Eduardo Scarpetta
'Na bona quagliona

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   D. Nicolino, poi Caterina.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

D. Nicolino, poi Caterina.

 

NICOLINO (dal fondo con carte in mano): Ecco ccà tutte li carte necessarie pe lo spusanizio mio co Caterina. Fede di nascita mia, fede di morta de moglierema, stato libero, tutte pronte. nce vonne li carte soje. M’aggio avuto appiccecà co no ridicolo ncopp’a lo Municipio: Ma comme Niculì, tu overo te nzure n’auta vota? Sissignore. E a chi te piglie? A Caterina Mellone la grammignara. A Caterina? Seh, che combinate tutti li duje? Ntricateve de li fatte vuoste, vuje state ccà per servire il pubblico, non già pe ncujtà la gente. Chello che aggio da combinà co Caterina me lo beco io. Vuje vedite che se passa. (Chiamando) Catarì, Catarì?

CATERINA (dalla sinistra): Guè Nicolì, sì tu. Ch’è stato?

NICOLINO: Ccà stanno tutte li carte meje che nce vonno pe spusà. m’hai da tutte li nutizie toje pe nce spiccià lesto lesto.

CATERINA: Nicolì, ne parlammo dimane, aggie pacienzia, si sapisse ogge comme stongo.

NICOLINO: Ma pecché ch’è succiesso?

CATERINA: Da duje mise a chesta parte, dinta a la casa mia non se sta cchiù cujeto. Rusinella non ascì cchiù, non j vennenno cchiù asprinia, non se po dicere na parola che te zompa nfaccia, abbuoncuto s’è perduta la pace!

NICOLINO: Ma pecché?

CATERINA: Primma de tutto ha saputo tutte cose che io non le songo niente, che me la pigliaje da la Nunziata.

NICOLINO: Overe? E chi nce l’ha ditto?

CATERINA: E che saccio, Nicolino mio, che ne saccio. Forse chillo giovene comme venette da te, avette da j addimmannà a quaccauta parte, e accussì s’è sparza la voce.

NICOLINO: Vuje vedite, vedite...

CATERINA: Ma chesto sarria niente, pecché essa s’è fatta meza capace, e ha ditto che sula a me ha conosciuta e a me bene; lo mbruoglio non è chisto, lo fatto serio è, che chillo signorino nobele che nce faceva l’ammore, e che venette a parlà pure co mmico, sovinte juorne che è scomparzo, e non s’è fatto cchiù vedé, doppo d’averle fatte tanta prumesse. Chella povera criatura s’era tutta ammoinata, non nce ha mise na passione.

NICOLINO: E se capisce, vuje vedite che galiota, embè, non se sape chisto addò sta, addò se truvà?

CATERINA: Lo sapimmo addò stà, quatte juorne fa nce jettero Luigi e Michele li cucchiere, pe nce parlà, pe vedé che ntezione teneva, e turnajene ccà fridde manco la neve dicennole: Rusinè, nun nce penzà cchiù, pecché chillo se mmereta pacchere. Figurate quanno Rusinella sentette chesto, che se facette afferrà, sacc’io chello che passaje, stammatina nce ha mannato a Ciccillo lo scuonceco, ch’è pure cocchiere, vedimmo che vene che ha fatto. Io songo certa, che si Ciccillo , lo fa venì ccà a quatte piede, Ciccillo è terribile!

NICOLINO: Vattenne Catarì, me vuò mparà Ciccillo a me chillo è no sbruffone, fa tutte chiacchiere.

CATERINA: Sì, ma quanne le va lo sango ncapo, è capace de qualunqua cosa. Approposito, Nicolì, stamatina n’ommo m’ha puntata sta carta, vide che d’è. (Caccia una carta dalla tasca e la a Nicola.)

NICOLINO (guarda): Eh, e si non me mette l’acchiale, non veco niente. (Si mette la lente e legge:) Scuse! Chesta è la seconda citazione de lo padrone de casa, che domanda sequestro e sfratto.

CATERINA: Pure chesto! Cielo mio, e comme se ! Comme se ! (Nicolino resta a leggere piano.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License