Eduardo Scarpetta
'Na bona quagliona

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Ciccillo, Luigi, Michele, e detta.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Ciccillo, Luigi, Michele, e detta.

 

CICCILLO (tipo di cocchiere di paese con frusta): Catarina bella...

LUIGI: Catarina nosta...

MICHELE: Gagliarda e tosta!

CICCILLO: Simme leste pe magnà?

LUIGI: E che se magna?

MICHELE: Che nce sta?

CATERINA: No piatto de fasule co la pasta, e no bicchiere d’asprinia.

CICCILLO: N’auta vota fasule?

LUIGI: E niente cchiù?

CATERINA: E che auto volisseve neh, belli figliù, a la verità, li denare che cacciate soassaje, 8 solde a lo juorno pedono, quanno non ve conviene jate a n’auta parte.

CICCILLO: Nonsignore, noi questo torto non ve lo facessimo.

MICHELE: Basta, ambressa e dance na bella nzalatiera de fasule, pecché tenimmo na brutta famma!

CATERINA: vaco a menà la pasta, quanno sopronta ve chiammo. Diciteme na cosa, avisseve visto a Rusinella?

CICCILLO: L’aggio vista verso miezo juorno che cammenava pe la strada nova, pecché?

CATERINA: No, stongo no poco mpenziero che non la veco ritirà ancora, perché va trova addò se sarrà trattenuta. lo vaco.

MICHELE: Catarì, te raccomanno, vide de na cosa de juorno.

CATERINA: ve spiccio lesto lesto. (Via.)

MICHELE: Povera vecchia, have ragione, chella la bardascia non è brutta, è friccecarella, e sta co lo penziero quanno la vede tricà...

LUIGI: Non è brutta, è friccecarella. Michè, tu che staje dicenno, chella è na simpaticona, quanno se ferma che la voce de l’asprinia, se la folla accussì attuorno a essa. Ma s’addà dicere la verità, è na bona figliola, allera, pazzierella, sissignore, ma non guarda maje nfaccia a nisciuno però.

MICHELE: Oh, chesto è vero, se lo fatto sujo.

CICCILLO: Va llà, jatevenne... mamozie!... non guarda nfaccia a nisciuno, se lo fatto sujo... ma co chi, co buje? Ma no co llaute.

LUIGI: Pecché, Ciccì, saje quacche cosa?

MICHELE: Fa l’ammore co quaccheduno, la verità?

CICCILLO: Primma de tutto nce sta chillo Feliciello lo sonatore de violino, che sta sempe jettato ccà dinto.

LUIGI: Ah, sicuro, io pure lo veco sempe.

CICCILLO: Comm’è, ccà sta Averza sbullata pe sto fatto, tutto chello che s’abbusca chillo povero giovene ccà lo porta.

MICHELE: Overe?

CICCILLO: Guè, chillo dice overe? quanno te lo io, t’haje da stà, e chisto sarría niente, nce ne sta n’auto, nce sta lo signorino, figlio de no nobele napoletano, che nce va pazzo, va sempe appriesso a essa. Ajeressera parlajene mmiezo a la via tutte li duje a core a core, e stettene cchiù de n’ora fermate.

LUIGI: Tu che dice?

CICCILLO: Seh, che dico. Se n’addunaje pure D. Peppe lo speziale, e chesto dicette. Rusinella fa tanto la saputa, dice che è tanta deritta, e se va a mettere cu no furastiere nobile, se stesse attiente, pecché sti signure chesto fanno sempe, vanno caccianno pe la campagna, e quanno vedene na quaglia non se la fanno scappà!

LUIGI: E se capisce. Nientemeno tutto chesto nce sta sotto.

MICHELE: All’arma de la bona figliola!

CICCILLO: Zitto, lo ccà Feliciello, ncuitammele no poco.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License