Eduardo Scarpetta
Lu café chantant

ATTO PRIMO

SCENA TERZA   Ciccio e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA

 

Ciccio e detti.

 

CICCIO (con danaro in mano e una carta): (Pe nnavè doje lire e mmeze tutte cose nc’ha voluto la mano de lo Cielo...). Che beco! D. Felice stà ccà!

FELICE: Peppì, famme lo piacere, arriva fino all’agenzia, vide chi sa nce stesse quacche chiammata pe me, agge pacienzia. Fosse venuta na lettera pe me da Barletta.

PEPPINO: Va bene. D. Felì, badate che si jammo a Barletta, io la prima sera voglio le cipolle.

FELICE: Sissignore. (Pep. via pel fondo a destra:) Io credo ca co li cepolle rimmanimmo. Ciccì, che d’è?...

CICCIO: Che ha da essere D. Felì, mme sento na debolezza che moro! Pozzo campà sulo co lo fformaggio?

FELICE: E chillo mme pare nu sorece. Aggie pacienzia, Ciccì, io ogge aspetto na lettera che ci leverà da queste sofferenze. Che tiene mmano?

CICCIO: E na carta che mme l’ha dato lo guardaporta, vene a buje.

FELICE: Miette ccà. (La prende e la legge piano:) Sissignore, è na bella cosa, aggio avuto na bella nutizia. È la seconda citazione del padrone di casa, che domanda sequestro e sfratto.

CICCIO: A lo cchiù poco. Permettete, io vaco nu mumento dinto da la signora. (Andando.) (Quanno nun trova li vestite, siente le risa). (Via a sinistra.)

FELICE: E lo sequestro ce manca: mme dispiace pe lo vestiario; si se pigliene lo vestiario adderettura rovinato! Comme recito cchiù?

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License