Eduardo Scarpetta
Lu café chantant

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Bettina e Ciccio, poi Carmela.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Bettina e Ciccio, poi Carmela.

 

CICCIO (dal fondo): Ma si ve dico che nun nce sta nisciuno; nce sta sulo la mugliera.

BETTINA: E io co la mugliera voglio parlà, pecché non mme ne fido cchiù, non mme ne fido cchiù! Chillassassino de maritemo stanotte non s’è ritirato. Co la scusa de le recite, dell’arte drammatica, trascura la mugliera, isso e chillato disperatone de D. Felice. Ma sta jurnata l’aggià femuta , piezzo de birbante, da duje anne che m’ha spusato, m’ha fatto privo de tutto, s’ha impignato tutte cose, tengo sulo sta vesta ncuolbo, sulo stu cappiello.

CICCIO: E che volite da me.

BETTINA: Aissera mme jette a cucca senza cena pecché nun teneva nu centeseme, e stammatina, pe marenna m’aggio avuta mprestà quatte solde da lo guardaporta! Sacc’io che pianto che m’aggio fatto! Ah! L’avarria sapé Matteo a Sorriento, chillo lo cchiù poco m’accedarria!

CICCIO: Ma vuje, scusate, stiveve dinto all’operetta nzieme cu D. Carmela, la patrona mia, comme ve venette ncapo de ve mmaretà?

BETTINA: Mannaggia a la capa mia, mannaggia! Lo ffacette pe cambià stato.

CICCIO: E avite pigliato vierno! D.a Carmela pure s’è pentita... ma che nce vulita , nce pacienza.

BETTINA: Pacienzia? Io nun nne tengo cchiù e nun nne voglio tenere cchiù. mme ne ghiuto da la casa, aggio chiuso la porta, e m’aggio portato la chiave, quanno se retira resta mmiezo a li ggrade comme a na gatta.

CICCIO: E buje addò jate a magnà?

BETTINA: Mme ne vaco da la commara mia a Pizzofalcone, si po Carmela mme dice quacche cosa, mme stongo ccà.

CICCIO: (Seh, stai fresca! Ccà lo pizzo lo cchiù friddo è lo focolaro!). (Ride.)

BETTINA: Pecché ride?

CICCIO: No... niente... D.a Bettì, ccà tre ghiuorne che nun se magne cucenate, vuje che volite sapé, ccà stanno guaje gruosse assaje. D. Felice stà a spasso da sei mise, l’autriere se vennettene li duje materazze de lana, dormene ncoppa a chille de vegetale.

BETTINA: Nientemeno! Vedite che guajo avimmo passato nuje puverelle.

CARMELA (dalla destra con cappello): Guè Bettì, stai ccà?

BETTINA: Si, venuto pe trovà a chillo sforcato de Peppino che stanotte non s’è ritirato, e siccomme saccio che sta sempe aunito cu D. Felice, perciò venuto a dimmannà a te, chi sa si mme sapisse dicere addò stà.

CARMELA: Io? E che nne saccio? E che forse chillassassino mme fa sapé addò va? dice che va all’agenzia, dice che a lo cafe degli artisti, dice che sotto a la galleria, pe vedé gli altri amici suoi artisti drammatici, muorte de famma peggio d’isso, ma chi sape la verità. Lo ccerto è che aggio passato nu brutto guajo! Lo patrone de casa avanza tre mesate, e addò se pigliano, addò se pigliano sei mise che stà a spasso, senza poté fa manco na recita. L’è capitata quacche cosa ma nun l’ha voluto accettà, lle fuje offerto nu mese de scrittura a Bari e nun nce volette j.

BETTINA: E pecché?

CARMELA: Pecché dice che nce steva lo ballo doppo e isso nun po’ recità primma de lo bballo, si no se degrada.

BETTINA: E comme! Uno cu chesta necessità pensanno a tanta cose.

CARMELA: E perciò nce appiccecajeme. Chillo è nu pazzo, che nne vuò sapé. Duje mise fa mettette na tabella vicino a lo palazzo. L’Artista Felice Sciosciammocca lezioni di declamazione e recitazione dalle 10 alle 3.

BETTINA: Ah! Sicuro, l’aggio letto. E che ha fatto?

