Eduardo Scarpetta
'A cammarera nova

ATTO TERZO

SCENA SECONDA   Pasquale, poi Ninetta, poi Concetta, poi Errico e Alberto.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Pasquale, poi Ninetta, poi Concetta, poi Errico e Alberto.

 

PASQUALE (con un fazzoletto alla fronte): Ato che ricetta, ccà nce addirittura nu miedeco assistente vicino a me! Comme m’è venuto ncapo de rimmanè ccà, si jevo a Caserta tutto chesto nun sarrìa succieso!

NINETTA (avanzandosi): Comme state, D. Errì? V’è passato lo dolore de capo? Nun putite credere quanto me dispiace ca non ve sentite buono! Nce ha avuto colpa tutto chillo lazzarone!

PASQUALE: Ninè, fernimmo sta storia! Io non me chiammo Errico Battaglia, io songo Pascale Cotugno, lo patrone de sta casa, e non te pozzo spusà pecché sonzurato.

NINETTA: Comme? Che dicite? Vuje nun site Errico Battaglia? Ah! Ah! (Ride.) Jatevenne, faciteme stu piacere! Aggio capito, vuje chesto lo dicite pecché ve site già seccato de me e nun me vulite penzà cchiù a vuje! Ve ngannate, caro signore, nun me putite lassà! Totonno m’ha lassato, l’aggio fatto chistu tradimento, e chi me lo cchiù a Totonno? Addò lo trovo cchiù a Totonno?

CONCETTA (avanzandosi) Ch’è stato neh, Ninè?

NINETTA: Stu signore ha ditto ca non se chiamma Errico Battaglia, ma se chiamma Pascale Cotugno lo patrone de sta casa!

CONCETTA: Accussì ha ditto? E che site asciuto pazzo neh, signò. E pecché vulite dicere sta sorte de buscia?

NINETTA: Pecché s’è seccato de me, e trova scuse pe me lassà!

CONCETTA: È na scusa ca nun po’ j nnanze, però! Embè, che d’è, io nun ce stongo che dico la verità? Vuje site D. Pascale Cotugno? E lo putite dicere chesto che ce stongo io presente? Vuje Pascale Cotugno? Vulesse lo Cielo e lo patrone mio fusseve vuje! Allora io sta casa nun la lassarrìa! Fra vuje e isso, caro D. Errico, nce sta na grande differenza! Vuje site simpatico, buono de core, mentre D. Pascale è brutto, nfame e puorco!

PASQUALE: (Ncase, ncase dinto a lo murtale, nun te ne ncarricà!).

CONCETTA: E , te vuò assicurà si stu signore è D. Pascale? Nun nce niente... facimmo nu telegramma a la mugliera, la facimmo venì ccà, e sentimmo essa che dice, vulimmo accussì?

PASQUALE: Ma sei terribile sa... vai a cierti cose...

CONCETTA: E chi site vuje? Comme ve chiammate?

PASQUALE: Errico Battaglia!

CONCETTA: E site nzurato?

PASQUALE: Nonsignore!

CONCETTA (a Ninetta): cuntenta ?

NINETTA: Grazie, grazie, cumpagna mia!... Ma pecché, scusate, pecché me vulite lassà? Che putite dicere de la cundotta mia? Facevo ammore sulo cu Totonno, e pe causa vosta aggio perzo nu buono matrimmonio!

CONCETTA: Va buono neh, chillo D. Errico ha pazziato, nce pigliammo na bella carrozza e nce ne jammo a mangià a Pusilleco... che ne dicite?

PASQUALE: Comme vulite vuje!...

NINETTA: Vulimmo stà allegre fino a stasera!

CONCETTA: Jammo, jammece a priparà, non perdimmo tiempo! (Ninetta via.) Cu tutto lo talente vuosto stiveve facenno chistu guajo! Vuliveve credere a Ninetta ca nun site Errico Battaglia, ma site invece Pasquale Cotugno, patrone de sta casa, e pe ghionta nzurato. E bravo! Accussì Ninetta essenno stata mbrugliata da vuje nce lo diceva a Totonno e aviveve na bella curtellata dinto a la panza! Vuje ve la vulite luvà da tuorno? E lo trovo io lo mezzo!

ERRICO: Brava Concetta! (Si avanza.)

