Eduardo Scarpetta
Lu café chantant

ATTO SECONDO

SCENA SECONDA   D. Carlo e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

D. Carlo e detti.

 

CARLO: Va bene, va bene, lasciatemi stà , se ne parla dimane.

VINCENZO: Hai ragione ch’è venuto lo Signore a tiempo.

TOTONNO: Si no mme la facive na zumpata!

CARLO (fuori con lettera e molti manifesti grandi e piccoli): Mannaggia l’arma de lo cafè e quanno mai mme venette ncape de lo ! Non mme ne fìdo cchiù, stongo una zuppa!

VINCENZO: Eccellenza, dateme lo cappiello. (Lo prende e lo posa sulla mensola.)

TOTONNO: Ma perché, Eccellenza, ch’è stato?

CARLO: Comme ch’è stato, sta n’ammuina che nun se po’ mmanco passà, tavolino, segge pe mmiezo, lo cafettiere sta malato e nun se sape si po’ purtà lo servizio, la luce elettrica forse non se po’ appiccià, pecché che saccio, lo machinista de lo palcoscenico sbadatamente pattaccà li scene, ha rutto nu filo importante, io mme l’aggio chiammato, mme mmiso ad alluccà, ma chillo ch’è nu miezo scemo, ha ditto: io steva mettenno li scene, sapeve chesto. Comme sapive chesto, tu capisci che quella è la luce elettrica? Capisci che m’hai rotto il filo!

TOTONNO: Vedite che animale!

CARLO: Po’ chisto non è paese che po’ capì sta robba, sta na folla mmiezo a la piazza, dirimpetto a lo cafè, de tutte lazzare e guagliune, e non fanno ato che fischie e pernacchie!

VINCENZO: Uh! E pecché?

CARLO: Pecché vonno arapì, li sseie arapo, comme arapo?

TOTONNO: Ma lo manifesto dice alle 9?

VINCENZO: L’hanno letto o no?

CARLO: Comme lo liggevene, lasciateme stà! Io pe lo fatto de lo manifesto m’aggio pigliato nu sacco de collera.

TOTONNO: E pecché?

CARLO: Chillo lo banditore l’ha miso sotto e ncoppa.

TOTONNO: Sotto e ncoppa!? A tutte parte?

CARLO: A tutte parte. ghiuto a la stamparia, m’aggio pigliato chistate e s’hanno da mettere subeto subeto da coppe a chille. Tiene Viciè, incarricatenne tu.

VINCENZO: Dateme cca, eccellenza, ve servo io. (Se li prende.)

CARLO: Po’ doppo mme faje lo piacere, vaje addò Sinneco e lle dice: lo patrone mio D. Carlo po’ ve ringrazia, v’aveva pregato che l’avisseve mandato na decina de guardie, , robuste, invece ne venute quatte; mieze mbriache e n’aggio sorpreso a uno che fiscava pur’isso. Hai capito? Nun te scurdà.

VINCENZO: Va bene eccellenza.

CARLO: Ah! Po’ lle dice accussì che lo figlio de D. Gaitano lo barbiere, e l’aggio visto io, ha menato na preta e m’ha schiattato na palla della luce elettrica, ho chiamato una guardia, ce l’ho detto, e m’ha risposto: che vulite a me, che nce aggia . Dincelle, se credete che questa sia una risposta regolare? Intanto, la facciata faceva così bene, con una palla da qua e un’altra da ... stasera debbo aprire il cafè con una sola palla! cure, nun te scurdà niente.

VINCENZO: Non dubitate. (Via.)

CARLO: Fra le altre cose per l’apertura aveva annunziato il fachiro napoletano.

TOTONNO: Sicuro. Il sesto numero.

CARLO: S’ha da mettere na striscia, pecché nun se sape si vene o no stasera. (Prende una lettera.) Ecco ccà, chisto è nu biglietto che aggio avuto da Napole poco primma da la persona che mme l’aveva proposto. (Prende una lettera e legge:) «Caro D. Carlo. Il Fachiro Napoletano, superiore molto al fachiro egiziano e al fachiro italiano, trovandosi un poco indisposto, non sa di certo se potrà venire questa sera. Se si sentirà meglio, verrà. Vi saluto, vostro amico Attanasio».

TOTONNO: Voi vedete quante combinazioni.

CARLO (mette la lettera che ha letto sul tavolino): Nce have colpa tutta chella pazza de sorema. Facimmo nuje pure nu cafè chantà, comme a chillo che sta a Napole a lo Chiatamone, e che diavolo nun facimmo mai niente dinto a stu paese, avimma da stà comme a tanta mmumrnie? Tante mme ne sapette dicere, tante mme ne sapette contà, che io avetta acconsenti pe forza!

TOTONNO: Del resto po’ non ve ne pentite, eccellenza, perché avete fatta una bella cosa. ve voglio na nutizia che compenserà tutta la collera che v’avite pigliato. Io n’ora fa venuto da Napole e aggio portato doje guaglione... ma quacche cosa di scicco... nere, comme piacene a buje.

CARLO: Giovine?

TOTONNO: 18, 19 anne l’una.

CARLO: Zitelle?

TOTONNO: Zitelle.

CARLO: Bone?

TOTONNO: Avite da alzà l’idea, eccellenza, doje sciascione.

CARLO: E mmo addò stanno?

TOTONNO: Secondo l’ordine vostro, l’aggio miso dinta a sta cammera che tene lo balcone mmiezo a la piazza.

CARLO: Benissimo. Allora vaco a nu poco de tuletta pe li rricevere, e po’ l’accompagno io stesso a lo cafè.

TOTONNO: E se capisce.

CARLO: Tu intanto, Totò, da lo fiuraio e famme duje buchè, comme te pare?

TOTONNO: Approvo perfettamente, il buchè è indispensabile, è la prima cosa, ve servo subito subito.

CARLO: Mme li ppuorte zitto zitto dinto a la cammera mia.

TOTONNO: Va bene. (Via.)

CARLO: Vorria proprio vedé comme songo. (Alla seconda porta a sinistra.) Nun se vede niente. Stu cancaro de segretario m’ha fatto l’acqua mmocca. A n’ato ppoco sarò il loro Cavalier servente, il loro impresario.. cioè il loro cafettiere, pecché chillo non è teatro, è caffè. Sarò il loro tutto... Ah, vintanne de meno, sangue de Bacco! Nne vularria fa zumpe! (Entra nella prima porta a sinisi.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License