Eduardo Scarpetta
'Na bona quagliona

ATTO TERZO

SCENA PRIMA   Alberto e Vincenzo poi Achille.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Alberto e Vincenzo poi Achille.

All’alzarsi della tela Alberto toglie le carte e 12 bottiglie di marsala che sono in un canestro. Vincenzo accomoda delle paste che sono in una grossa guantiera di argento sul tavolino.

 

ALBERTO: Viciè, agge pacienzia, ambressa ca chille te li vide venìmiette sta guantiera dinta a chillo salotto, addò stanno l’aute, e po’ te viene a piglià sti butteglie.

VICIENZO (prendendo la guantiera): Signorì, vuje vulite sapé la verità? Io dinto a sta casa non me trovo, e me ne voglio j. Da otto juome che nce stongo, aggio perzo la capa, chi comanna da ccà, chi comanna da llà, chi dice na cosa, chi dice n’auta, me pare la torre de Babele. Po’ me fanno dente cancariate a li vote pe senza niente. Io n’aggio servute signure, ma comme a chiste non aggio conosciute ancora.

ALBERTO: Che t’aggia da dicere, Viciè, nce no poco de pacienzia, che s’addà .

VICIENZO: Caro signorino, io nnaggio tenuta assaje, ma non me fide cchiù! (Via seconda quinta a destra poi torna.)

ALBERTO: E che avarria da dicere io, povero giovene, che aggio da da segretario a chillo ciuccio de D. Felice che tre mise fa steva ad Averza, e ghieva sunanno pe mmiezo a la strada, nientemeno è diventato maestro — s’addà chiammà Professore, violinista celebre, e ogge pure no concerto; e che me sta facenno passa neh... io non pozzo parlà pecché me danno 200 lire a lo mese e tutto trattamento, de chisti tiempe addò li trovo...

ACHILLE: È permesso?

ALBERTO: Uh! Venite, D. Achì, venite, comme va, non ve site fatto vedé cchiù?

ACHILLE: Eh, mio caro D. Alberto, io aggio che fa, ve pare, pozzo venì a perdere lo tiempo co sti pazze. Quanno solibero vengo no poco pe me quatte rise. Per esempio, aieressera D. Felice, me mannaje no biglietto a lo studio che diceva: Domani recatevi a Portici, la signorina Rosina vi deve parlare necessariamente, stammatina so’ venuto, e lo guardaporta m’ha ditto che soasciute tutte quante, allora sosagliuto pe l’aula scala e so’ venuto ccà pe me trattenè no poco, ma si tricano me ne vaco.

ALBERTO: No, no, li vedite venì.

ACHILLE: E accussì, che fanno che fanno?

ALBERTO: Cose de pazze. S’affittajene, comme sapite, sta villa a Puortece, pecché appurajene che chillo Errico, lo nnammorato, steva pure ccà co la Marchesa, la mamma.

ACHILLE: Sissignone, a lo puntone de la strada, e pe staffitto hanno pagato no zeffunno de denare, pecché volettene rompere no muro per dare un appartamentino separato a D. Felice, che sarria chisto ccà. Così dall’appartamento loro trasene cca sempe che vonno. Tre cammere se l’ha pigliate Catarina, pecché se spusaje a no certo Nicola che primma era barbiere ccà dinto. Rusinella po’ s’ha voluto accattà la villa che presentamente tene affittata la marchesa, e nce l’hanno fatta pagà nientemeno 200 mila franchi, mentre che non ne va manco 120. Essa dice che l’ha fatto pe no principio sujo. E chesto è niente ancora, l’hanno fatte accattà diverse cambiale de la Marchesa e lo figlio.

ACHILLE: Pure!... e pecché?

ALBERTO: E che ne saccio? Non ve ne dico niente po’ li denare che stanno sprecanno a veste, cappielle, oggetti d’oro, brillanti...

ACHILLE: Eh, io questo l’aveva preveduto. Se stesse attiente però che non ghiesse vennenno n’aula vota asprinia.

ALBERTO: Ma vuje avite da sentere lo cchiù bello. D. Felice l’ha fatto li carte de visita co la corona ncoppa, e siccome la zia se chiamma Caterina Mellone, ha nobilizzato lo cognome e ha fatto Contessina Rosina Cocomero.

ACHILLE (ride, poi): E scusate, D. Alberto; D. Errico, l’innamorato, Rusinella l’ha visto mai?

ALBERTO: No, non l’ha potuto mai vedé, pecché chillo ogne matina scenne a Napole. Essa m’ha addimmannato sempe. Ma che nce appure cchiù, chillo dimane a sera firma lo contratto de matrimonio co la figlia de D. Saverio Patierno che le 500 mila lire di dote, e accussì la Marchesa s’acconcia no poco, pecché sta chiena de diebbete.

ACHILLE: E essa chesto l’ha saputo?

ALBERTO: No, non sape niente ancora, quanno l’appura, siente li rise. (Durante questa scena Vincenzo esce tre volte a prendere le bottiglie ed entra a destra seconda quinta.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License