Eduardo Scarpetta
Cane e gatte

ATTO PRIMO

SCENA SESTA   Felice e detti, poi Ninetta, indi Carluccio e Teresa.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SESTA

 

Felice e detti, poi Ninetta, indi Carluccio e Teresa.

 

FELICE: Aggio perzo 200 lire! La rendita è scesa senza sapé pecché. Assolutamente aggio da luvà mano co sta Borsa. Va bene che io non soazzardoso, ma na vota de chesta nce pozzo capità co na somma e addò vaco a piglià pede. Ma già, io lo sapeva, quanno faccio quistione co muglierema non me riesce niente cchiù. Ajere me ne ascette nervoso, jette dinto e accattaje, mentre non aveva accattà, fuje no ciuccio!

CARLUCCIO: Signò, scusate, che v’è succiesso?

FELICE: Niente, cierti fatte de li miei.

CARLUCCIO: V’ha fatto piglià collera la mogliera vosta, dicite la verità?

FELICE: No, sto così per altre cose.

CARLUCCIO: Ogge tenite mmitate, lo sapite?

FELICE: Mmitate? E chi songo?

CARLUCCIO: Cinque persone. La signora D.a Carmela co lo marito.

FELICE: Ah, Michele. E l’auti tre?

CARLUCCIO: Lo cognato vuosto D. Luigino e l’auti duje non li saccio hanno da essere amici suoje. Io aggio mannato a piglià n’auto chilo de costate, e n’auto chilo de pesce pe la frittura, comme ve pare?

FELICE: Hai fatto buono.

CARLUCCIO: Si volite na pezzella doce, io la faccio pure, non nce metto niente.

FELICE: No, bassa stà, io tengo appetito, non me fido aspettà cchiù! (In questo mentre Rosina ha spruzzato tutta la bottiglina di odore addosso a Felice.) E sta gente addò stanne? Dinto?

CARLUCCIO: No, soscise, ma credo che tornano.

FELICE: E va Carlù, vide de spiccià, io non aggio fatto manco marenna.

CARLUCCIO: Subeto. Approposito, quanno stammatina so’ venuto co la spesa D. Vincenzino lo primmo piano m’ha ditto: saluteme tanto tanto a D. Felice.

FELICE: E io lo ringrazio.

CARLUCCIO: Io vaco, permettete. Teresì, jamme spicciammoce, che lo patrone tene appetito, hai ntiso?

TERESINA: Eh, tene appetito! Basta che la signora lo fa mangià! Mamma mia, che carattere, che femmena, a li vote pe na cosa de niente, pe na scemità, se ntosseca essa e ntosseca a sto poverommo! Va bene che non lo fa pe male, va bene che è la gelosia che nce lo fa , ma è troppo, è troppo!

CARLUCCIO: E uno nun la da tuorto quanno chillo se nfoca, votte tutte cose pe l’aria e va a sfucà da l’amico sujo a lo primmo piano. E se capisce!

TERESINA: E che diavolo, n’ommo non è de fierro!

FELICE: Perciò primme che succede quacche cosa, spicciateve!

ROSINA: Subeto. (I due viano.)

FELICE: Tutte quante me danno ragione, ma se sape, chella è n’affare serio, pe na cosa de niente, a li vote, fa revotà la casa!

NINETTA: A, si tornate finalmente, è stato no quarto d’ora no poco luongo.

FELICE: Che vuò da me, quanno vaco dinto a la Borsa, tutti gli amici se mettene a parlà e passa lo tiempo senza che me n’addono.

NINETTA: Si non venive pe n’aute cinche minute veneva io .

FELICE (ridendo): E me trovave. Carluccio m’ha ditto che tenimmo invitate ogge.

NINETTA: Sì, Carmela co lo marito e Luigino co la sposa e lo patre.

FELICE: La sposa? E chi è, chella modista?

NINETTA No, è n’auta, è na figliola de Casoria che na sera aveva perduto lo patre pe mmiezo Tuleto e isso la trovaje. (Ride.)