CARMELA: Che aveva ? Nun nc’è accostato manco nu cane... e lo bello è che pagajeme pure la multa pecché nun nce steva lo bollo, e aiere venette la tassa de purtellania, che saccio, cinche lire e tanto; nun nce vedette cchiù, l’afferraje pe li capille e mme ne facette venì na vranca mmano. Nuje lo Cielo lo ssape comme stammo, nce mettimmo a pagà pure la purtellania!... Intanto songo li ttre, e non se vede ancora, se n’è asciuto a li ssette, senza rimmanerme manco nu soldo, è capace che vene e trovà pure lo mangià!

BETTINA: Neh?

CARMELA: Già, comme facette ajere. Ogge però mme vestuta e mme ne vengo la casa toja... te fa dispiacere?

BETTINA: No, anze mme faje piacere... ma viene pe mangià cu mmico?

CARMELA: Pe stà nu poco aunito... tu lo ssaje che io mangio quanto a n’auciello.

CICCIO: ( comme se combinate belle tutte li doje).

BETTINA: Carmela mia, tu doppo che mange quanto a na formicola, io nun pozzo niente, pecché nun tengo manco nu centesimo, e quanno vuò sapé la verità, io aveva fatto la stessa pensata toja.

CARMELA: Che pensata?

BETTINA: Era venuta a mangià cu buje.

CARMELA: Cu nuje...? Ciccì, dincelle tu.

CICCIO: Ce l’ho detto... ccà se sta. (Fa il segno della disperazione.)

BETTINA: Ah, che guajo! Che guajo!

CARMELA: Ma nun te n’incarricà... trovo io lo mezzo pe la spesa stammatina. Ciccì, viene ccà. (Apre la cassa.) Pigliete sti vestite e portale a vennere, qualunqua cosa te danno, dancille. (Caccia due abiti all’antica.)

CICCIO: D.a Carmè, pammore de lo cielo vuje che facite? Chille cu sti vestite fa Oreste, fa Otello, li ttene tante care.

CARMELA: Nun te n’incarricà, fa chello che dico io. Che n’ha da de sti vestite, nun se li mette maje. Tiene, .

CICCIO: Vedite che buje mme facite ncuità a me?

CARMELA: Statte zitto e nun mme rompere la capa, tu non c’entri, tu sei comandato... e quanno vaje?

CICCIO: Eccome ccà. ( vide D. Felice che se fa afferrà!) (Via pel fondo a destra.)

CARMELA: Vedimmo si nun lo faccio fernì de fa l’artista drammatico. Quannera scuitato era padrone de chello che voleva isso, na vota che s’è nzurato, ha da penzà a la mugliera, l’ha da a mangià!

BETTINA: Primma de lo ballo nonsignore, vedite che capriccio. Ah, e tu nun sai? A Peppino, a lo mese passato lle venettene ad offrì dieci recite pe Castiellammare, otto lire a lo juorno, non nce volette j.

CARMELA: E pecché?

BETTINA: Pecché era na compagnia napoletana, e isso nun se trova a recità in dialetto...

CARMELA: Uh, nun se trova a recità in dialetto... E già, io m’ero dimenticato che quello è Fiorentino. Vuje vedite che s’ha da sentere. Chille se n’hanno pigliate pecché nuje simme sceme.

BETTINA: Na vota però, ma è meglio che pensasse seriamente chello che ha da .

CARMELA: Ah! Bettì, te ricuorde la vita passata? a nu paese, a n’auto, sempe allegre, sempe pazziarelle!

BETTINA: Comme nun mme ricordo, faticaveme, sì, a cantà ogne sera, era na vita trapazzata, ma non era certo la vita che facimmo .

CARMELA: Io non saccio comme ncavetteme da ncappà!

BETTINA: Nce ncappajeme comme nce sarría ncappato chiunque. Duje anne fa chille stevene scritturate e stevene buono, lo mpresario nuosto era quasi fallito, operette nun nne vulevano sentere cchiù, e accussì nce trovajeme ingannate.

CARMELA: Io dicette: chisto è artista, nun me pozzo murì maje de famma.

BETTINA: Chello che dicette io, tale e quale. A lo pprincipio spusate steveme bone, doppo tre o quatte mise avimme fatte chesta capriola!

CARMELA: Quanne mai chillo è stato a spasso tanto tiempo?

BETTINA: Ma se capisce. s’è arredutto che ogne piccolo paese tene per lo meno 3 Caffè Chantà, li teatre stanno chiuse...

CARMELA: E nuje ce morimme de famma.

BETTINA: Zitto, zitto, li’ vvi ccà, stanno venenno.

CARMELA: Stanno venenno. Bettì, non nce facimmo vedé, sentimmo che dicene. (Entrano a sinistra e fanno capolino.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License