! (Verso Concetta, c.s.) Il nero è forte, carico, vellutato... (Verso Rosa c.s.) Il nero vecchio è matto, falso e dopo 15 giorni jesce lo ghianco da sotto n’ata vota!... (Verso Concetta c.s.) Nei colori di Ratti e Paramatti voi non avete bisogno di vernice: il pennello del pittore non si affatica, perché con una sola mano facite nu piezzo d’opera! (Verso Rosa c.s.) Coll’antico colore, doppo pittato ce vonno ddoje mane de vernice... e tanta vôte nun ce la faje manco... nu povero pittore nce struje tre o quatte pennielle vicino! Avete capito?

ROSA: Ma allora che va truvanno stu Nicola Cècere?... chiudesse la puteca e nun ce penzasse cchiù!

FELICE: (E chesto avarrissa !...). Sì sa, questo è il mondo: le ccose nove ne cacciano le vvecchie! Embè... nce stanno cierte che nun lo vvonno capì! Noi siamo in pieno progresso... tutto è progresso... (Con intenzione.) Anche le macchine di 10 anni fa, nun servono cchiù!

CONCETTA: E che ne fanno?

FELICE: Se le tèneno, cara signora!... Nu povero operaio che tene na machina vecchia, ch’ha da ? Nisciuno s’accatta, nisciuno la !... Ogne tanto ce mette nu poco d’uoglio pe nun la arrugginì... (A Ciccillo.) Basta, Ciccì... a la puteca e a li giuvene che ghiessene a faticà...

CICCILLO: D.ª Mariuccia la Zarellara essere miso nu parato ncoppo a lo mezzanino. Ch’aggia ?...

FELICE (risentito): Questa non è cosa che mi riguarda: te lo vvide tu. Io non sono pittore di parati! Io sono decoratore, ornamentista e acquarellista! Vide quanta vote t’aggiu ditto!

CICCILLO: Va bene. Allora nun me n’incarico. Permettete! (Via a destra.)

FELICE: D.ª Concettì, vostro marito come vi porta?...

CONCETTA: Nun ne parlammo... nun ne parlammo pecché si no me facite mettere de malumore! Ogne mumento jastemmo lo juorno che mo lo spusaje!

FELICE: Ma pecché? Voi siete giovane... v’avisseva spassà... avisseva stà allegramente... (Comicamente galante.)

ROSA (per tagliar corto alla galanteria di Felice): D.ª Cuncettì, venite dinto cu mme... ve voglio vedé cierta rrobba ch’aggiu pigliato. Voglio vedé si ve piace... Luisè, arape lo cummò... piglia chilli dduje abiti in pezza.

LUISELLA: Subito. (Via a sinistra.)

ROSA: Vulite venì?

CONCETTA: Con piacere. Permettete, D. Felì?

FELICE: Fate! (Concetta via a sinistra.)

ROSA (a Felice): T’aggiu ditto tanta vote nun troppo lo vummecuse co la gente!... Va trova quà juorno de chisto te piglio a schiaffe!

FELICE: A me?!

ROSA: A te, sì, a te! Pecché, me mettesse appaura de lo ffà?

FELICE: No!

ROSA: E perciò statte attiento! Penza che si me tradisce io sarò terribile! Ricordati che mio nonno era spagnuolo... e gli spagnoli per la gelosia sono tremendi! A me, quann’ero piccerella, me chiammavano la spagnuletta! Quel sangue tengo nelle vene, perciò bade a chello che faje e cammina dritto! (Via a sinistra.)

FELICE: La spagnoletta! Chella è na pippa vecchia!... Mannaggia a la capa mia, mannaggia! Pe poche migliare de lire facette chesta sorta de bestialità!... Ma quanto è bbona chella donna Cuncettina! Che uocchie che tene! Io, quanno la veco, me sento friccecà tutta la nervatura! Peccato ch’adda essere la mugliera de n’amico mio! C’è l’amicizia per lo mezzo! Ma è bbona... è bbona assaje!...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License