Eduardo Scarpetta
Cane e gatte

ATTO SECONDO

SCENA SETTIMA   Bettina, poi Raffaele, Rosina e detti, in ultimo Michele.

Precedente

Successivo

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA SETTIMA

 

Bettina, poi Raffaele, Rosina e detti, in ultimo Michele.

 

BETTINA: Li bauglie stanno fore a la sala e li carruzzelle so’ state pagate.

NINETTA: Va bene. Bettì, viene ccà, dimme na cosa.

BETTINA: Comandate signurì.

NINETTA: Papà e mammà pecché se songo appiccecate?

BETTINA: E che ne saccio, signorina mia, chille stevene accussì bello, tutte nzieme a mammà l’è venuto no svenimento, lo signore s’è infuriato comme e che, me pareva no cane arraggiato, a mmé m’ha dato no sacco de strille ncape, e pe poco primma, si non era lesta a finì, steve avenne nu brutto caucio!

NINETTA: Socose che nun se credene, ma quanno mai papà ha fatto chesto?

RAFFAELE (vedendo Bettina): Che fai tu ccà? Tirete indietro e aspetta. (Bettina va in fondo.)

ROSINA: Niné, figlia mia... oh, non sapeva che nce steva isso!... (Si volta.)

RAFFAELE: Che? Che dice? (Gridando.) Che dice!

ROSINA Eh! ( che cannarone che tene!).

NINETTA: Papà!

FELICE: Nun alluccate!

RAFFAELE: Che dice? Che haje ditto?

ROSINA: Non parlo a te, parlo a figliema, animale!...

RAFFAELE: Animale a me!

NINETTA: Mammà, finitela!

FELICE: Calmateve pe carità!

ROSINA: vedimme stasera comme fenesce! Sì, avite ragione, me calmo. Niné, tu sai che nuje tenimmo na cammera pe buje, pe stanotte t’haj da cuccà co mmico.

NINETTA: Sissignore, mammà.

RAFFAELE: Dinto a lo salotto nce stanno duje divane. Felicié...

FELICE: Papà.

RAFFAELE: Pe stanotte haje d’avé pacienza, t’haje da cuccà nzieme co mmico, ncoppe a n’auto divano.

FELICE: Ma ve pare, io dormo pure nterra.

ROSINA: Me dispiace che pe stanotte t’aggio da spartere da maritete.

NINETTA: Oh, e che fa, non fa niente.

FELICE: Ma ve pare, pe na notte!...

RAFFAELE: E si no me ne vaco a cuccà io all’albergo.

FELICE: Ma no, che site pazzo?

NINETTA: Io pe me sostanca de lo viaggio, comme me cocco accussì m’addormo.

FELICE: E io pure me sento stanco, è meglio che dormo sulo.

ROSINA: Va bene. Ma che nce penso, vuje forse tenite famme?

RAFFAELE: Ah, già, e chi nce pensava!

NINETTA: No, mammà, non tengo genio de niente, avimma fatto marenna dinto a lo treno. È vero? (A Felice.)

FELICE: Sì, nce avimmo mangiato no sacco de cose... ma io a la verità tengo nu poco d’appetito.

RAFFAELE: Bettì, nce sta niente pe mangià?

FELICE: Na piccola cosa, .

BETTINA: Nce sta no poco de presutto, nu poco de casecavallo.

FELICE: Seh, no poco de presutto e no poco de casecavallo.

RAFFAELE: E niente cchiù?

BETTINA: Ah, nc’è pure miezo pullo.

FELICE: E porta, spuzzuleo no poco.

BETTINA: E nce stanno pure doje felle de ragù ch’è rimasto a tavola.

FELICE: Porte pure lo ragù.

BETTINA: Pure lo ragù.

RAFFAELE: Na butteglia de vino e lo pane, porta tutte cose dinto a lo salotto.

BETTINA: Va bene. (Via pel fondo.)

ROSINA: Dunque, Felicié, bonanotte.

FELICE: Bona notte, mammà.

RAFFAELE: Figlia mia, felicenotte. (Abbraccia Nina.)

NINETTA: Bona notte, papà. (Lo bacia.)

ROSINA: E a maritete nun le dice niente? Non l’abbraccie?...

NINETTA: Ah, sì! (Abbraccia Felice.) Bonanotte, marito mio!

FELICE: Mugliera mia, cara cara!

RAFFAELE: (Lo fanno afforza!).

NINETTA: Mammà, papà, v’aggio da dicere na cosa.

ROSINA: Che cosa, figlia mia?

NINETTA: Voglio na prova che veramente me volite bene.

RAFFAELE. E che prova? Parle.

NINETTA: Abbracciateve e vasateve pure vuje.

ROSINA: Io? (Sdegnosa.)

RAFFAELE: A essa? Mai! (Tragicamente.)

ROSINA: Abbraccià e vasà a isso? More cchiù priesto!

RAFFAELE: Abbraccià e vasà na femmena comme a chella? Ma meglio ha morte!

ROSINA: Jamme Niné. (La porta via a sinistra.)

RAFFAELE: Jamme Felicié. (Lo porta via a destra. Dopo un momento escono Raffaele e Rosina, in punta di piedi, si avvicinano pian piano e si abbracciano mentre Michele esce dalla seconda porta a sinistra e ride a crepapelle.) Rosinella mia!

ROSINA: Papele bello! (Fanno un giro abbracciati.)

 

(Cala la tela.)

 

Fine dell’atto secondo

 

 


Precedente

Successivo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License