Eduardo Scarpetta
Cane e gatte

ATTO PRIMO

SCENA QUARTA   Carluccio, Teresina, poi Carmela e detti e Michele.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA QUARTA

 

Carluccio, Teresina, poi Carmela e detti e Michele.

 

CARLUCCIO (con giacca e cappello da cuoco): Comandate. (Di malumore.)

NINETTA: Carlù, prepara lo pranzo pe n’aute tre persone.

CARLUCCIO: Altre tre persone? Va bene.

NINETTA (a Teresina che è uscita senza parlare): E tu Teresì, miette a tavola n’auti tre posti.

TERESINA: Va bene. (Poi con Carluccio facendo qualche gesto di disperazione.)

LUIGINO: Grazie tanto Niné, te voglio cchiù bene. Vedrai che pupattella, che bisciù.

NINETTA: Ma papà li sape sti fatte?

LUIGINO: Sicuro, le contaje tutte cose.

NINETTA: E non ha ditto niente ch’è na cafona?

LUIGINO: No. Dicette basta ch’è na bona figliola, lo riesto è niente.

NINETTA: E allora va bene.

MICHELE (di dentro): È permesso?

NINETTA: Chi è? oh, D. Michelino, Carmela, favorite favorite.

MICHELE (fuori, Carmela lo segue): Carissima signora.

CARMELA Cara amica.

MICHELE: Guè, Luigì, stai ccà?

LUIGINO: Ai vostri comandi.

NINETTA: Comme va che site venute, finalmente ve site fatto vedé doppo duje mise.

CARMELA: Che vuò da me, tu sai che maritemo non se movere mai da Foggia.

MICHELE: Cioè, non me voglio movere, non me pozzo movere, io tengo lo studio, tengo tutti i clienti miei, quacche vota vengo a Napoli ma io solo, per affari.

CARMELA: A me me porta a Napole quanto proprio nun tene che .

LUIGINO: Che peccato! Una bella giovine come voi stare sempre a casa, io se vi fossi marito vi porterei sempre con me.

MICHELE: (Luigi te prego, non lo farenella!).

CARMELA: E D. Felice maritete non nce sta?

NINETTA: No, poco prima è asciuto, è ghiuto no momento a la Borsa, almeno comme ha ditto isso, ma lo vedite venì.

MICHELE: No, io non parto si non l’aggio primmo salutato, e l’aggio da na masciata de D. Raffaele, papà vuosto.

NINETTA: A proposito, comme sta papà e mammà, quanno l’avite visto?

MICHELE: L’autriere nce mmitajene a mangià co loro. Stanne na bellezza tutte li duje. D. Rafele, specialmente, s’è fatto che non ne cchiù.

CARMELA: Chille soduje perzune sule, se vonno bene, non se pigliene mai collera, non fanno maje chiacchiere, se capisce che hanno da stà buone.

MICHELE: La matina se vanno andacquanno li fiore che teneno fore a lo ciardino, lo juorno se fanno na passiatella ncarrozza a riva de lo mare, la sera se fanno la partetella.

NINETTA: Ah, la sera giocano?

MICHELE: Già, fanno lo scopone, nzieme Co n’amico mio avvocato, no cierto Antonino e la simpatica Lauretta.

NINETTA: E chi è sta Lauretta?

MICHELE: Non la conoscite?

NINETTA: No, non l’aggio visto mai.

MICHELE: È un’emima di S. Carlo, vedova, lo marito era un ricco negoziante genovese, la rimanette bona, capite, e siccome l’aria di Foggia dice che le fa bene, accussì l’affittai no quartino de proprietà de D. Rafele dinto a lo stesso palazzo sujo. Ma è veramente na bella figliola, tene duje uocchie che fanno restà ncantate.

LUIGINO: L’uocchie sulamente? E la bocca?

MICHELE: Ah, la bocca poi non ne parliamo, tene cierte diente che se ponno pittà.

NINETTA: Lo dicite de na manera che quasi quasi facite credere quacche cosa.

MICHELE: No, chesto no! Vi assicuro che non ho tradito ancora mia moglie.

NINETTA: È overe, neh, Carmè?

CARMELA: E che ne saccio!

LUIGINO: Neh, signori miei, io v’aggio lascià, abbiate pazienza, aggio da j a piglià a D. Peppino co la figlia, chille me stanno aspettanno ncoppa la lucanda.

MICHELE: Chi è sto D. Peppino?

LUIGINO: È il padre della mia prossima sposa.

MICHELE: Ah, te nzure? Bravissimo!

CARMELA: Volimmo conoscere la sposa.

LUIGINO: Oh, troppo onore, ogge mangia ccà. Mia sorella ci ha invitati. Se aspettate, ve la faccio conoscere, vedrete un tipo nuovo, una cosa troppo scicca!

CARMELA: E bravo Luigino! (Ride.)

MICHELE: Voglio vedé proprio che gusto haje tenuto.

NINETTA: Ma allora restate vuje pure a mangià ccà, passammo na giornata allegramente!

MICHELE: Grazie tanto. Che dice neh, Carmè?

CARMELA: Che aggio da dicere, accetto, te pare, quanno se tratta de sta ncompagnia de Ninetta.

MICHELE: Allora accettiamo e grazie di nuovo.

CARMELA: Però primme de mangià, volarria j a visita a zi zia, chella che sta malata poverella.

MICHELE: Ah! Sicuro, me n’era scurdato, nce pigliamme na carrozzella e ghiamme e venimmo lesto lesto.