FELICE: Ma che pazzo, che stravagante! Allora stammatina potimmo stà no poco de buonumore, te pozzo vedé nu poco allegra. (Si avvicina a Ninetta.)

NINETTA: Ma io starria sempe allegra, sì tu che me faje arraggià.

FELICE: Ma no, sì tu che suspiette sempe.

NINETTA (Che puzza de muschio!).

FELICE: Tu t’immagini na cosa e lo daje pe fatto certo, e questo è brutto sai, io ti assicuro che si nun tenisse sto carattere te vularria cchiù bene... Ch’è stato, me pare no cane!

NINETTA: Chi t’ha dato sto muschio? Pecché puzze de muschio?

FELICE: Io puzzo de muschio? Ma no, t’inganni!

NINETTA: Felì, non mi negare l’evidenza che me faje cchiù attaccà li nierve! Tu puzze de muschio.

FELICE: È vero, na puzza la tengo, ma non me pare muschio.

NINETTA: Non te pare muschio? E che cos’è?

FELICE: Sicuro, è muschio... e comme va che lo tengo ncuollo? (Escono Teresina e Carluccio e preparano la tavola in mezzo.)

NINETTA: E l’addimanne a me co chesta faccia innocente. Sì stato a la Borsa, ovè, gli amici se somisi a parlà e accussì è passato lo tiempo?...

FELICE: Te lo giuro!

NINETTA: Zitto, mbrughione che sì! Va trova addòghiuto, a chi signoraghiuta a trovà che t’ha voluto profumà de chesta manera. Bravissimo!

FELICE: Io te lo giuro che non saccio niente! Aspetta, sangue de Bacco, me ricordo, a lo puntone de lo vico che me soritirato nce steva no pisciavinole co na spasella de purpetielle, me n’ha fatto addurà uno. Sissignore, chesto è stato.

NINETTA: Ah, già, lo pisciavinnole t’ha fatto addurà no purpetiello, e te l’ha mbruscenato pe faccia a lo soprabito.

FELICE: Ma io t’assicuro... (Carluccio mette il mensale.)

NINETTA (tirando il mensale dalla tavola): Vattenne traditore, me ne voglì, me voglio spartere, non nce voglio stà cchiù nnanze a te! Dimane matina me ne vaco a Foggia addò mamma e papà, e non te voglio vedé cchiù, mai cchiù!

FELICE: Ma cheste socose de pazze, agge pacienza!

NINETTA: Ah, socose de pazze, sopazza appriesso?

FELICE: E se capisce, sulo na pazza fa chello che faje tu! Io non saccio niente de sta puzza, che vuò da me.

NINETTA: Non ne saje niente? Tu puzze de chesta manera e dice che nun ne sai niente! La sentite vuje sta puzza de muschio? (A Teresa e Carluccio.)

CARLUCCIO: Sissignore. E addò vene?

NINETTA: La tene mariteme ncuollo, l’ha purtata da fore. Vuje m’avite da da testimone, pecché me voglio spartere, non nce voglio stà cchiù dinto a sta casa.

FELICE: E sì, vattenne, lasseme stà na vota pe sempe.

NINETTA: E sì, me ne vaco, me ne vaco! sto nervosa, sto de chesta manera, m’aggio primme calmà e po te servo, dimane a primma matina me ne vaco a Foggia.

FELICE: Ogne ghjuorno è chesto, ogne ghjuorno è chesto, che voglio morì! (A Carluccio.) Nun m’addorà cchiù da dereto!

TERESINA: Ma signurì calmateve.

NINETTA: Niente, nun sento cchiù ragione! Me voglio spartere assolutamente! E che figura faciarria co la gente, a tené vicino chesta specie de marito? Oh, mai cchiù, mai cchiù... (Via a sinistra.)

FELICE: Io so nu galantome e la gente non ha che dire sul mio conto! (Via appresso.)

CARLUCCIO: Uh, quante jamme bello!

TERESINA: Nce so riuscita caspita!

CARLUCCIO: Zitto, jammuncenne dinto, preparamme tutte cose. succede comme haje ditto tu.

TERESINA: Ma se capisce! (Via pel fondo a sinistra.)

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License