Eduardo Scarpetta
Lu café chantant

ATTO PRIMO

SCENA NONA   Vincenzo e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA NONA

 

Vincenzo e detto.

 

VINCENZO: È permesso? Si può?

FELICE: Chi è? Favorite.

VINCENZO: Lo vi ccà, , quant’è bello!

FELICE: Scusate, io non vi conosco.

VINCENZO: Lo ssaccio, ma io conosco a buje però... che bella faccia! Puozze campà millanne! Io v’aggia parlà de n’affare importante, ma avimma essere poche recchie. Stu giovene chi è?

FELICE: È un amico mio intimo.

VINCENZO: È Artista?

PEPPINO: Per servirla.

VINCENZO: Favorirmi. Allora po’ sentì.

FELICE: Ciccì, vattenne fore tu. (Cicc. via, seggono.)

VINCENZO: Avite da sapé che io mme chiamino Vincenzo Penna soprannominato Mbroglia. Piccerillo perdette a mammema e a paterne, mme cresciuto io stesso e nun m’aggio fatto mai mancà la panella de pane. Aggio viaggiato, aggio fatto lo masto de casa a buordo, lo cuoco, e quacche vota pure lo lavapiatte. Giranno, giranno mme trovato a Pezzulo comme a cammariere in casa de nu ricco signore, lo quale stà aunito cu na sora vedova e cchiù ricca d’isso. Lo mese passato venettene a Napole e ghiettene a vedé lo Caffè Chantà a lo Chiatamone, se ne jettene talmente de cape che appena tornate a Pezzulo facettene rinnovà nu gran locale che tenevano e hanno fatto pure loro nu Cafè Chantà. vene lo bello. Ajessera la vecchia me chiammaje e mme dicette: Viciè, tu annascoste de frateme hai dai a Napole e hai da trovà duje giovinotte simpatiche che fossene buono pe la prosa e pe la musica, furastiere non ne voglio, hanna da essere Napolitane, pecché a me gli artisti Napolitani mme piacene assai. Io marpione, e aggio capito che chesta è na scusa, na vecchia se mmaretà n’ata vota, e se piglià nu giovene a gusto sujo. Stammatina venuto a Napole e ghiuto all’agenzia teatrale, pe sparagnà, pe vedé che robba nce steva. D. Michele, l’Agente m’ha ditto: Viciè, stanno tutte piazzate, nun nce stà ato che D. Felice Sciosciammocca... e D. Peppino Spica. Sangue de Bacco! D. Felice Sciosciammocca... e io lo saccio, allora nce vaco, e accussì venuto. (Pausa, Fel. e Pepp. si guardano.)

FELICE: Ma scusate, D. Viciè, prima di tutto vorrei sapere, voi a me dove mi conoscete.

VINCENZO: L’anno passato a Puortece, ve ricordate, facisteve na recita, facisteve Otello, io steva dinta a la platea, quanta rise mme facisteve , mannaggia la palella!

FELICE: Ve facette li rrise? Comme! io facevo Otello, ve facette ridere?

VINCENZO: No, pecché stiveve accussì curiuso vestuto.

FELICE: Basta, D. Viciè, noi non possiamo accettare, noi siamo artisti, non siamo saltimbanchi.

PEPPINO: Noi recitiamo in teatro, caro mio.

VINCENZO: Embè, lo teatro e lo cafè nun è la stessa cosa? E po’ che male nce stà, chi l’ha da sapé? Vuje capite che pe 15 sere abbuscate na somma e senza niente; po’... quacche canzone, quacche scene de prosa, nu quarto d’ora a sera. La vecchia caccia pure 40 lire a lo juorno a persona, 80 lire, 70 v’è ppigliate vuje e diece mme le piglio io che aggio combinato l’affare. Po’ avite casa, durmì, magnà e tutte trattamente. Nun ve dico niente po’ si la vecchia se nne va de capa, allora avite fatto la fortuna vosta.

FELICE: E quà fortuna, nuje simme nzurate.

VINCENZO: E che fa, vuje chesto nun l’avite da dicere, quanno l’avite scorchigliata 4 o 5 mila franchi, ve ne jate e felicenotte. Che dicite? Volite perdere stoccasione?

FELICE: Peppì...

PEPPINO: D. Felì...

FELICE: E l’arte?

VINCENZO: Ma che arte e arte, ogge è l’epoca che s’afferra tutto. Del resto io tengo 200 lire dinto a la sacca per l’anticipo, e nu foglio de carta bollata pe nu contrattiello lesto lesto, si volite venì, bene, e si no avimrno pazziato. (Si alza fa vedere le 200 lire.)

PEPPINO: (D. Felì, 200 lire).

FELICE: (Non è nu soldo).

PEPPINO: (Alla fine 15 juorne, fore Napole).

FELICE: (Potimmo pure la scena del primo Atto dei due sergenti).

PEPPINO: (Se sape).

VINCENZO: Che volite , spicciateve pecché io vaco de pressa. Accettate?

FELICE: Va bene, accettiamo.

VINCENZO: Allora facimmo lo contratto.

FELICE: Sissignore, favorite con me.

PEPPINO: (D. Felì, a li mugliere foste nun lle facimmo sapé niente).

FELICE: (E se capisce).

VINCENZO: Sapite, vuje a n’ata ora avita da partì cu mmico?

FELICE: Quando volete voi, favorite. ( Viano a destra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License