Eduardo Scarpetta
L'albergo del silenzio

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Michele e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Michele e detto.

 

MICHELE (dalla destra): Buongiorno Felì! (È nervoso.)

FELICE: Guè, Michele bello!

MICHELE: Cuncettina è trasuta ccà?

FELICE: Sì. Sta dinto cu muglierema.

MICHELE: E brava!

FELICE: Ve site questionate?

MICHELE: Pecché?... Forse s’è venuta a lamentà?

FELICE: No, ma ce pareva da la faccia...

MICHELE: È na femmena chella llà, Felice mio, ca me faciarria menà da coppa abbascio: capricciosa... esigente...! Nun saccio che da me! M’ammogliaj credenneme de stà cujeto dinta a la casa... d’avé nu poco de sistema... de truvà na femmena ch’avesse vuluto la mugliera; chella invece se mmaretaje pe tené lo marito sempe a disposizione soja!... ascì... j a teatre... se divertì! E lo ppozzo io chesto?... Io sonu misero architetto che appena guadagno tanto pe quanto putimmo campà... e tu lo ssaje!... Dice che io soabbonato a San Carlo!... Quà abbunato?... Io traso co la scoppola!

FELICE: Eh!... Sofemmene, caro mio... s’hanna cumpatì!

MICHELE: Per esempio: io quacche giorno me retiro stanco, acciso de fatica... me vularria menà ncoppa a lo lietto pe m’arrepusà nu poco... Nonsignore! Tanno s’ha da parlà de li veste, de cappielle, de sarte, mudiste!... È n’affare serio! A te te succede chesto?

FELICE: Statte zitto, Michè, nun parlà! Si sapisse che vita faccio io!... Tu te retire stanco e truove na bella figliola che parlà... Io me retiro e trovo nu cuofeno de patane che sapé addò ghiuto e pecché aggiu tricato!... essere cianciata, essere vrucculiata... e io l’aggia o voglio o nun voglio, pecché si no è capace che aìza li mmane!

MICHELE: Te vatte?

FELICE: Qualche volta!

MICHELE: Oh, chesto muglierema nun se lo ssonna nemmeno! Si lo ppenzasse sulamente la scannarrìa! A te è succieso chesto pecché tu co la dota soja te sì accunciato.

FELICE: Quà dote?... Che dote?... Ottomila lire miserabili!

MICHELE: Siano pure ottomila lire, ma a te te sogiuvate!... Basta Felì, stasera Luisella la cammerera toja, m’avarria purtà Celestino nepoteme a lo culleggio. Nun tengo nisciuno che l’accompagna. Te dispiace?

FELICE: No. Ma pecché, tu nun lo può accumpagnà?

MICHELE: Non posso, caro Felice. Nun tengo nu minuto de tiempo! aggia j dall’avvocato mio e chi sa a che ora me spiccio; stasera aggia j ncoppa a n’albergo e aggia stà llà tutta la notte!

FELICE: Tutta la notte? E pecché?

MICHELE: Pecché hanno cacciato la voce  che dinto a chillalbergo ce stanno li spirete!...

FELICE (ridendo): Li spirete?... De chisti tiempe?...

MICHELE: Embè, che ce vuò ? Dice che la notte se sentono voce, rumori... Intanto l’albergatore vo sciogliere l’affitto! Lo proprietario dice che chelli vvoce, e chillu rummore so’ gli operai che stanno facendo i lavori delle fognature: l’albergatore nega... Hannu fatto la causa e lo Tribunale ha creduto de scegliere a me comme perito. Perciò aggia stà llà tutta la notte.

FELICE: E nun te miette paura?

MICHELE: Paura de che, neh Felì?... Che sofatto piccerillo?... Nu poco d’impressione l’avrò, ma ch’aggia ? Me putevo negà?... E ... Io sopagato!

FELICE: E mugliereta ch’ha ditto, che manchi na nuttata sana sana?

MICHELE: Io nun l’aggiu fatto sapé niente. A primma matina me retiro.

FELICE: Eh! L’avarria io cu muglierema!...

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License