ALBERTO: Sì na femmena d’oro! (c.s.)

PASQUALE: (Che! Errico e D. Alberto?!).

CONCETTA: A sti duje l’aggio fatti venì io!

ERRICO: E sapimmo tutte cose!

ALBERTO: Tutto chello c’avite fatto... jsteve a cenà cu na figliola...

ERRICO: ...ve pigliasteve lo nomme mio!...

ALBERTO: Stamattina avite fatto marenna cu essa...

ERRICO: è venuto lo nnammurato e stiveve passanno nu brutto guajo!

PASQUALE: (Chiste sanno tutte cose! Sorovinato!).

ERRICO: Io putarrìa dicere tutte cose a la mugliera vosta, ma pe farve vedé comme la penzo non dico niente a nisciuno, ma però m’avita na dichiarazione.

ALBERTO: E a me pure!

CONCETTA: E a me pure! Anze, assettateve e screvite!

PASQUALE: Ma io... vedete...

CONCETTA: Pss!... Silenzio, scrivete!... Dichiaro io qui sottoscritto... (Pasquale ripete.) Che Concetta Palomma è stata in casa mia quattro anni... in qualità di prima cameriera, e posso assicurare (Pasq. c.s.) sul mio onore che ella è una buona giovane, onesta, fidata e gran lavoratrice. Punto. Se l’ho mandata via è stato perché sono un pazzo, uno stravagante. Però ho visto di aver fatto male, e se vuol restare la terrò sempre con piacere. Firmate Pasquale Cotugno.

PASQUALE: Ecco fatto!

CONCETTA: Bravo! Dateme ccà. (Prende la dichiarazione.)

ERRICO (a Pasq.): Scrivete, scusate! (detta, e Pasq. ripete.) Carissimo e gentilissimo D. Errico. Vi prego di venire subito da me, perché io ardo, brucio dal desiderio di fare pace con voi. Voi siete la perla dei gentiluomini. Vostro aff. Pasquale Cotugno.

PASQUALE (dopo scritto): Eccovi servito.

ERRICO: Grazie! (Prende la dichiarazione.)

PASQUALE: Aggia niente cchiù?

ALBERTO: Sicuro, a me ! Scrivete!

PASQUALE: (Ato che purpettone, chiste m’hanno passato pe dinto lo setaccio!).

ALBERTO (detta, e Pasq. ripete): Gentilissimo e nobilissimo D. Alberto.

PASQUALE: Non facciamo esagerazioni! Stu nobilissimo nun ce azzecca, vuje site nu guantaro!

ALBERTO: Io nce lo voglio azzeccà! Sono nobile di azioni e di condotta... Scrivete. Mi pento, mi addoloro e sono tutto mortificato di avervi offeso, voi siete lo specchio della virtù...

PASQUALE: Ma questa è na preghiera, scusate...

ALBERTO: Scrivete! Voi siete lo specchio della virtù. Io sono fortunatissimo che voi sposate mia nipote Adelina! Vostro aff.mo Pasquale Cotugno.

PASQUALE: Ecco fatto!

ALBERTO: Grazie tanto! (Prende la dichiarazione.)

ERRICO: spassateve, divertiteve, e non ve ne ncarricate!

PASQUALE: Io me metto paura che muglierema non turnasse da Puortece?

ERRICO: Ma quà Puortece e Puortece! La mugliera vosta nzieme c’Adelina stanno a la casa mia, l’aggio mmitate io pe duje juorne!

PASQUALE: Comme, lloro hanno ditto che ghieveno de la cummara a Puortece! M’hanno mbrugliato, e bravo!

ERRICO: Pirciò stateve a penziero quieto, pecché le trattengo io fino a lunedì.

PASQUALE: Benissimo! Dateme nu bacio! (Bacia Err. e Alb.) Io v’aggio voluto sempe bene, voi non mi avete capito.

ERRICO: Simme state duje ciucce, avite ragione!

CONCETTA: Ve raccomanno, non dicite niente a la signora e a la signorina de chello ch’è succiesso.

ERRICO: Ma te pare! Nuje sti lettere le facimmo vedé dimane, e dicimmo che tanno D. Pasquale ce l’ha mannate.

CONCETTA: Perfettamente!

PASQUALE: Allora io vaco a urdinà la carrozza! (Via.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License