Eduardo Scarpetta
Lu café chantant

ATTO PRIMO

SCENA SESTA   Ciccio e detti, poi Portalettere.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Ciccio e detti, poi Portalettere.

 

CICCIO (con pizza in salvietta, dice piano a Fel.): D. Felì la pizza...

FELICE (recitando): Non la voglio.

CICCIO: (E mme la magno io!). (Via a destra.)

LUISELLA: Va bene. (Declamando:) Non la voglio.

FELICE: Ma nonsignore, signurì, voi fate troppe mosse, voi dovete essere naturale, il gesto dev’essere solo del braccio sinistro, accompagnato appena appena con la testa; e poi gli occhi e la fisionomia debbono esprimere tutto, tutto il gioco e l’effetto, deve stare nei movimenti di fisionomia, mi spiego o no?

LUISELLA: Sissignore.

FELICE: Per esempio, guardate i movimenti che faccio io. (Si situa.) Se tu acconsenti all’amor mio questa villa è tua. (Pausa, esce il porta-lettere con lettera in mano.)

PORTALETTERE (dietro le spalle di Felice): D. Felì, sta lettera.

FELICE (recitando): Non la voglio.

PORTALETTERE (scrivendo col lapis sulla lettera): Rifiutata. (Via pel fondo a destra.)

LUISELLA: Vuje po’ avita da compatì, certamente chesta è la primma lezione. (Giacom. ride.) Io faccio tutto chello che dicite vuje, non dubitate.

FELICE: Voi avete buona volontà, e sono sicuro che studiando. (Giac. ride.) Neh, perché ridete, scusate mme pare che chesta non sia educazione.

GIACOMINO: No, io rido, perché è successa na cosa buffa assai!

FELICE: Che cosa?

GIACOMINO (ridendo): Lo Fatturino de la posta v’ha purtato na lettera, vuje stiveve facenne vedé la parte a la signorina e avite ditto: non la voglio! Chillo se credeva che l’aviveve cu isso, e se n’è ghiuto n’ata vota!

FELICE: Sangue de Bacco! Possibile! Chella aveva essere la lettera de Barletta! Da quanto tiempo se n’è ghiuto?

GIACOMINO: proprio.

FELICE: Permettete. (Via.)

GIACOMINO: Luisella mia cara cara, sciasciona mia, mme vuò bene?

LUISELLA: E che mme l’addimmanna a , assaje assaje! Ma comme facimmo co papà, chillo è tanto ostinato.

GIACOMINO: Ma che nce ne mporta de papà, si tu mme vuò bene veramente, viene cu mmico ogge a Pezzulo, stongo nu mese scritturato, aggio combinato tutto cose, nce cagnammo lo nomine, cante pure tu: Nce divertimmo, nce spassammo, facimme cose de pazze.

LUISELLA: E spusammo?

GIACOMINO: Ma se capisce, appena tornammo a Napole spusammo, zuccariello mio. (Le bacia la mano.)

: Giacomino bello!

GIACOMINO: mme ne scengo primm’io, po’ truove na scusa e te ne scinne pure tu. Io t’aspetto a lo pentone de lo vico, appena scinne, nce mettimmo dinto a na carrozzella, jammo a la Torretta e doppo n’ora e mmeza stamme a Pezzulo. Che ne dice, rispunne.

LUISELLA: Ma sì, ma si, io faccio tutto chello che dice tu! (Voce di Fel. di dentro:) Mannaggia l’arma de mammeta. (I due si allontanano.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License