Eduardo Scarpetta
Lu café chantant

ATTO SECONDO

SCENA SETTIMA   Carlo, Bettina, Totonno, Peppino e detto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Carlo, Bettina, Totonno, Peppino e detto.

 

CARLO (seguendo Bettina): Ma io non capisco, tutto assieme nu giramento de testa, ma che ne soffrite forse?

BETTINA: Sicuro, me lo fa spesso.

CARLO: Mi dispiace.

BETTINA: Se permettete, mi ritiro nella mia stanza.

CARLO: Ma anzi, ve ne prego. Totonno accompagna la signorina, vedi tu se desidera qualche cosa.

TOTONNO: Subito.

CARLO: Vorrei accompagnarvi io stesso, ma tengo qui una persona che deve parlarmi necessariamente, se volete che nne lo manno, io nne lo manno.

BETTINA: Ma no, ma no, fate il vostro comodo, io non ho bisogno di niente. Permettete. (Entra a sinistra. Totonno la segue. Peppino fa per seguirla anche lui.)

CARLO: Pss... sapete, dove andate voi?

PEPPINO: Voleva vedere se la signorina desiderava qualche cosa...

CARLO: E che c’entrate voi. (Chella non l’ha voluto da me, lo vvoleva da isso!). Non ve ne incaricate, embè, io v’ho pregato che chelle pietanze mie...

PEPPINO: Ah, già... (Comme cancaro se trova ccà Bettina io nun lo ssaccio; e pure la mugliera de D. Felice.)

CARLO: Perdonate, siete voi che dovete parlarmi?

ASPREMO: Perfettamente.

CARLO: Accomodatevi

ASPREMO: Grazie.

CARLO (a Peppino che guarda nella serratura della porta dove è entrata Bettina): Amico... embè, mme pare che siete scostumato ...

PEPPINO: Abbiate pazienza, io nu poco curioso.

CARLO: E non dovete essere curioso, scusate. (Peppino si allontana. Ad Aspremo:) Dunque, prima di tutto, signore, ditemi chi siete.

ASPREMO: Ecco qua... questa sera vi sarà uno spettacolone al vostro caffè Chantà, mi hanno detto che sarà una rappresentazione varatissima.

CARLO: Ah, sicuro.

ASPREMO: Ho saputo poi che c’è anche la coppia Berot.

CARLO: Berot, sissignore.

ASPREMO: Ah, sono bravissimi, io l’ho intesi a Roma, cantano con molta grazia. Lui è un giovanottino dilicato?

CARLO: Dilicato.

ASPREMO: Biondo?

CARLO: Sissignore.

ASPREMO: E lei è una ragazza, pure dilicata, nu 16, 17 anni.

CARLO: Sissignore...

ASPREMO: Tiene un neo qua. (Mostra al mento destro.)

CARLO: Perfettamente.

ASPREMO: (E chiste loro!). Bravo. E si chiamano Berot, è vero? Berot?

CARLO: Berot.

ASPREMO (ridendo): Sì, sì, l’ho intesi, l’ho intesi. Ora io vi voglio sapere, avete ricevuto una lettera da Attanasio?

CARMELA: Chi Attanasio?

ASPREMO: Come chi ... Attanasio, l’amico vostro... io insomma, stammatina mi sentivo un poco indisposto, e vi ho fatto scrivere per mezzo di Attanasio che non era certo di venire questa sera, ma poi, fortunatamente, mi sono inteso meglio e sono venuto.

CARLO: Ho capito, sangue de Bacco! Voi siete il fachiro Napoletano?

ASPREMO: Per l’appunto.

CARLO: Oh, che fortuna! Tanto piacere di fare la vostra conoscenza... meno male che la striscia non s’era messa ancora; voi siete il numero sei. Ma vi prego accomodatevi, posso offrirvi qualche cosa?

ASPREMO: Ma niente, niente, vi ringrazio.

CARLO (a Pepp.): Sapete, mme state facenno avutà l’uocchie! E assettateve nu poco. (Ad Aspr.:) Voi dice che siete superiore agli altri due fachiri.

ASPREMO: Eh... dicono.

CARLO: Dicono... così dev’essere, l’amico mio Attanasio vi ha visto lavorare, e questo mi diceva giorni fa, tu resterai a bocca aperta. Io vidi quello del Salone Margherita in Napoli, l’Egiziano, gia... e voi fate tale e quale a quello ?

ASPREMO: Tale e quale.

CARLO: E scusate, se sono imprudente, dentro a quella caccavella perché respirate, che ci stà?

ASPREMO: Ah! c’è una composizione chimica, cioè acido nitrico, acido solforico, canfora e pece greca; questa robba, mischiata caccia un fumo che entrando nel corpo dell’uomo lo rende invulnerabile e lo fa essere insensibile a qualunque puntura o taglio che sia.

CARLO: Ma è proprio così.

ASPREMO: Proprio cosi.

CARLO: Infatti, quello si faceva entrare uno spillone nella lingua, poi nella pancia.

ASPREMO: Io per esempio, faccio una novità. Mi taglio le orecchie, le faccio osservare al pubblico e poi me le metto un’altra volta!

CARLO: Possibile!

ASPREMO: Possibilissimo!

CARLO: Oh, che bellezza! Dev’essere sorprendente! E il vetro ve lo mangiate?

ASPREMO: Me lo mangio? Faccio qualche cosa di più io col vetro. Lo squaglio e me lo bevo.

CARLO: Oh, chesto è forte po’, e non vi scottate la gola?

ASPREMO: Che scottare. Dopo di aver respirato nella caccavella la gola non è più gola, è un tubo qualunque.

CARLO: Ho capito. Ah, io sono certo che questa sera farete un vero chiasso.

ASPREMO: Oh, ritenete che il chiasso lo faccio, vedrete belle cose, voglio correre la guardia!

CARLO: E perché?

ASPREMO: Eh, quando lavoro io la prima sera così succede, perché il pubblico si spaventa.

CARLO: E si capisce. Ora, se non vi dispiace, andiamo a vedere se quella Signorina si sente meglio, sembra brutto di averla lasciata così.

ASPREMO: Oh, anzi, con piacere.

CARLO: E dal balcone che affaccia alla piazza vi farò vedere anche il caffè. La facciata è bellissima, però, poco prima con una pietra mi hanno rotto una palla della luce elettrica. (Si sono alzati.)

ASPREMO: Oh, che peccato! E quella coppia Berot non sapete dove hanno preso alloggio?

CARLO: Non .

ASPREMO: Avevo tanto piacere di vederli.

CARLO: Li vedrete stasera in palcoscenico.

ASPREMO: Ah, già.

CARLO: Favorite, prego.

ASPREMO (entra a sin.): Grazie. (Pepp. fa per seguire Carlo, questi si volta e lo vede.)

CARLO: Vuje ccà nun potite trasì, comme ve l’aggia dicere, non saccio, siete bastantemente ineducato!

PEPPINO: Io voleva vedere la facciata del caffè.

CARLO: Scendete in mezzo alla piazza e la vedete... avete capito? (Entra e chiude.)

PEPPINO: Vuje vedite a me che mme succede! Chella m’è mugliera, tutte quante ponno trasì e io no! Sangue de Bacco! Chisto non è affare che po’ durà! Io revoto la casa, vedimmo. Essa m’ha da dicere comme se trova ccà!

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License