Eduardo Scarpetta
'Na bona quagliona

ATTO QUARTO

SCENA SESTA   Candida, Saverio, Giacomo e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Candida, Saverio, Giacomo e detti.

 

CANDIDA (in abito da festa dalla finestra): Errì, è venuto nisciuno o no?

ERRICO: Nisciuno.

CANDIDA: Ma queste sono cose inaudite, sono cose da non credersi. Che diavolo sarà succieso?... Vuol dire che attenderemo un altro poco, e poi firmeremo il contratto, così, fra di noi?

SAVERIO: Firmeremo il contratto? E il notaio dove sta?

CANDIDA: Ah, già, manca pure il notaio. Giacomino?

GIACOMO: Eccellenza.

CANDIDA: Che vuol dire che manca il notaio?

GIACOMO: E io che ne saccio, eccellenza.

SAVERIO: Marchè, scusate, io sono chiaro nelle mie cose, questo che succede, a me non mi persuade, ccà nce ha da stà quacche pasticcio.

CANDIDA: D. Savè, in casa mia pasticci non se ne fanno! Sono combinazioni, combinazioni che possono capitare a tutti. Il notaio si sara ammalato e perciò non ha potuto venire.

SAVERIO: E tutti gl’invitati pure socadute malate?

CANDIDA: Gl’invitati verranno più tardi. Si , sono tutti nobili, abituati così.

SAVERIO: Va bene... ma allora facile sunà nu poco, si no ccà morimmo, chesto che cos’è?

CANDIDA: Giacomino, dite all’orchestra che suonasse.

GIACOMO (alla porta del trillace): Musica! Musica! Eccellenza, li professore d’orchestra non nce stanno cchiù.

CANDIDA: Possibile!... E dove sono andati?

GIACOMO: E che ne saccio, eccellenza.

CANDIDA: Saranno calati in giardino va a vedere. (Giacomo via per la scala.)

SAVERIO: Ma comme, chille stanno llà pe sunà, se ne vanno passianno dinto a lo ciardino?

CANDIDA: Questa sera tutti congiurano per farmi arrabbiare!

SAVERIO (accorgendosi dei ravanelli, e prendendone un mazzo): Scusate, Marchè, questi sono i frutti che avete fatto preparare sulo buffe per gl’invitati?

CANDIDA: Come! Che vedo! Delle radici!

ERRICO: Possibile.

CANDIDA: E chi nce l’ha mise? (Gridando:) Totonno, Biase?... dove siete, imbecilli!

SAVERIO: Marchesì, scusate, questi sono insulti... sono cose che a me non si debbono fare, mia figlia non è giovine che si merita di essere trattata in questo modo.

ERRICO: Ma come voi credete...

SAVERIO: Che debbo credere, Marchesì, credo quello che vedo. Li rafanielle se danno a li puorce, e io ve faccio riflettere che non sopuorco, io me chiammo Saverio Patierno, e se non sono un nobile, sono un galantuomo e basta. (Con , Ciccillo fa un forte fischio.) Chesto per esempio, se abbascio Puorto, non già in casa di signori!...

ERRICO: Ma chi è stato?... (Va guardando.) Giacomino? Giacomino? (Chiamando.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License