Eduardo Scarpetta
Lu café chantant

ATTO PRIMO

SCENA OTTAVA   Peppino e detto, poi Ciccio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA OTTAVA

 

Peppino e detto, poi Ciccio.

 

FELICE (a Pepp. che entra desolato): Guè, Peppì, che mme dice?

PEPPINO: Che v’aggia dicere, D. Felì, stato fino amò dinta a l’agenzia e non c’è da niente, proprio niente. Nce steva n’affaruccio de 15 recite a Casoria e se n’è ghiuto nfummo, pecché mmiezo a la piazza s’è apierto nu caffè chantà!

FELICE: Mannaggia l’arma de li cafè chantà!

PEPPINO: E sapite chi nce ghiute a li farsette e a cantà? Errico Stoppa co la mugliera e D. Cesare Fiore co la figlia.

FELICE: Tu che dice?

PEPPINO: Eh, che dico, la verità.

FELICE: E comme, chillo artiste drammatici vanno a chella figura.

PEPPINO: E chello che aggio ditto io pure.

FELICE: Oh, arte, arte, e dove sei caduta!... (Ma sta pizza chisto quanno la porta?)

PEPPINO: Io ve dico la verità, mme avvilito, nun mme fido cchiù! (Esce Ciccio.)

FELICE (vedendo Ciccio): Neh, Ciccì, la pizza mme l’hai fatta?

CICCIO: La pizza? Che d’è la volite ? E addò la piglio? Io mme l’aggio magnata.

FELICE: Puozze sculà! E pecché te l’hai magnata?

CICCIO: E comme, s’aveva jettà? Io so venuto, ve l’aggio portata, aggio ditto: D. Felì, chesta è la pizza, vuje m’avite risposto: non la voglio, e mme l’aggio magnata io.

FELICE: Comme! Io t’aggio risposto non la voglio?

CICCIO: Sissignore, poco primma, stiveve cu culli duje giuvene.

FELICE: Puozze murì de subeto, io stevo passanno la parte a chella figliola. È succieso lo stesso fatto de la lettera. Bestia io non l’aveva cu ttico!

CICCIO: Embè, io che ne sapeva.

FELICE: Manco na pezzella de tre solde m’aggio potuto mangià. Intanto ccà s’ha da vedé che s’ha da . Chelle stanno aspettanno dinto e hanno ragione, tre ghiuorne che stanno mangianno asciutto. Non c’è che ... facc’io lo sacrificio... Ciccì.

CICCIO: Comandate.

FELICE: Arape chella cascia, piglia chilli duje vestiti nuove che mme facette ultimamente. Quello d’Otello e quello di Paolo nella Francesca da Rimini. Vide quanto te vogliono ... 40, 30, pure 25 lire, dancille, nun ce penzammo cchiù. Chille mme costano denaro assaje... ma ch’aggia ... pacienzia... pigliele fa ambressa. (Pausa Ciccio si gratta il capo.) Che d’è pecché te raspe ncape? Te dispiace eh, lo ssaccio, fa dipiacere a luvà chella robba, ma che nce vuò ... s’ha da leva.

CICCIO: (Chella s’è levata già!). Sentite a me, lassatela stà.

FELICE: Comme la faccio stà neh, Ciccì? qua non ci stà nessuna risorsa... jamme, lo ppiglià... e quanno te muove?

CICCIO: D. Felì, chella D. Carmela già se l’ha vennuta, m’ha mannato a me.

FELICE: Se l’ha vennuta?

CICCIO: Sissignore. E quà 40, quà 30, quà 25... chille m’hanno dato doje lire e mmeze.

FELICE: Doje lire e mmeze! Possibile!

CICCIO: Possibilissimo. E nun mme li vvolevano manco, appena l’hanno visto mme l’hanno menato nterra, hanno ditto: vattenne, tu che vaje portanno mmano, chiste pe li vennere avimmaspettà a carnevale!

FELICE: L’hanno pigliato pe vestite de maschere, stupidi! E tu vaje a chilli costume pe 25 solde l’uno?

CICCIO: Che volite da me, chella la mugliera vosta ha ditto: qualunque cosa te mettene, dancille.

FELICE: E bravo! E chesta è stata n’ata bella notizia che aggio avuto. Intanto, che facimmo cu doje lire e mmeze?

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License