Eduardo Scarpetta
Cane e gatte

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA   Teresina, poi Carluccio.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Teresina, poi Carluccio.

 

TERESINA (terminando di leggere): «Vieni, ti aspetto senza meno. Tua affezionatissima comara Concetta Paparella». Seh, vieni senza meno, ti aspetto, e comme nce vaco, io pe la sortita mia aggio tiempo n’auti 8 juorne, che dico a la signora, chella è accussì arraggiosa, e ogne momento le serve na cosa, ogne momento me chiama, mannaggia quanno maje me mettette a la cammarera... Sì, ma che vene Carluccio maritemo avimma trovà no mezzo, na scusa qualunque; io ogge assolutamente aggia da j da la commara.

CARLUCCIO (uscendo con carta in mano): Ma sono cose che succedono soltanto a me. E come faccio, io non posso mancare certamente, che figura faccio.

TERESINA: Carlù, ch’è stato?

CARLUCCIO: Seh, ch’è stato, na piccola cosa. che so’ venuto, aggio trovato abbascio a lo palazzo questa carta, la società dei camerieri si riunisce oggi alle 15 in assemblea generale, e mi mandano a chiamare d’urgenza. (Legge:) «È pregato vivamente il socio fondatore Signor Carlo Fasulillo d’intervenire oggi alle 15 alla sede della Società per l’elezione di un portabandiera e del Presidente».

TERESINA: E comme faje; li quinnece che ora è?

CARLUCCIO: Comme, non saje li quinnice che ora è, dudece, tridece, quattordici e quindici. (Numera con le dita.) Songo li tre.

TERESINA: Li tre. Juste li tre. Chille li patrune a li tre se mettene a tavola.

CARLUCCIO: E ca chesta è stata la combinazione, io l’autriere me pigliaje la sortita, che le dico, che scusa trovo, no, ma io non pozzo mancà. Io sono socio fondatore, debbo dare il mio voto. Se trattasse sulo de lo portabandiera, non me mportarria niente, ma si tratta del Presidente, e io aissera sapette che forse forse me fanno a mme, si non sto presente, stateve bene, perdo tutte li speranze.

TERESINA: E tiene mente la combinazione, io poco prima aggio avuto sta lettera da la commara. (La .)

CARLUCCIO (legge): «Cara Commarella. Siccome oggi mio marito un pranzo in occasione del battesimo di nostro figlio Erricuccio, ti preghiamo di venire a mangiare con noi e così stare un poco allegramente. Vieni senza meno, ti aspetto. La tua affezionatissima Comara Concetta Paparella».

: Capisce? Chillo lo marito è cuoco, sa che pranzo avarrà fatto, e comme nce vaco, comme lasse ccà, si non nce vaco chella se piglià collera... e giustamente, tu sai li beneficie che nce ha fatto. Si non erano pe chelle 300 lire che nce mprestaje l’anno passato, e che non l’avimmo tornate cchiù, comme sarrieme sposate?

CARLUCCIO: Ma guardate che combinazione! Una cosa però la commara me poteva invità pure a me.

TERESINA: Ma chellera sottinteso, se capisce che avive da venì pure tu, e doppo che non nce venive, ched’è te dispiaceva, quanno sapive addò steva.

CARLUCCIO: Ah, chesto è certo!

TERESINA: Che simme geluse nuje?

CARLUCCIO: Manco pe la capa! Io sulo chesto ringrazio lo Cielo che m’ha fatto trovà na mugliera che la penza comme a mme, maje gelosie.

TERESINA: Se capisce. Ched’è sta gelosia. Eh, sì, chesto nce mancava, voleva comme a chella pazza de la patrona mia che la gelosia se la roseca, mamma mia, fa un’arta co chillo marito.

CARLUCCIO: Poverommo, ha passato lo guajo, non se movere, non no passo, da ccà, llà.

TERESINA: Ogne ghjuorno n’appicceco, e sempe all’ora de tavola. (Ridendo.)

CARLUCCIO (ridendo): Doppo che s’hanno fatto na bona spellicciata, che s’hanno ditto no cuofene de male parole, lo signore se ne va da D. Vicienzo l’amico sujo a lo primmo piano, la signora se ne va da la modista a lo terzo piano... se stanno fino a la sera, di un comme a duje cane...

TERESINA (ridendo): E nuje nce magnamme tutte cose!

CARLUCCIO: Dimmeneca, te ricuorde, se ne jettene a li tre tornajene ccà a li 10 e mezza della sera. addò soghiute?

TERESINA: E che ne saccio! Soasciute a miezo juorno pe gghì a cierte spese da Mele, ma stammatina stevene mpace però.

CARLUCCIO: Seh, e dure assaje la pace! Intanto, io comme faccio, che scusa trovo pe me ne j.

TERESINA: E io che le risponno a la commara?

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License