Eduardo Scarpetta
Lu café chantant

ATTO SECONDO

SCENA DECIMA   Bettina, poi D. Carlo, Totonno, Gigia, Giacomino, Luisella, e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA DECIMA

 

Bettina, poi D. Carlo, Totonno, Gigia, Giacomino, Luisella, e detti.

 

BETTINA: Neh, Signori miei, stateve zitto! Dinto se sente tutto cose!

PEPPINO: E già, a vuje ve dispiace de sentì.

BETTINA: E se capisce, pecché tengo scuorno nfaccia, nun comme a te che sì abituato a cattive figure!

PEPPINO: Le cattive figure mme le ffaje tu, capisce.

BETTINA: Ma che d’è, te scritture pe lo cafè Chantà, nun te guasta cchiù la gorga?

CARMELA: Primma de lo ballo no, e dinto a lo cafè sì, scuorno! Scuorno!

FELICE: Io mme metto scuorno di una sola cosa, quello di essere tuo marito!

PEPPINO: Ben detto!

CARMELA: Jatevenne, pezziente! Pezziente!

BETTINA: Disperatune. disperatune!

PEPPINO: Statte zitto, pecché si no te chiavo na seggia ncapo! (Alza una sedia.)

BETTINA: A chi? A chi?

CARMELA (alza una sedia): E ghiammo. Vedimmo a chi fa cchiù ambressa!

FELICE: Posa sta seggia tu.

CARMELA: Accostate, accostate!

CARLO (uscendo con Tot.): Neh, che cos’è stu chiasso?

GIOIA: Che stallucche? (Uscendo.)

CARLO: Meno male che lo fachiro sta fore lo balcone e nun ha ntiso.

GIACOMINO (uscendo con Luis.): Che cos’è, neh!

CARLO: Che significa stappicceco? Segge mmane, ma che stammo abbascio a lo lavenaro?

PEPPINO: Io sono il marito di quella giovine!

TOTONNO: (Stateve bene!).

CARMELA: E io songo la mugliera de stu galantuomo!

GIOIA: Come!

CARLO: Possibile! E perché m’haje ditto ch’erano zitelle?

TOTONNO: Perché accussì me credeva, eccellenza.

GIOIA: E vuje non site scoitato?

FELICE: Disgraziatamente.

CARLO: Perciò v’è venuto lo giramento de cape pecché avite visto lo marito vuosto... e m’avite ditto che nun teniveve a nisciuno.

BETTINA: Per non farvi dispiacere.

CARLO: Ho capito, ho capito... (Io credo che nce vaco meglio!) Allora vuol dire che essendo mariti e mogli, stasera, stando uniti, canterete con più piacere non è vero?

FELICE: Oh, questo è certo.

GIACOMINO: Comme D. Felì, e l’arte drammatica?

FELICE: Nun mme rompere la capa pure tu!

CARLO (a Giacom.): E voi che fate quà?

GIACOMINO: Eravamo venuti a domandare qual è il nostro camerino.

CARLO: Il secondo a destra. Ma sapete, qua ci sta il fachiro, che ha domandato di voi, avrebbe tanto di vedervi.

GIACOMINO: A me? E io non lo conosco.

CARLO: Dice che v’ha inteso cantare, sta in quella camera, fuori al balcone. Andate, andate.

GIACOMINO: Viene, Luisè, Signori permettete. (Entra con Luisella a sinistra.)

CARLO: Ma io non capisco pecché ve stiveve appiccecanno.

FELICE: Pecché loro se scritturate senza lo consenso nuosto.

CARMELA: E loro senza fa sapé niente a nuje.

CARLO: aggio capito.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License