CARMELA: Dice buono, e venì na carruzzella.

MICHELE: Eccomi qua.

CARMELA: Venite priesto.

MICHELE: Non dubitate. Jamme Luigi, scennimmo nzieme.

LUIGINO: Con tutto il piacere, Signora. Cara Ninetta, nce vedimme. Ve voglio restà co la vocca aperta!

MICHELE: Tanto che è bella?

LUIGINO: È una cosa rara!

MICHELE: E bravo Luigino! (Viano.)

CARMELA: Ma veramente se nzora?

NINETTA: E chi lo sape, isso accussì dice, povera figliola che nce capita, ha passato lo guajo, fa tanta ammuina, la chiamma bella assai, nce va pazzo, appena le sarrà marito, ne trovanno a n’auta.

CARMELA: E pecché, essere che la bene, e le fa na bona compagnia.

NINETTA: È impossibile, tutte l’uommene soaccussì. Tutti li marite hanno da tradì li mugliere.

CARMELA: Oh, agge pacienza, Niné, tutte li marite no, me pare n’esagerazione, nce stanno pure chille che non lo fanno.

NINETTA: Maritete, per esempio... (Ridendo.)

CARMELA: E pecché ride... mariteme, sì, te pozzo assicurà che Michele me bene e non sarria capace de tradirme.

NINETTA: Povera Carmela, me faje compassione!

CARMELA: Ma pecché?

NINETTA: Tu tiene troppa fiducia a maritete.

CARMELA: Ma pecché che saje quacche cosa d’isso?... Ma parla.

NINETTA: No, io nun saccio niente... ma... dimme na cosa, quanno maritete esce te non vai sempe appriesso a isso?

CARMELA: No, se capisce, e che ghiarrìa a sempe appriesso.

NINETTA: E quanno esce tu saje addò va?

CARMELA: Sì, va da li clienti suoje, va a lo tribunale insomma va a li fatti suoi.

NINETTA: Sulamente pe chesto esce? E ne tiene na prova?

CARMELA: No, ma me l’immagino.

NINETTA (ridendo): Ah! Allora quanno te l’immagine va bene.

CARMELA: Ma che vuò che faccio, comme putarria sapé addò va...

NINETTA: Uh! Nce stanne tanta mezze, tanta maniere pe l’appurà... Per esempio, quanno torna a la casa, tu l’addimanne da vene?

CARMELA: No, non nce lo addimanne mai.

NINETTA: Brava! E che fai?

CARMELA: Niente. Si sta sudato lo faccio cambià, si me conta quacche fatto, lo stongo a sentere, si nun me dice niente, è segno che niente m’ha da dicere, nce assettamme a tavola e mangiamme.

NINETTA: Ma quacche vota liegge li lettere che riceve?

CARMELA: No, chesto mai. Se pigliarria collera.

NINETTA: Vai a vedé dinto a la scrivania che tene, dinto a lo portafoglio, dinto a li sacche?

CARMELA: No, mai!

NINETTA: E allora se capisce che non può appurà niente, tu non te ne incariche e chillo fa chello che isso.

CARMELA: Ma no, cara Ninetta, io non me ne incarrico pecché lo voglio bene, e sti cose non le penso affatto.

NINETTA: Oh, io pure voglio bene a mariteme, ma però lo sorveglio sempe, lo stongo sempe ncuollo. Quanno esce l’addimanne addò , quanno torna voglio sapé da vene.

CARMELA: Povero disgraziato!

NINETTA: E quanno me risponne io me stongo attienta che dice, si se mbroglia.

CARMELA: E le succede quacche vota?

NINETTA: Mai.

CARMELA: E dunque?

NINETTA: Eh, chillo è astuto! Tutte li lettere che riceve io l’apro senza che se n’addona.

CARMELA: E comme faje?

NINETTA: Oh, na cosa facilissima, Co lo fummo de l’acqua bollente, dinto a duje minute la busta è aperta, te l’aggia mparà.

CARMELA: E n’hai scoperta quaccheduna compromettente?

NINETTA: Mai.

CARMELA: E allora?

NINETTA: Se vede che se le fa mannà fermo in posta. Quacche vota nce soghiuto appriesso dinto a na carrozzella co lo mantice alzato.

CARMELA: E l’hai visto j da quacche femmena?

NINETTA: No, pecché chillo è fino assai, se n’addone che nce vaco appriesso e chillo juorno pe li fatte suoje. Vide, io la notte so capace che non dorme pe sentì chi sa dicesse quacche cosa nzuonno, quacche parola, si annommenasse quacche femmena. E cu tutto chesto che faccio, chillassassino me tradisce... oh, ne so’ certa!

CARMELA: Ma si non hai avuto nisciuna prova...

NINETTA: Fino a , ma l’aggio da avé, oh, non nce penzà! Pecché quannesce co mmico subeto se veste e quanno esce sulo sta n’ora e meza vicino a la toletta? Pecché soltanto quannesce sulo la cammisa stirata, lo fazzoletto pulito. Pecché?

CARMELA: Combinazioni, cara mia, combinazioni che si danno.

NINETTA: Tu credarrisse accussì, ma io no. Io non soscema comme a te.

CARMELA: Niné, vuò sapé la verità? Chesta è na brutta malatia che tiene, tu te riende infelice senza ragione, la gelosia te fa immaginà mille cose e non staje mai qujete, tu hai da essere cchiù sciolta.

NINETTA: Pe essere cchiù sciolta avvarrìa tenere lo carattere tujo.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License