Eduardo Scarpetta
Cane e gatte

ATTO SECONDO

SCENA PRIMA   Rosina e Bettina, poi Raffaele.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA PRIMA

 

Rosina e Bettina, poi Raffaele.

 

ROSINA (prendendo il caffè): Bettì, Papele che sta facenne?

BETTINA: Signò sta aspettanno lu guardaporta che l’è ghiuto ad accattà na libbra de frutte sciureppate, l’aggio ditto: l’aspetto io signò, jatevenne dinto. Nonsignore, l’aggio da aspettà io, e non dicere niente a Rosina.

ROSINA: Ah! Aggio capito, me la sorpresa, siccome poco primme aggio ditto che m’avarria proprio mangiato doje perelle e doje castagne sceruppate, isso è ghiuto e me l’ha mannato ad accattà. E accussì cu tutto cose, sopriva de arapì la vocca.

BETTINA: Che ommo! Che marito!... L’avarrie ne da attuppà tutte li femmene!

ROSINA: Sì, ma io pure lo voglio bene, figurete so’ 34 anne che simme spusate e non me ricordo ancora che me avesse piglià tanto de collera, né io nce n’aggio fatto piglià a isso.

BETTINA: Che bella cosa!... Viate a vuje! (Cielo mio mautieneme lo stommaco!).

ROSINA (si alza e va in fondo e grida): Papele, Papele?...

RAFFAELE (di d0.): vengo... vengo... e che diavolo!... Tanto tiempo nce voleva, me facive figlià!... (Fuori.) Eccome ccà a me. Assettammoce, t’aggia da na cosa. (Con cartoccio nascosto.)

ROSINA: Le solete cose segrete. Che m’haje da ?

RAFFAELE: Quanno avimmo fenuto de mangià poco primme che haje ditto?

ROSINA: E chi se lo ricorda ...

RAFFAELE: Comme, quanno nce stevene mangianno li frutte che vulo t’è venuto?

ROSINA: Ah! Sì... li castagne e li perelle sceruppate.

RAFFAELE: E li ccà. Te l’aggio fatto accattà.

ROSINA: E pecché... che diavolo era gulio de prena.

RAFFAELE: ... doje perelle a te... e doje perelle a me. Tre castagne a te e tre castagne a me. Staute mbroglie te li piglie tutte quante tu. Io ogge aggio mangiato assaje, non me ne fido cchiù.

BETTINA: Sulo ogge, neh signò? Vuje cu salute ogne ghjuorne mangiate e bevite buono.

ROSINA: E s’ha da mantené nu poco, lo vide che panza haje fatta?

RAFFAELE: Sì, chesto è overo, la panza s’è ngrossata nu poco, ma la toja manco scarzea! Lassele crescere, nun te ne incarricà, è segno de salute. Jammo, n’ bicchierino de Cognac. (Versando il Cognac in due bicchierini.)

ROSINA: No, non ne voglio cchiù, me fa male.

RAFFAELE: Ma che male e male, anze chesto fa digerì, bive... (Bevono.) Neh, nuje che avimme da penzà... a mangià e a bevere. Lo cielo nce ha mannato tutto chello che vulevemo, co li fatiche meje m’aggio fatto na discreta posizione e nun aggio bisogno de nisciuno, avimmo avuto nu mascolo e na femmena, la femmena l’avimmo mmaretata cu nu buono giovene, non le manca niente, e s’adorano de penziere, lo mascolo Luigino, studia a Napole, s’è fatto onore co li maeste, l’è venuto ncapo de se nzurà, ha truvato na guagliona ricca e bella. Simme rimaste nuje sule, che avimmo da ? Che avimmo da penzà? Mangiammo e bevimmo.

BETTINA: E pe cientanne signò, e pe cientanne!

RAFFAELE: Grazie. Leva sta tazza da ccà ncoppa, sta butteglia e sti bicchierini. vide venì D. Antonino l’avvocato, D.a Lauretta, e avimmo da lo scopone. (Bettina toglie tutto dal tavolino.)

ROSINA: A proposito, saje che ajeressera D. Antonino m’ha parlato n’auta vota de D.a Lauretta?

RAFFAELE: N’auta vota?

ROSINA: È n’affare serio, è na fissazione! Ha ditto che si nun se spose a chella, isso nun campà.

RAFFAELE: E sta frisco!...

BETTINA: A mme m’è tanto antipatica chella D.a Lauretta che si fosse ommo nun la guardarria manco nfaccia.

RAFFAELE: Bettì, famme lo piacere ntrichete de te, questi non sono affari che ti riguardano, e te ne prego de tené nu poco de maniera co D.a Lauretta, pecché prima di tutto quella è una signora e merita tutti i riguardi, e poi è inquilina mia e me dispiace che la trattasse malamente.

ROSINA: Oh! Se capisce.

BETTINA: E chi le fa niente neh signò, chella è essa che tene tanta superbia.

RAFFAELE: Basta te l’aggio avvisato e nun te lo dico cchiù. Va, vattenne fore, lasseme parlà.

BETTINA: Sissignore. Io tengo maniere cu tutte quante, ma la superbia non la pozzo suffrì, chella cumanna a meglio a meglio, comme fosse la padrona de la casa. (Via pel fondo a sinistra.)

RAFFAELE: Lo difetto de sta figliola è che mbrusunea sempe. Dunque, steveme dicenne che D. Antonino se vularria spusà a D.a Lauretta?... Ma nun essere, se l’ha da luvà da la capa. Primme di tutto isso nun tene niente, tene la professione, e che le sta professione? Tanto poco che niente. E poi, io saccio che chella doppo la morte de lo marito nun ha voluto sapé cchiù de matrimonio, e si no te pare... è ricca, è na bella figliola, la facevano stà ancora a spasso?

ROSINA: Isso vularria che tu parlasse cu D.a Lauretta e nce mettisse na bona parola.

RAFFAELE: Io?...

ROSINA: Non credo che te dispiace?

RAFFAELE: No... anze me fa piacere, ne songo certo che è na cosa inutile.

ROSINA: Dice che no?

RAFFAELE: Ma si capisce...

ROSINA: E non mporta. Almeno lo facimmo cuntento. Tu le faje lo piacere, che nun essere che avimmo da ?

RAFFAELE: E va bene, ogge quando me capita nce parlo.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License