Eduardo Scarpetta
'A cammarera nova

ATTO SECONDO

SCENA QUINTA   Achille e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUINTA

 

Achille e detti.

 

ACHILLE: Signori, buongiorno a tutti!

TERESINA: Oh! Ecco ccà D. Achille.

ERRICO: Finalmente! V’avimmo aspettà cchiù?

ACHILLE: Dovete scusarmi, caro D. Errico, aggio avuto tanto che !

ERRICO: E si capisce, e vi prevengo, che sta jurnata non v’avita movere da ccà, avita stà cu nuje fino a li tre stanotte nce divertimmo nu poco!

ACHILLE: Fino alle tre! Vuje pazziate! Io domani alle sette mi dovrò trovare all’ospedale.

ERRICO: E nun nce jate, facite festa! D. Achì, site stato da D. Pascale?

ACHILLE: Nce sostato, nce aggio parlato, ma nun ne vosapé proprio niente. Sta troppo arraggiato cu vuje, ha ditto ca vuje lo chiammasteve ommo de stoppa!

ERRICO: Io l’aveva chiammà quacche cosa de peggio, doppo chello ca facette isso! Basta, non ne parlammo !

ACHILLE (a Teresa): Signò, e vuje comme va che state ccà?

TERESINA: Simme venute pe nu pare de juorne, ma Pasquale nun sape niente! Dottò, vi raccomando!

ACHILLE: Oh, vi pare!...

ERRICO: Signori mieje, pe mangià nce tiempo, n’ato pare d’ore. Io diciarrìe, facimmece nu tresette. Simme juste quatte. Che ne dite, dottò?

ACHILLE: Come volete voi!

ERRICO: Albè, pigliammo stu tavulino, mettimmelo ccà. (Eseguono.)

TERESINA: E nuje intanto jammo a sollecità lo pranzo.

ERMINIA: Buon divertimento!

ERRICO: Grazie!

ERMINIA: Jammo, jammo dinto! (Le tre donne viano.)

ERRICO: Dottò, vi presento l’amico mio, Alberto Conocchia.

ACHILLE: Dottor Achille Pagnotta. Piacere.

ALBERTO: Ai vostri comandi... Dunque, jucammo o no?

ERRICO: Io vaco cu frateme... Alfò, Alfò!

ALFONSO (s’è fissato a guardare da dove e uscita Adelina, poi si volta scorgendo i tre a tavolino): Io direi facciamoci una partita!

ERRICO: Già l’abbiamo detto. Tu viene a ccumpagno cu mmico.

ALFONSO: Vengo ncampagna cu ttico?

ERRICO: A ccumpagno, a ccumpagno di giuoco!

ALFONSO: Ah, ho capito, eccomi qua! (Tutti seggono.)

ACHILLE ( le carte): Buon gioco!

ALFONSO: Buongiorno, chi è?

ERRICO: Lo duttore ha ditto buon gioco!

ALFONSO: Ah! Va bene.

ERRICO: Quatte denare è di mano.

ALFONSO: Neh, io direi facciamo come si usa lo quatto denare è di mano.

ERRICO: Alfò, sì nu guajo cu sti recchie!

ALFONSO: Che dice?

ERRICO: Niente, niente!

ALFONSO: (Che bella guagliona, che , che manella, è inutile quella ragazza dev’essere mia moglie forzosissimamente!).

ALBERTO: Eppure va a fernì che forzosissimamente aggià sciaccà lo capitano de li pumpiere!

ACHILLE: Tengh’io quatto de denare!

ERRICO: Allora voi giocate.

ACHILLE: Io, piombo a nu palo mettete la bona.

ERRICO (gioca).

ALBERTO: Aggio pigliato io co lo re. Liscio per voi, datemi la meglio.

ALFONSO (gioca distratto).

ERRICO: Lo tenive sulo?

ALFONSO: Che dice?

ERRICO: Lo tenive sulo, lo tenive sulo?

ALFONSO: Che cosa?

ERRICO: L’asso, lo tenive sulo?

ALFONSO: No!

ERRICO: E pecché nce l’haje dato?

ALFONSO: Me credevo ch’avive jucato tu!

ERRICO: Me credevo... si staje stunato è meglio ca nun ghiucammo!

ACHILLE: È cosa de niente, caro D. Errico, è stata una distrazione. (Riprendono il gioco.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License