Eduardo Scarpetta
Cane e gatte

ATTO SECONDO

SCENA SECONDA   Lauretta e detti.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SECONDA

 

Lauretta e detti.

 

LAURETTA (di d0.): È permesso?

ROSINA: (Zitto... la ccà...).

RAFFAELE: Favorite... favorite...

LAURETTA (fuori): Cara D.a Rosina. Carissimo D. Raffaele.

RAFFAELE: Comme va ogge site venuta cchiù tarde?

LAURETTA: Sì, pecché soghiuta a esigere cierte mesate de no fondo che teneva mariteme vicino Foggia. Figurateve nu sito che pe nce arrivà nce la mano de lo Cielo, sagliute, scese, alberi, polvere, a lo tornà soghiuta a la casa e m’aggia avuta cambià da capa a lo pede, perciò sotricato nu poco.

ROSINA: Ma vuje avisseve bisogno de n’ommo, n’esattore...

LAURETTA: Sì, avete ragione, ma nun l’aggio fatto pe nun me mettere n’auta spesa ncuollo.

RAFFAELE: Ma se capisce... e che ne ha da dell’esattore, chella fa tutto essa e fa buono, nun sta soggetta a nisciuno.

LAURETTA: V’aggio purtata la mesata de lo quartino, ogge è scaduta, siamo in perfetta regola.

RAFFAELE: Avite fatto buone de purtarmela ogge, pecché io già aveva preparata la citazione. (Ridono.) Ma che ghiate facenne, lassate stà, me li date tutte e doje lo mese che trase.

LAURETTA: No, no, io non voglio tenè penziere... ecco qua. (Gli il denaro.)

RAFFAELE: Grazie tanto. Rosì, tiene, pigliete sti denare.

ROSINA: Tutte l’inquiline avarriano da essere puntuale comme a vuje, sarria no piacere. (Conta il danaro.)

RAFFAELE: Damme nu calamaro e nu foglio de carta. Ce aggio da la ricevuta. (Rosina va a prendere il calamaio e la carta.)

LAURETTA: E va buono, dimane me la farete trovare.

RAFFAELE: No, scusate, ve l’aggio da , in perfetta regola, m’avite dato la mesata e v’aggio da lo ricevo.

ROSINA: Ecco ccà lo calamaio e la carta. (Parlece primme che vene D. Antonino, io faccio avvedé che vaco dinto).

RAFFAELE: (E sì, dice buono, accussì nce luvamme lo penziero).

ROSINA: Permettete D.a Laurè, vaco a piglià nu fazzuletto dinto a la cammera mia, torno.

LAURETTA: Fate pure... (Rosina via a sinistra.)

RAFFAELE: E nce state sempe cu piacere dinto a chillo quartino?

LAURETTA: Sempe, sempe, me piace tanto, solamente a lo salottino s’ha da cambià la carta, sta abbastantemente .

RAFFAELE: Ma la faccio cambià subeto, ve pare, non sulamente a lo salottino, ma a tutte l’aute stanze.

LAURETTA: No, l’auti stanze stanno bone.

RAFFAELE: V’hanno portato chelli piante che me cercasteve pe fore a lo ciardino?

LAURETTA: Sissignore, sobelle assai. Grazie tanto. L’aggio mise attuorne a la fontana.

RAFFAELE: Bravo. Ah! Chella fontana che me fa venì a mente...

LAURETTA: Stateve zitto pe carità...

RAFFAELE: Io cierti vote, crediteme, nce penzo e dico: Ma che ero asciuto pazzo chillo juorno? Comme putette essere accussì ardito, così scostumato, io doppo nce avarria chiagnuto, sapite...

LAURETTA (ride): Ah! Ah, ah, ma che ghiate pensanno...

RAFFAELE: Veramente nu poco la colpa nce l’avisteve vuje... Io ero venuto a vedé lo ciardino comme steve... vuje m’afferrasteve e me portasteve vicino a la funtana: Guardate, chillo pesce è muorto... Nonsignore, dicette io, pare accussì, lo vedite friccecà. E io ve dico che è muorto, e io scummetto che è vivo. Allora ve tirasteve li maneche ncoppa e lo voliveve acchiappà. In quel momento nun saccio che succedette, dinto a la capa mia, vedenno chelli bracce tonne, porpose, bianche come l’avorio, perdette li scuse, nun nce vedette cchiù e v’abbracciaje e ve vasaje.

LAURETTA: Ma ve state zitto o no?

RAFFAELE: Nun nce pensate, muglierema nun suspetta niente, pecché io nun l’aggio maje tradito. Voi spero che mi avete ritornata la stima e avite perdonato a n’ommo che in quel momento era pazzo.

LAURETTA: Ma io nun nce aggio pensato cchiù, ne potite essere sicuro.

RAFFAELE: Bravo... Grazie tanto.

LAURETTA: Me vulite stu ricevo?

RAFFAELE: Nun l’aggio fatto ancora... ecco qua... (Mentre scrive:) Vi assicuro che all’età che tengo nun m’era maje capitato nu fatto simile. Che songo li cervelle de l’ommo? Nu sfuoglio de cepolle!... Nu sfuoglio de cipolle. E accussì succede quando uno s’accide... dice: Comme ha potuto tené lo coraggio de se levà la vita. Ma quale coraggio... quale coraggio... anze in quel momento chillo è stato na carogna, n’animale, ha perzo la ragione e non ha capito niente cchiù.

LAURETTA: (E vvì si la fenesce!...) Dateme ccà, facite ambressa...

RAFFAELE: Ecco servito. ( la carta.)

LAURETTA: E ccà nun nce sta la firma?  

RAFFAELE: Ah, sicuro, scusate. (Mette la firma.) Ecco fatto. (Ritorna la carta.)

LAURETTA: E accussì D. Antonino nun vene stasera? Lo scopone non lo facimmo?

RAFFAELE: E che saccio!... Chillo vene sempe primme de vuje, quacche combinazione se sarrà data. (A proposito, io l’avevo da parlà de lo fatto che m’ha ditto muglierema). Io, D.a Laurè, appunto d’isso v’avevo da parlà.

LAURETTA: A me? E che m’avite da dicere?

RAFFAELE: Na cosa inutile... na cosa che nun succedere, ma del resto io nun nce perdo niente a ve lo dicere.

LAURETTA: Ma che cosa?

RAFFAELE: D. Antonino m’ha pregato che v’avesse ditto che s’è nammurato de vuje e assolutamente ve vo spusà.

LAURETTA: Sì, io me n’ero accorta, ma caro D. Raffaele, D. Antonino è nu buono avvocato, sì, lo saccio...

RAFFAELE: Ma non ve piace, sì, lo capisco.

LAURETTA: No, non dico, questo, anze... e nu buono giovine...

RAFFAELE: Ma pe ghiucà a lo scopone.

LAURETTA: Io pe non tengo l’intenzione de me mmarità n’auta vota.

RAFFAELE: E l’aggio ditto.

LAURETTA: Se me decido de farlo... ne parleremo.

RAFFAELE: Va bene. Chesto l’avite ditto pe non essere troppo aspra... aggio capito tutto cose... non parlammo cchiù.

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License